La città di Fano ha ottenuto anche quest’anno il prestigioso riconoscimento della bandiera blu, un simbolo che indica la qualità elevata delle acque di balneazione e dei servizi offerti ai cittadini e ai turisti. Il 13 maggio la cerimonia ufficiale di consegna si terrà a Roma, presso il Centro Nazionale Ricerche, dove la vicesindaca e assessora all’ambiente Loretta Manocchi ritirerà il vessillo. Questo premio, assegnato annualmente dalla Foundation for Environmental Education , premia le località costiere che mantengono standard rigorosi in materia ambientale e di gestione del litorale.
La cerimonia di consegna della bandiera blu a roma e il ruolo di loretta manocchi
Il riconoscimento della bandiera blu è atteso il 13 maggio a Roma, al Centro Nazionale Ricerche, dove la delegazione di Fano sarà rappresentata dalla vicesindaca Loretta Manocchi. Manocchi, assessora all’ambiente, ha sottolineato come “questo premio confermi l’impegno dell’amministrazione nel tutelare il territorio e nell’attenzione verso l’ecosistema marino.” Ha definito la consegna della bandiera blu un “onore da raccogliere come stimolo a mantenere e migliorare la qualità delle acque e del litorale.” La responsabilità a cui fa riferimento è soprattutto legata alla gestione delle risorse ambientali e a politiche che incentivino la salvaguardia della costa, un bene fondamentale per la comunità.
Centro nazionale ricerche come punto di riferimento
Il Centro Nazionale Ricerche di Roma ospita la cerimonia di consegna da anni, diventando così un punto di riferimento dove si incontrano le città candidate e premiate. La presenza di una rappresentanza istituzionale come quella di Fano garantisce continuità e visibilità ai programmi locali di tutela ambientale. Manocchi ha aggiunto che il riconoscimento premia non solo il mare pulito, ma anche i servizi e l’attenzione alla sostenibilità, elementi indispensabili per un’esperienza turistica di qualità.
Leggi anche:
Il piano di azione per la sostenibilità previsto dal comune di fano
In vista delle attività legate alla candidatura 2025, l’amministrazione comunale di Fano ha elaborato un piano di azione per la sostenibilità, dettagliato in più fasi da realizzare e monitorare nei prossimi tre anni. La proposta mira a consolidare i risultati ottenuti e a innalzare gli standard di gestione ambientale, in linea con le direttive della FEE. Le iniziative comprendono interventi mirati al miglioramento della qualità delle acque, strategie per la gestione dei rifiuti urbani, programmi di educazione ambientale nelle scuole e misure per incrementare la mobilità sostenibile.
Iniziativa “a scuola andiamo da soli”
Tra i progetti più rilevanti spicca “a scuola andiamo da soli”, un’iniziativa curata dalla Città dei bambini che promuove la mobilità green nelle aree urbane, coinvolgendo i più giovani nel vivere la città in modo più ecologico. L’obiettivo è abbattere l’uso di mezzi inquinanti, favorendo percorsi sicuri per chi si sposta a piedi o in bici. Il piano si propone di creare un modello replicabile e duraturo, capace di incidere sull’intera comunità e di amplificare i benefici per l’ambiente e la salute pubblica.
Questi interventi puntano a integrare le varie componenti della sostenibilità ambientale, rendendo evidente l’attenzione concreta dell’amministrazione verso un turismo eco-compatibile e una gestione responsabile delle risorse naturali. Monitorare il rispetto degli standard ambientali sarà fondamentale per mantenere a lungo termine la bandiera blu e il prestigio associato alla città di Fano.
Qualità delle acque, pulizia e mobilità sostenibile: elementi chiave per il turismo a fano
L’assessore al turismo Alberto Santorelli ha evidenziato come qualità delle acque, pulizia degli spazi pubblici e mobilità sostenibile siano aspetti essenziali per l’attrattiva turistica di Fano. Ha rilevato che la bandiera blu rappresenta non solo un riconoscimento ma anche uno stimolo per migliorare continuamente l’accoglienza e i servizi offerti. Dati recenti evidenziano come i ponti di Pasqua e del Primo maggio abbiano già registrato numeri importanti tra presenze turistiche, segno di una ripresa concreta dell’attività estiva.
Il riferimento a questa ripresa fa ben sperare per l’estate 2025, che potrebbe registrare un’impennata nelle visite, soprattutto grazie al fatto che l’assegnazione della bandiera blu avviene in un momento strategico per il turismo locale. Santorelli ha sottolineato il legame stretto tra ambiente curato e attrazione turistica, due fattori ormai indispensabili per chi punta a sviluppare un’industry turistica sostenibile e duratura.
Nel complesso, Fano si presenta come una meta in grado di conciliare attività balneari, rispetto ambientale e servizi di qualità. La pulizia della costa e l’attenzione alla mobilità riducono l’impatto ambientale, rendendo il soggiorno più piacevole. La reputazione legata alla bandiera blu può agire da volano nel catturare l’attenzione di turisti sempre più attenti ai temi ambientali, rafforzando il ruolo della città nelle classifiche nazionali delle località balneari.