Fano celebra la memoria delle vittime delle foibe con una panchina tricolore nei giardini della Mediateca Montanari

Fano celebra la memoria delle vittime delle foibe con una panchina tricolore nei giardini della Mediateca Montanari

Inaugurata a Fano una panchina tricolore in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, promuovendo la consapevolezza storica e il dialogo intergenerazionale.
Fano Celebra La Memoria Delle Fano Celebra La Memoria Delle
Fano celebra la memoria delle vittime delle foibe con una panchina tricolore nei giardini della Mediateca Montanari - Gaeta.it

Un evento significativo ha avuto luogo a Fano, dove è stata inaugurata una panchina tricolore dedicata alle vittime delle foibe e agli italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia costretti ad abbandonare le proprie terre dopo la Seconda guerra mondiale. Questo gesto è un’importante rievocazione di una pagina storica spesso trascurata e dimenticata, un richiamo alla memoria collettiva che mira a educare le nuove generazioni. L’installazione si trova nei giardini antistanti la Mediateca Montanari, un centro culturale che funge da punto di riferimento per la comunità locale. La cerimonia ha visto la partecipazione della vicesindaca Loretta Manocchi, dell’assessora alla Cultura Lucia Tarsi, e del presidente del Consiglio comunale Francesco Cavalieri.

Un’iniziativa per la memoria

L’idea di commemorare queste tragedie storiche è stata promossa dal consigliere comunale Maria Flora Giammarioli, in collaborazione con l’assessore Marco Bavosi e il “Comitato 10 Febbraio“. Quest’ultimo è un gruppo molto attivo nel mantenere vivo il ricordo delle vicende legate alle foibe e all’esodo giuliano-dalmata. L’originale progettazione e realizzazione della targa, che rappresenta una foiba, è stata curata dagli studenti della classe 3B del corso di Design dei metalli e dell’oreficeria del liceo Nolfi-Apolloni. Coordinati dalla professoressa Anna Angeloni, gli alunni Lorenzo Capodagli, Nicole Pierpaoli, Ludovica Brunetti, Alessandro Sordoni e Francesco Costanzo hanno dato vita a un’opera simbolica che si fa veicolo di memoria e consapevolezza storica.

La panchina non è solo un oggetto decorativo; funge da punto di incontro per la comunità e come spazio dove riflettere sulle esperienze del passato. L’impegno dei giovani studenti in questo progetto è un modo concreto per coinvolgerli in un percorso educativo e di apprendimento, contribuendo a rafforzare il legame tra le generazioni e la storia. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di approfondire il tema della memoria storica in modo attivo, imparando a dare forma tangibile a un elemento della memoria condivisa.

Il significato del Giorno del Ricordo

La vicesindaca Loretta Manocchi ha sottolineato l’importanza del Giorno del Ricordo, che ricorre il 10 febbraio, un giorno dedicato a rievocare le sofferenze e i traumi subiti dalle vittime delle foibe e dalle persone costrette a lasciare le loro case. Durante la cerimonia di inaugurazione, ha affermato che “questa giornata cancella finalmente il silenzio che ha avvolto per decenni la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.” Manocchi ha evidenziato come questa vicenda storica non sia limitata a una “cittadina di confine”, ma rappresenti una parte importante della memoria di tutta l’Italia.

L’intento è quello di dare a tutti l’opportunità di ricordare e riflettere su una sofferenza condivisa, promuovendo così un dialogo aperto su temi di grande rilevanza storica e sociale. La costruzione della panchina tricolore è stata vista come un passo fondamentale per evitare che simili eventi cadano nell’oblio. Le parole della vicesindaca, cariche di significato, hanno messo in evidenza quanto sia cruciale riconoscere e onorare il passato per favorire una crescita culturale e sociale all’interno della comunità.

In questo modo, l’inaugurazione della panchina tricolore diventa un simbolo di unità e riflessione per le generazioni presenti e future, sottolineando la necessità di non dimenticare.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×