Fabriano: avviati i lavori per la nuova scuola media Giovanni Paolo II con investimento milionario

Fabriano: avviati i lavori per la nuova scuola media Giovanni Paolo II con investimento milionario

Un investimento di oltre 11 milioni di euro avvia la demolizione e ricostruzione della scuola media Giovanni Paolo II a Fabriano, con spazi moderni per 300 studenti e pratiche sostenibili.
Fabriano3A Avviati I Lavori Per Fabriano3A Avviati I Lavori Per
Fabriano: avviati i lavori per la nuova scuola media Giovanni Paolo II con investimento milionario - (Credit: www.ansa.it)

Un investimento significativo da oltre 11 milioni di euro segna una nuova era per l’istruzione a Fabriano. L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha dato il via libera al progetto di demolizione e ricostruzione della scuola media Giovanni Paolo II, un intervento atteso per favorire l’educazione e il benessere degli studenti. Con il sostegno dell’amministrazione locale e regionale, i lavori sono previsti entro la fine dell’anno, con un tempo stimato di esecuzione di circa due anni.

Il progetto: dimensioni e obiettivi della nuova struttura

La nuova scuola media Giovanni Paolo II è progettata per ospitare fino a 300 studenti, suddivisi in 12 classi da 25 alunni ciascuna. La superficie utile lorda prevista è di 3.462 metri quadrati. Questa struttura moderna non solo sarà un ambiente formativo, ma includerà anche diversi spazi essenziali, come una palestra, una mensa e aree dedicate ad attività integrative e parascolastiche. Queste ultime saranno fruibili anche dagli studenti della scuola adiacente Gentile da Fabriano, che continuerà a operare durante il periodo di lavori.

Il progetto include un’attenta pianificazione degli spazi, per massimizzare l’uso della luce naturale e garantire ambienti confortevoli e stimolanti. Le classi saranno progettate con particolare attenzione all’acustica e alla tecnologia moderna, per facilitare un’apprendimento interattivo. Inoltre, sarà fondamentale garantire l’accessibilità della nuova struttura per tutti gli studenti.

La realizzazione: dettagli tecnici e tempistiche

Per garantire una costruzione solida e duratura, è prevista la demolizione dell’attuale edificio, seguita dalla realizzazione di una nuova struttura su fondazioni profonde. Questo nuovo complesso scolastico sarà composto da cinque blocchi funzionali. I due blocchi destinati agli spazi didattici saranno realizzati con una struttura metallica a telaio, una scelta che conferisce flessibilità agli spazi e resistenza nel tempo. Gli altri tre blocchi, dedicati a palestra, mensa e locale polifunzionale, saranno costruiti in cemento armato prefabbricato, garantendo robustezza e rapidità di esecuzione.

L’amministrazione comunale, rappresentata dal commissario alla ricostruzione Guido Castelli, ha espresso grande ottimismo nel procedere con il progetto. “Continuiamo a lavorare uniti, compatti e con grande spirito di sacrificio grazie all’operatività della filiera composta da Comuni, tecnici, ditte, Usr e dalla Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli”, ha comunicato Castelli, evidenziando la sinergia tra le varie entità coinvolte.

Impatto sul territorio e sostenibilità

La ricostruzione della scuola media Giovanni Paolo II non solo migliorerà l’offerta formativa della città, ma avrà anche ripercussioni positive sul territorio. Con l’approvazione di questo progetto, si prevede un impulso all’occupazione locale grazie all’impiego di ditte locali e professionisti del settore. Inoltre, si punta a implementare pratiche ecosostenibili durante la costruzione e nell’uso della nuova struttura, contribuendo così a un ambiente scolastico responsabile e moderno.

La realizzazione di spazi didattici innovativi e la creazione di strutture accessibili rappresentano un passo fondamentale verso una didattica più inclusiva e stimolante, in linea con le esigenze educative del 21° secolo. La nuova scuola di Fabriano non sarà solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di aggregazione e crescita per tutta la comunità.

Change privacy settings
×