Fabio Bertino: alla scoperta dell'Italia ferroviaria, dal Brennero a Pozzallo

Fabio Bertino: alla scoperta dell’Italia ferroviaria, dal Brennero a Pozzallo

Fabio Bertino, nel suo libro “Italia ad alta velocità”, invita a riscoprire l’Italia attraverso un viaggio in treno di oltre 4mila chilometri, esplorando borghi e culture autentiche lontane dal turismo di massa.
Fabio Bertino3A Alla Scoperta D Fabio Bertino3A Alla Scoperta D
Fabio Bertino: alla scoperta dell'Italia ferroviaria, dal Brennero a Pozzallo - Gaeta.it

Nel suo nuovo libro “Italia ad alta velocità”, Fabio Bertino racconta un’avventura ferroviaria che attraversa l’intero stivale, partendo dalla stazione del Brennero fino a giungere a Pozzallo, in Sicilia. Un viaggio che abbraccia oltre 4mila chilometri, un percorso unico ricco di incontri e scoperte, che mostra un aspetto dell’Italia spesso ignorato dai tradizionali itinerari turistici. Questo libro si propone di far riscoprire il nostro Paese a un’altra velocità, invitando i lettori a rallentare e ad immergersi nella bellezza autentica delle sue terre.

Un viaggio sui treni regionali

Fabio Bertino ha scelto i treni regionali per esplorare le bellezze d’Italia, cercando esperienze più intime e personali. Grazie a questi mezzi di trasporto, è possibile accedere a luoghi non sempre facili da raggiungere, ad un ritmo che permette di osservare e apprezzare ogni singolo istante. Dalla laguna veneta al Mar Ionio, passando per le Alpi e il cuore d’Italia, il racconto è una celebrazione della lentezza, una modalità che consente di scoprire paesaggi mozzafiato e città ricche di storia.

Ogni tappa del viaggio è un’opportunità per Bertino per esplorare la cultura locale, assaporare piatti tipici e incontrare persone che rendono unica ogni fermata. I diversi contesti e le storie che ne emergono raccontano una realtà vibrante e sorprendente, fatta di tradizioni e aneddoti che parlano della vita quotidiana in provincia.

La bellezza dei borghi e dei paesaggi

Nel libro, l’autore ci conduce attraverso borghi incantevoli e scenari naturali spettacolari, con la semplicità di chi ha decisamente voglia di scoprire ogni angolo dell’Italia. Dalla bellezza di Vipiteno e Bolzano alle suggestioni architettoniche e culturali di Trento, ogni fermata racconta qualcosa di speciale. Gli incantevoli paesaggi del Sud, come la linea ferroviaria da Catania a Siracusa, mettono in luce un patrimonio artistico e culturale che racchiude storie secolari.

Bertino non si limita a segnalare le bellezze, ma descrive anche come questi luoghi si siano evoluti nel tempo, raccontando delle persone che li abitano e del loro quotidiano. La presenza di stazioni facilmente raggiungibili dal centro abitato offre ai viaggiatori l’occasione di esplorare questi luoghi con la giusta tranquillità, lontano dal turismo di massa.

Un diario di incontri e riflessioni

“Italia ad alta velocità” è più di un semplice diario di viaggio; è un invito a riflettere sulla nostra cultura e ad avvicinarsi a tematiche spesso trascurate. Bertino interagisce con i passeggeri dei treni e le persone nei bar e sulle piazze, raccogliendo storie ed esperienze che arricchiscono il suo racconto. I dialoghi e i brevi scambi diventano frammenti di una narrazione che esplora lati inediti dell’Italia, cogliendo l’essenza dei luoghi visitati.

Ogni aneddoto, ogni personaggio descritto nel libro, partecipa nella creazione di un mosaico che celebra quella ‘Italia minore‘, umile e genuina, dove si può ancora respirare l’autenticità. Questo approccio ci invita a rivalutare i luoghi che abbiamo spesso dato per scontati, riscoprendo il fascino che si cela dietro ogni storia e ogni tradizione.

Un invito alla contemplazione

La prefazione di “Italia ad alta velocità” sottolinea l’importanza di rallentare per osservare ciò che ci circonda. Non si tratta solo di un viaggio fisico, ma di un’esperienza che incoraggia a guardare con occhi nuovi il nostro Paese. Le pagine di Bertino trasmettono la bellezza della varietà culturale, gastronomica e paesaggistica che caratterizza l’Italia, incoraggiando a esplorare quelle aree meno conosciute, ricche di fascino ma spesso dimenticate.

Attraverso la lente della lentezza, lo scrittore propone un modo diverso di vivere il viaggio, un modo che offre a ciascun lettore l’opportunità di scoprire l’anima profonda e autentica del Paese, con tutte le sue sfumature, storie e culture. Un viaggio in treno diventa dunque molto più di un semplice spostamento, diventando un’avventura che rimane impressa nella memoria.

Change privacy settings
×