Export calzaturiero in Veneto: discesa preoccupante nei primi nove mesi del 2024

Export calzaturiero in Veneto: discesa preoccupante nei primi nove mesi del 2024

Il settore calzaturiero veneto registra un calo del 13% nelle esportazioni nei primi nove mesi del 2024, con perdite occupazionali e un aumento della cassa integrazione che evidenziano una crisi profonda.
Export Calzaturiero In Veneto3A Export Calzaturiero In Veneto3A
Export calzaturiero in Veneto: discesa preoccupante nei primi nove mesi del 2024 - Gaeta.it

L’industria calzaturiera veneta ha sperimentato un netto calo nelle esportazioni nei primi nove mesi del 2024, evidenziando una tendenza allarmante rispetto all’anno precedente. Con un abbassamento complessivo del 13% rispetto all’anno passato, il settore si trova ad affrontare sfide significative che potrebbero influenzare la sua stabilità futura. I numeri rivelano una situazione complessa, con impatti diretti sulle aziende e sull’occupazione, rendendo fondamentale analizzare questi dati per comprendere le dinamiche in atto.

Il calo delle esportazioni: un’analisi dei dati

Nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2024, il settore calzaturiero del Veneto ha subito un calo delle esportazioni del 13%, un dato preoccupante per un’industria storicamente forte. Le cinque principali destinazioni per l’export veneto hanno mostrato performance variegate. La Francia si posiziona come la principale destinazione, ma ha registrato un decremento dell’8,4%. Un calo ancora più marcato si osserva in Germania e negli Stati Uniti, che ha visto un crollo del 22,8%. Al contrario, la Polonia si distingue con una crescita notevole del 18,4%, insieme alla Spagna, che ha subito una flessione più contenuta .

Questi dati mettono in evidenza non solo un abbassamento delle vendite, ma anche un possibile cambiamento nelle preferenze dei consumatori e le dinamiche commerciali a livello internazionale. Le aziende venete si trovano così davanti a un panorama competitivo difficile, dove le fluttuazioni nei mercati esteri possono avere ripercussioni significative.

Imprese e occupazione: un quadro inquietante

Le statistiche relative alle imprese del settore calzaturiero in Veneto rivelano una preoccupante contrazione. A fine dicembre 2024, il numero complessivo delle aziende attive, che include sia calzaturifici che produttori di componenti, ha visto una diminuzione di 50 unità rispetto al 2023. Questo decremento è indicativo di un forte stress economico che sta colpendo il settore. Non solo è calato il numero delle imprese, ma anche il saldo occupazionale ha subito un impatto negativo, con una perdita di 894 posti di lavoro.

Le piccole e medie imprese, che rappresentano una parte fondamentale dell’economia veneta, si trovano in una situazione di vulnerabilità. Le difficoltà economiche stanno influenzando non solo l’occupazione, ma anche la competitività del settore, costringendo molte aziende a rivedere i propri modelli operativi nel tentativo di adattarsi a un contesto economico in rapida evoluzione.

Cassa integrazione: segnali di crisi

Il ricorso alla cassa integrazione guadagni è un ulteriore indicatore della crisi nel settore calzaturiero veneto. Nel 2024, le ore di cassa integrazione autorizzate dall’INPS hanno visto un notevole incremento del 58% rispetto all’anno precedente, con un totale di ben 6 milioni di ore. Questo numero è particolarmente significativo se lo si confronta con la situazione pre-Covid del 2019, mostrando un incremento del 322,5%.

Questi dati evidenziano come le imprese stiano faticando a mantenere la continuità operativa e come la domanda stia diminuendo. La cassa integrazione viene spesso utilizzata come misura temporanea per fronteggiare periodi di crisi, ma l’aumento delle ore autorizzate può tradursi in una preoccupante instabilità a lungo termine.

Con un contesto così sfidante, il futuro del settore calzaturiero veneto appare complesso. Le imprese dovranno affrontare queste difficoltà con strategie mirate per ripristinare la crescita e la competitività, affrontando le sfide di mercato e le trasformazioni in atto a livello globale.

Change privacy settings
×