Expocook 2025 si prepara a centrare l’attenzione sull’immensa varietà delle eccellenze gastronomiche italiane, promuovendo incontri tra i massimi esponenti dell’alta ristorazione e le aziende agroalimentari, nonché tecnologiche, che operano nel settore. Si tratta di un’importante manifestazione che si svolgerà a Roma dal 23 al 26 marzo, in concomitanza con gli eventi del Giubileo, con l’intento di rafforzare la visibilità e il riconoscimento della cucina italiana a livello internazionale.
La location e il programma della manifestazione
Quest’anno, dopo otto edizioni passate a Palermo, Expocook approda nella capitale. La Fiera di Roma ospiterà una serie di eventi coinvolgenti, che andranno oltre le semplici esposizioni. Il programma include masterclass, cooking show e seminari specializzati in settori come Latte Art, Gelato, Pizza, Vino e Mixology. Non mancheranno occasioni di networking, con talk e momenti di confronto rivolti a professionisti e appassionati del settore. Solo nell’ultima edizione, tenutasi a Palermo, sono stati registrati 60.000 visitatori, un dato che promette di essere superato a Roma, dove gli spazi espositivi si estenderanno su ben 25.000 metri quadrati, con la partecipazione di oltre 250 aziende.
Competizioni e riconoscimenti
Una delle attrattive principali di Expocook sarà la quarta edizione della Pizza World Competition. Questo evento internazionale vedrà impegnati i migliori pizzaioli provenienti da varie nazioni, che si sfideranno per il titolo di miglior pizzaiolo del mondo. I partecipanti possono cimentarsi in dodici categorie, ognuna delle quali offre un’opportunità per mostrare abilità e creatività, evidenziando l’importanza della pizza come pilastro della cultura gastronomica italiana.
Leggi anche:
Il tema della sovranità alimentare
Il tema centrale di quest’edizione sarà la sovranità alimentare, una questione cruciale che sottolinea il diritto delle popolazioni di controllare la propria alimentazione e agricoltura. Questo concetto riflette un approccio più umanista al cibo, mettendo in evidenza il ruolo delle persone che producono, distribuiscono e consumano alimenti, in contrapposizione con le esigenze dei mercati globali. È un tema di grande attualità, specialmente adesso che si attende il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’Unesco.
Collaborazioni e sostenibilità
Expocook rappresenta un’importante vetrina per le aziende, offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere da un pubblico ampio e attratto dalla cultura gastronomica. Durante l’evento, ci sarà spazio per promuovere pratiche agricole sostenibili e nuove collaborazioni, affrontando aspetti che legano alimentazione e ambiente. Le associazioni di categoria come FIC, AIBES e AMIRA si uniranno per presentare le migliori pratiche e le ultime evoluzioni nei settori alimentare e agricolo.
Innovazione e tecnologia
La manifestazione sarà anche un palcoscenico per l’innovazione tecnologica nel mondo della ristorazione. Aziende leader come Electrolux, Unilever e Barilla presenteranno le ultime novità in attrezzature e soluzioni per il settore. Sarà un’opportunità per i visitatori di scoprire come le nuove tecnologie possano migliorare l’efficienza e la qualità della produzione e della preparazione dei cibi.
Nel corso di questo evento, sarà possibile apprezzare il lavoro di grandi nomi della ristorazione, i cui dettagli nel programma sono ancora in fase di definizione. Expocook 2025 si prepara a diventare un evento imperdibile per tutti gli appassionati di gastronomia.