Expo-Congress ComoLake2024: un evento di rilievo per le politiche digitali in Italia

Expo-Congress ComoLake2024: un evento di rilievo per le politiche digitali in Italia

L’Expo-Congress ComoLake2024, in programma dal 15 al 18 ottobre a Cernobbio, promuove l’innovazione digitale e il dialogo tra istituzioni, aziende e università per stimolare la crescita economica in Italia.
Expo Congress Comolake20243A Un Expo Congress Comolake20243A Un
Expo-Congress ComoLake2024: un evento di rilievo per le politiche digitali in Italia - Gaeta.it

L’Expo-Congress ComoLake2024 si presenta come un’importante iniziativa per l’innovazione e il digitale, un ponte tra istituzioni, aziende e università. Si svolgerà al Centro Internazionale Esposizione e Congressi di Villa Erba, a Cernobbio, dal 15 al 18 ottobre. Quest’anno, la seconda edizione dell’evento mira a promuovere il dialogo sulle politiche digitali e le nuove opportunità di crescita economica per l’Italia e la macroregione euro-mediterranea.

Un evento internazionale sull’innovazione

Il titolo di questa edizione, “The Great Challenge”, riflette l’ambizioso obiettivo di costruire un collegamento produttivo tra le istituzioni e le aziende digitali. Organizzato da Micromegas, l’evento si concentrerà su sette aree tematiche cruciali: reti e infrastrutture, energia, mobilità e trasporti, banking e fintech, intelligenza artificiale, sanità digitale, e pubbliche amministrazioni. Con oltre 160 relatori attesi da 14 nazioni diverse, ComoLake2024 intende offrire nuove prospettive e opportunità a interlocutori provenienti da governi, università e aziende leader.

L’importanza di questo evento risiede nella sua ambizione di promuovere un dialogo continuo sulle sfide e le responsabilità che emergono con l’innovazione e la digitalizzazione. La manifestazione non si limita a rappresentare un’opportunità per discutere delle novità tecnologiche, ma ambisce a definire un’alleanza strategica tra i vari attori coinvolti nel settore.

Crescita e partnership strategiche

Erminio Fragassa, presidente di Micromegas, ha evidenziato come l’edizione 2024 abbia raggiunto un notevole incremento rispetto alla prima edizione dello scorso anno. Con 26 patrocini, 84 partner industriali e 20 media partner, come anche 15 partner locali e tecnici, il ComoLake2024 ha registrato una grande adesione da parte di marchi di spicco. Fragassa ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, guidato dal sottosegretario Alessio Butti, che supporta attivamente l’evento.

Le attese presenze di figure di rilievo come i ministri Andrea Abodi e Orazio Schillaci e di altri rappresentanti istituzionali indicano il riconoscimento che l’evento ha ottenuto a livello nazionale. La mobilitazione di esperti e professionisti di diversi settori sarà fondamentale per affrontare le sfide comuni e le strategie di sviluppo futuro.

Un riconoscimento dell’importanza delle esperienze internazionali

Raffaele Barberio, responsabile dell’agenda e dei rapporti con gli speaker, ha dichiarato che il profilo internazionale dell’evento di quest’anno è notevolmente più ampio rispetto alla prima edizione. L’Expo-Congress ComoLake2024 si propone di creare una piattaforma di confronto tra esperienze nazionali, europee e globali. Questa interazione è essenziale poiché l’Italia presenta sia punti di forza che aree di debolezza da affrontare per rimanere competitiva in un contesto globale sempre più digitalizzato.

Barberio ha anche messo in evidenza l’importanza del continente africano, un mercato in crescita e tecnologicamente emergente, con cui l’Italia può stabilire relazioni significative. “Abbiamo un’opportunità unica con l’Africa, una porta aperta verso un futuro di innovazione,” ha sottolineato Barberio, confermando l’importanza di una cooperazione bilaterale.

Iniziative collaterali e attività di sensibilizzazione

Durante l’evento, sarà dato spazio anche a iniziative collaterali significative. Tra queste, l’installazione “Bosco Virtuale” progettata per la divulgazione della biodiversità italiana. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comando delle Unità Forestali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e avrà una seconda occasione dopo il suo debutto presso la sede dell’ONU a New York.

In aggiunta, il ComoLake2024 prevede iniziative coinvolgenti per le scuole, mirate a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza dell’innovazione e della sostenibilità. Un particolare riconoscimento verrà dato durante l’evento ai ComoLake Awards, che onoreranno sia carriere esemplari che progetti che si sono distinti per il loro impatto sociale e innovativo.

L’Expo-Congress ComoLake2024 si preannuncia, quindi, come un’opportunità cruciale per affrontare le sfide del futuro digitale e per rafforzare le reti tra istituzioni, imprese e università. Un appuntamento imperdibile per chi desidera essere parte integrante della trasformazione digitale e dell’innovazione in Italia e oltre.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×