Ex-uragano Kirk provoca instabilità meteo tra Francia e Germania, ma l'Italia si prepara al bel tempo

Ex-uragano Kirk provoca instabilità meteo tra Francia e Germania, ma l’Italia si prepara al bel tempo

L’ex-uragano Kirk provoca forti perturbazioni in Europa, con rovesci e venti intensi al Nord Italia, mentre si prevede un rapido miglioramento delle condizioni atmosferiche nel weekend.
Ex Uragano Kirk Provoca Instab Ex Uragano Kirk Provoca Instab
Ex-uragano Kirk provoca instabilità meteo tra Francia e Germania, ma l'Italia si prepara al bel tempo - Gaeta.it

Le condizioni meteorologiche in Europa stanno subendo cambiamenti significativi a causa dell’ex-uragano Kirk, che ha generato una bassa pressione di circa 982 hPa mentre transita tra Francia e Germania. Questo movimento da ovest verso est incuterà la formazione di un ciclone secondario nel Mar Ligure, con una pressione di 996 hPa, come spiegato da Andrea Garbinato di iLMeteo.it. Mentre i venti forti e le perturbazioni colpiranno i paesi del nord, l’Italia si prepara a un miglioramento delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni.

Il passaggio del ciclone e le sue conseguenze

L’arrivo del nuovo vortice, generato dal passaggio dell’ex-uragano, porterà rovesci e temporali specialmente al Nord Italia, con particolare intensità attesa in Liguria di Levante, Alpi Lombarde e Friuli Venezia Giulia. Le regioni come Toscana e Umbria potrebbero non essere risparmiate da fenomeni meteorologici intensi. E non è tutto: anche il Lazio, la Campania, i settori occidentali delle Marche, Abruzzo e Molise, e perfino la Sardegna potrebbero sperimentare piogge significative.

Il rinforzo dei venti fin quasi a burrasca è previsto sulle coste liguri, nei settori tirrenici e sulle zone appenniniche, dovuto all’effetto diretto del ciclone. Inoltre, i mari risulteranno molto mossi, con il Mar Ligure e il Mare e Canale di Sardegna che potrebbero addirittura diventare agitati. È essenziale che gli attori locali, come i pescatori e i diportisti, prestano attenzione agli avvisi meteo emessi per garantire sicurezza durante questa fase di instabilità.

Veloce miglioramento delle condizioni atmosferiche

L’ex-uragano Kirk avrà un impatto temporaneo sull’Italia, poiché il vortice italiano, in rapido movimento verso est, si dislocherà presto. Entro venerdì mattina, la bassa pressione dovrebbe trovarsi tra Serbia e Romania, portando a un miglioramento immediato delle condizioni atmosferiche nel nostro Paese. Resteranno solo alcuni addensamenti nuvolosi con occasionali piovaschi, limitati principalmente al Friuli, Appennino e Basso Tirreno. Questo passaggio relativamente rapido offre la possibilità di un ritorno alla stabilità atmosferica.

La previsione meteo indica che, per il weekend, l’alta pressione avrà il sopravvento, consentendo al sole di brillare su gran parte del territorio italiano. Tuttavia, si segnala qualche nube più compatta nel Nord-Ovest e in Pianura Padana e, sporadicamente, sull’Appennino settentrionale. Le temperature subiranno un’inflessione positiva, con massime che potrebbero toccare i 30°C sulle Isole Maggiori, e temperature più fresche ma piacevoli come 25°C a Matera, 24°C a Roma e 20°C a Milano.

Prospettive per la settimana entrante

Anche l’inizio della nuova settimana promette sole e bel tempo, suggerendo una stabilità atmosferica che potrebbe continuare. Tuttavia, martedì mattina si prevede un peggioramento al Nord, che si estenderà al Centro-nord nel pomeriggio. Gli esperti meteo raccomandano di tenere d’occhio le previsioni, in quanto le tempeste possono apparire rapidamente e portare cambiamenti nelle condizioni climatiche. È un promemoria su quanto il tempo possa evolvere, rimanendo sempre una questione di attenzione e precauzione.

Change privacy settings
×