Evento musicale "Musica senza confini": incontro tra natura e suoni tra Italia e Slovenia

Evento musicale “Musica senza confini”: incontro tra natura e suoni tra Italia e Slovenia

Evento Musicale 22Musica Senza Evento Musicale 22Musica Senza
Evento musicale "Musica senza confini": incontro tra natura e suoni tra Italia e Slovenia - Gaeta.it

Un evento unico unisce cultura e natura, creando un’esperienza imperdibile per gli amanti della musica. Sabato 10 agosto, il progetto “Musica senza confini”, parte della rassegna “Palchi nei Parchi”, afferma l’importanza della collaborazione tra Italia e Slovenia. Grazie alla direzione artistica della Fondazione Luigi Bon e al supporto del Servizio Foreste e Corpo Forestale della Regione Friuli Venezia Giulia, questa iniziativa trasforma la bellezza dei luoghi di confine in un palcoscenico musicale indimenticabile.

Un’escursione musicale nel cuore della natura

Parco Piuma: il primo atto del concerto

L’evento inizierà nel suggestivo Parco Piuma di Gorizia, un’area verde ricca di storia e biodiversità. Qui, i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera di convivialità e scoperta, a partire dalle prime luci dell’alba. La prima parte del concerto sarà animata dal trio transfrontaliero ETNOPLČ, che promette di coinvolgere il pubblico con le proprie sonorità eclettiche. Aleksander Ipavec, noto fisarmonicista, sarà accompagnato da Piero Purini al sassofono soprano e tenore e Matej Špacapan alla tromba.

La musica proposta dagli Etnoploč si ispira a tradizioni etniche diverse, integrando melodie popolari slovene e italiane in una fusione vibrante e coinvolgente. L’obiettivo di questo gruppo è trascendere i confini culturali e creare un dialogo musicale che racconta storie di persone e luoghi. Gli ascoltatori avranno la possibilità di vivere un’esperienza non solo sonora, ma anche visiva e sensoriale, immersi nella bellezza naturalistica del Parco Piuma.

Bosco Panovec: l’apoteosi musicale

Alle 11, l’attenzione si sposterà verso il Bosco Panovec di Nova Gorica, un luogo incantevole dove la musica si fonderà con l’ambiente circostante. La seconda parte del concerto promette di sorprendere il pubblico con un’energia contagiosa. La transizione tra le atmosfere serene del Parco Piuma e la vivacità di Bosco Panovec sarà un momento chiave dell’evento.

Gli organizzatori hanno preparato una sorpresa musicale che catturerà l’attenzione di tutti, con performance caratterizzate da ritmi festosi e invitanti. Questo secondo atto rappresenta non solo un cambiamento di location, ma anche un’evoluzione nel sentimento musicale, dando vita a un’esperienza che incarna la gioia e la celebrazione della diversità culturale.

Attività complementari: cicloescursione in collaborazione con FIAB

In aggiunta all’offerta musicale, i partecipanti all’evento avranno anche l’opportunità di partecipare a una cicloescursione organizzata dalla FIAB . Questa iniziativa è pensata per coloro che desiderano esplorare ulteriormente il meraviglioso paesaggio che circonda il Parco Piuma e il Bosco Panovec.

La cicloescursione si preannuncia come un’ottima occasione per godere della bellezza della natura, scoprendo sentieri e percorsi che attraversano questi luoghi suggestivi. L’iniziativa rappresenta un modo ideale per rilassarsi e creare connessioni con altri appassionati dell’outdoor, unendo l’amore per la musica a quello per l’ambiente.

L’evento “Musica senza confini” non è solo un concerto; è una celebrazione della collaborazione tra Italia e Slovenia, un incrocio di culture e tradizioni che promette di rimanere nel cuore di chi parteciperà. La rassegna “Palchi nei Parchi” continua a dimostrare come la creatività e l’amore per la natura possano unirsi per creare esperienze indimenticabili.

Change privacy settings
×