Evento "Intelligenza Artigianale" ad Ascoli Piceno: un connubio tra tradizione e innovazione

Evento “Intelligenza Artigianale” ad Ascoli Piceno: un connubio tra tradizione e innovazione

Il convegno “Intelligenza Artigianale” del 10 dicembre 2024 ad Ascoli Piceno esplorerà l’innovazione e la tradizione nei settori alimentare e moda, promuovendo le competenze artigianali italiane.
Evento 22Intelligenza Artigiana Evento 22Intelligenza Artigiana
Evento "Intelligenza Artigianale" ad Ascoli Piceno: un connubio tra tradizione e innovazione - Gaeta.it

Il 10 dicembre 2024, il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo per il Made in Italy. Il convegno “Intelligenza Artigianale”, organizzato dal Forum Italiano dell’Export e supportato dal Comune di Ascoli Piceno, sarà dedicato alla valorizzazione delle competenze artigianali italiane. Parlare di innovazione e tradizione in contesti come alimentare e moda sarà centrale per affrontare le sfide moderne.

Saluti istituzionali e aperture

L’evento avrà inizio alle 16:00 e sarà contraddistinto da un momento di saluto da parte di figure istituzionali di spicco. Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, aprirà le danze, seguito da altri rappresentanti chiave come On. Naike Gruppioni, membro della Commissione Esteri e Vicepresidente del Comitato Commercio Internazionale. Saranno presenti anche Ettore Picardi, Procuratore della Repubblica di Teramo, ed Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, in videocollegamento. Lorenzo Zurino, Presidente del Forum Italiano dell’Export, e On. Fabrizio Sala, Vicepresidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, completeranno il panel.

La scelta di avere personalità così rispettate testimonia l’importanza che l’evento riveste per il futuro economico del territorio. Le istituzioni riconoscono, infatti, il valore cruciale del dialogo tra settore pubblico e privato nella promozione delle competenze locali.

Approfondimenti sui settori chiave del Made in Italy

Il convegno si propone come una piattaforma di discussione sui settori chiave del Made in Italy, in particolare l’alimentare e il fashion. Interverranno esperti del settore per fare luce sulle strategia di sviluppo e sui trend attuali. Giuseppe Caprotti, ex Amministratore Delegato di Esselunga e Presidente della Fondazione Guido Venosta, porterà la sua esperienza nel mondo della grande distribuzione. Mario Gasbarrino, CEO di Decò Italia Supermercati, e Laura Gabrielli, Presidente di Magazzini Gabrielli, parleranno di come la tradizione e l’innovazione possano coesistere nell’industria alimentare.

Nel settore moda, interverranno nomi illustri come il Cavaliere Graziano Giordani, titolare di Graziano Ricami, e Andrea Della Valle del Gruppo Tod’s. Questi professionisti discuteranno delle strategie per valorizzare il marchio Made in Italy all’estero, evidenziando il ruolo cruciale che il design e la creatività giocano in questo contesto. La moderazione dell’incontro sarà a cura dell’Avv. Stefania Radoccia, Chief Legal Officer di Ernst & Young, che guiderà il dibattito su tematiche rilevanti per i settori coinvolti.

Charity Gran Gala: l’eccellenza per la solidarietà

A chiudere la giornata sarà la tradizionale Cena di Natale del Forum Italiano dell’Export, che quest’anno assume una veste particolare come Charity Gran Gala. L’evento non è solo un’occasione festosa, ma anche un momento di riflessione e impegno sociale. In collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, l’organizzazione dedicherà la serata a sostenere chi vive situazioni di difficile gestione e potrà contare su un ampio supporto da parte di imprenditori, istituzioni e cittadini.

La Lega del Filo d’Oro, operativa da oltre 60 anni, si occupa di garantire assistenza e tutela alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Attraverso il Charity Gran Gala, il forum non solo celebra il valore della comunità, ma intende dare un segno di speranza e solidarietà, richiamando l’attenzione sul lavoro straordinario svolto da questa organizzazione.

Questo evento, quindi, rappresenta un’opportunità unica per coniugare cultura, economia e impegno sociale, ponendo al centro dell’attenzione l’essenza del Natale: condivisione e sostegno reciproco. L’incontro e la cena si prospettano come un’esperienza memorabile, contribuendo a rafforzare legami e reti tra gli attori del Made in Italy e il sociale.

Change privacy settings
×