A Napoli, la cultura si fa veicolo di solidarietà con l’evento benefico ‘Il nostro Mak P 100‘, tenutosi presso il Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare. La serata ha visto la presenza di nomi noti nel panorama musicale e comico italiano, come Vincenzo Incenzo, Martufello e Amedeo Minghi. L’iniziativa è stata organizzata da Ortopedia Meridionale a sostegno di ‘Medici Senza Frontiere‘, con la direzione artistica di Mario Fasciano e la conduzione di Emanuela Tittocchia, sotto la regia di Fabio Mazzeo.
Un’organizzazione dedicata alla solidarietà
Ortopedia Meridionale, che da ben 43 anni è presente nel settore, ha promosso l’evento con un chiaro obiettivo: sostenere le attività di Medici Senza Frontiere, un’organizzazione nota per le sue missioni umanitarie in tutto il mondo. Salvio Zungri, patron dell’azienda, ha spiegato come la scelta di Amedeo Minghi, artista poliedrico e generoso, sia stata naturale, data la storicità del suo impegno sociale. Durante la serata, Zungri ha enfatizzato l’importanza di continuare a dare, specialmente in un periodo di difficoltà come quello attuale, in cui “l’ottimismo e la buona volontà sono valori essenziali da perseguire.”
La presenza di artisti di alto livello sottolinea il forte desiderio di dare un segnale di speranza e impegno. “Vogliamo che queste iniziative siano un esempio per altre realtà” ha dichiarato Zungri, evidenziando l’impatto che la solidarietà può avere sulla comunità.
Leggi anche:
Un mix di artisticità e comicità per intrattenere il pubblico
La serata si è caratterizzata per un’offerta variegata di intrattenimento, con esibizioni che hanno spaziato dalla musica alla comicità. Mario Fasciano, autore della selezione artistica, ha curato un programma arricchito dalla performance di danzatori della Eskinara Ballet Academy. Vincenzo Incenzo, noto per aver scritto canzoni per artisti emergenti e leggendari come Lucio Dalla e Renato Zero, ha animato il palcoscenico con interpretazioni di brani iconici, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua versatilità.
L’intervento di Martufello ha aggiunto un tocco di leggerezza, mescolando la musica con la comicità. Le sue gag e le barzellette hanno strappato sorrisi al pubblico, creando un’atmosfera di divertimento e condivisione. La sinergia tra musica e comicità ha fatto sì che il pubblico si sentisse coinvolto, partecipando attivamente con applausi e risate.
Un finale emozionante con Amedeo Minghi
La serata si è conclusa con l’emozionante esibizione di Amedeo Minghi, che ha saputo coinvolgere il pubblico con la sua voce e la sua presenza scenica. Cantando pezzi del suo repertorio, come ‘La vita mia‘, ha toccato le corde emozionali di tutti i presenti. La sua carriera, costellata di successi e collaborazioni, continua a ispirare e a portare messaggi di speranza e di amore.
Minghi ha espresso gratitudine nei confronti del pubblico e degli organizzatori, sottolineando l’importanza di eventi come ‘Il nostro Mak P 100‘ nel promuovere valori di solidarietà e comunità. L’evento non è stato solo un momento di intrattenimento, ma ha rappresentato un vero e proprio inno alla vita e alla condivisione, dimostrando come la musica e la comicità possano unirsi per sostenere cause nobili e generare un impatto positivo sul territorio.