Il weekend del 22 e 23 marzo segna non solo l’inizio ufficiale della primavera, ma riporta anche una serie di eventi enogastronomici imperdibili in tutta Italia. Con l’arrivo della nuova stagione, diverse località offrono l’opportunità di gustare specialità tipiche, di ammirare fioriture e di partecipare a festeggiamenti tradizionali. Ecco un elenco di appuntamenti da non perdere per chi è in cerca di esperienze culinarie e divertimento.
Festa degli agrumi a Cannero Riviera
Nel cuore della splendida area del Lago Maggiore, Cannero Riviera celebra la Festa degli Agrumi, un evento che si pone come punto di riferimento per gli amanti della natura e della gastronomia. L’evento, che si tiene il 22 e 23 marzo, offre ai visitatori un viaggio sensoriale tra profumi e sapori unici. Il programma include una mostra principale degli agrumi del territorio, accompagnata da una esposizione botanica. I giardini privati, generalmente inaccessibili al pubblico, aprono le loro porte, permettendo ai partecipanti di scoprire le meraviglie della flora locale. Sarà un’occasione per assaporare prelibatezze locali, mentre il paesaggio circostante si colora di fioriture primaverili.
Giardini di villa Taranto: festa delle bulbose
A Pallanza, proprio sul Lago Maggiore, va in scena la Festa delle Bulbose, un evento che si inaugura il 22 marzo e prosegue fino al 20 aprile. Questo evento primaverile è unico nel suo genere e presenta una vastissima gamma di fioriture: ben 80.000 bulbi provenienti da 70 diverse specie. Tra tutte le varietà, i tulipani spiccano per la loro bellezza e per l’attrazione del “labirinto dei tulipani”, un percorso di 400 metri che offre un’esperienza immersiva tra colori e fragranze. L’evento permette di godere non solo della vista ma anche del clima primaverile, ideale per una passeggiata tra la natura e la cultura.
Festa della primavera a Spirano
In provincia di Bergamo, dal 21 marzo al 6 aprile, Spirano festeggia con la prima edizione della Sagra Contadina e Festa della Primavera. Qui, gli appassionati di gastronomia possono gustare piatti tipici del territorio, come la polenta servita con salumi e carne. Tra le specialità ci sono polenta con stinco, coniglio e oselì scapac, piatti preparati con cura che rappresentano la tradizione culinaria bergamasca. L’atmosfera festosa è completata da mercatini e bancarelle dove acquistare prodotti locali. Questo evento rappresenta una vera e propria celebrazione della cucina tradizionale, perfetto per chi desidera immergersi nei sapori locali.
Sagra del Frittello a Roccantina
Il 23 marzo segna il ritorno della Sagra del Frittello a Roccantina, in provincia di Rieti, ora alla sua 51esima edizione. Questa festa in onore di San Giuseppe è un’occasione per gustare la specialità del luogo: la frittella, diversa dalle classiche zeppole, consiste in cavolfiori fritti in pastella, serviti caldi con un buon calice di vino rosso locale. L’evento non è soltanto un’opportunità per assaporare questa delizia, ma rappresenta anche un momento di convivialità e insieme per tutti coloro che amano la buona cucina e le tradizioni di un tempo.
Festa della primavera a Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure accoglie la stagione primaverile con un evento vibrante durante il weekend del 22 e 23 marzo. La Festa della Primavera prevede un programma ricco di intrattenimento, con concerti dal vivo e suggestivi fuochi d’artificio. I visitatori possono anche deliziarsi con la degustazione gratuita di frisceu, tipici dolci e salati liguri. Questo evento è una vera celebrazione della cultura locale, dove le tradizioni culinarie incontrano la bellezza paesaggistica della Liguria, rendendo l’esperienza speciale e memorabile.
Antica sagra della Bastia a Isola della Scala
Infine, nella provincia di Verona, si trova l’Antica Sagra della Bastia a Isola della Scala. Questo evento è caratterizzato da un menù ricco di specialità locali, come risotto al radicchio e altri piatti tipici che raccontano la storia gastronomica della zona. La sagra è un richiamo per residenti e turisti, un momento di socialità e festa, arricchita dalle tradizioni culinarie veronesi che non deludono mai chi si siede a tavola per assaporare i piatti della tradizione.
Il weekend del 22 e 23 marzo si prospetta come un’occasione imperdibile per esplorare queste feste gastronomiche, rendendo il passaggio alla primavera un momento da vivere e ricordare.