Oggi 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il teatro D’Annunzio di Latina ospita un evento significativo intitolato “Donne nella rete. Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”. Questa iniziativa mira a sensibilizzare la comunità locale sui temi cruciali dell’uguaglianza di genere e del rispetto reciproco. L’evento è organizzato dal Comune di Latina in collaborazione con diverse associazioni del territorio e offre una serie di appuntamenti da non perdere.
Programma dell’evento
La giornata avrà inizio alle ore 18.00, con l’apertura dell’installazione artistica “TaMEeTEle”, creata dall’artista Alessandra Chicarella e curata da Fabio D’Achille del Museo d’Arte Diffusa. Questa installazione rappresenta un momento di riflessione visiva su tematiche sociali rilevanti, fungendo da preludio agli eventi che seguiranno.
Alle 18.30, è prevista una tavola rotonda che coinvolgerà rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, un’opportunità importante per avviare un dialogo costruttivo. La discussione permetterà di esplorare le strategie di intervento nella prevenzione della violenza di genere.
Leggi anche:
Il programma prosegue con la premiazione dei progetti del premio “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”, che avrà luogo in due parti: la prima alle 19.00 e la seconda alle 21.00. Questi premi riconoscono il lavoro delle scuole e dei giovani su tematiche legate all’uguaglianza e al rispetto. Questi progetti hanno contribuito a formare una coscienza collettiva sul tema, incoraggiando gli studenti a riflettere su questioni di grande rilevanza sociale.
Infine, alle 20.00, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Donne nella rete”, diretto artisticamente da Simona Serino – Palco 19. Questo spettacolo sarà un momento di intrattenimento e al contempo di forte impatto emotivo, contribuendo ulteriormente a veicolare il messaggio di rispetto e uguaglianza.
Interventi e significato dell’iniziativa
Matilde Celentano, sindaca di Latina, ha messo in evidenza l’importanza degli eventi organizzati per questa giornata. L’amministrazione comunale, in collaborazione con le consigliere comunali e le associazioni, punta a creare spazi di riflessione e mobilitazione sulla prevenzione della violenza di genere. La sindaca sottolinea che, sebbene il 25 novembre sia un giorno simbolico, il lavoro deve proseguire oltre questa data, con l’obiettivo di costruire una società che tuteli il rispetto e la sicurezza per tutte le donne.
Celentano ha parlato del concorso “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”, che ha coinvolto gli studenti, incoraggiandoli a lavorare su progetti pertinenti a queste tematiche. La commissione giudicatrice, composta da membri dell’amministrazione locale e da esperti, ha esaminato con attenzione le proposte, apprezzando l’impegno dei giovani nella creazione di una maggiore consapevolezza.
Iniziative aggiuntive e partecipazione
Oltre agli eventi principali, il Comune di Latina aderisce anche alla campagna mediatica #cimettounapietra, promossa dall’associazione Valore Donna. Un’altra attività in programma è l’installazione di una panchina rossa parlante, dotata di un QR code che fornirà informazioni utili e raccoglierà testimonianze significative, creando così un legame tra arte e impegno civile.
La partecipazione agli eventi di oggi è gratuita, ma è richiesta la prenotazione online per garantire l’accesso. Sono disponibili 450 posti, e in caso di adesioni superiori, sarà data priorità alle scuole partecipanti e alle associazioni impegnate. È un’opportunità unica per la comunità di unirsi nella lotta contro la violenza di genere, condividendo un messaggio di rispetto e uguaglianza.