eurovision song contest 2025 parte da basilea con 37 paesi in gara e debutto di lucio corsi

eurovision song contest 2025 parte da basilea con 37 paesi in gara e debutto di lucio corsi

L’eurovision song contest 2025 torna a basilea con 37 nazioni in gara, tra cui lucio corsi per italia e gabry ponte per san marino; la prima semifinale si apre il 13 maggio su rai 2.
Eurovision Song Contest 2025 P Eurovision Song Contest 2025 P
L’Eurovision Song Contest 2025 si svolge a Basilea con 37 nazioni in gara, aprendo il 13 maggio con la prima semifinale. Tra i protagonisti Lucio Corsi per l’Italia e Gabry Ponte per San Marino. Lo show celebra le sue radici svizzere e promette una competizione ricca di musica e sorprese fino alla finale del 17 maggio. - Gaeta.it

L’eurovision song contest torna con la sua 69ª edizione, ospitata nella città svizzera di basilea. L’evento musicale, tra i più seguiti nel mondo, si apre questa sera, martedì 13 maggio 2025, con la prima delle tre serate previste. La st. jakobshalle accoglie 37 nazioni pronte a sfidarsi, mentre il pubblico e le giurie saranno chiamati a selezionare i migliori artisti che avanzeranno fino alla finale di sabato 17 maggio. Lo slogan “united by music” sottolinea il tema di questa edizione, che segue la vittoria dello svizzero nemo con il brano the code ottenuta lo scorso anno.

La prima semifinale: programmi e protagonisti della serata d’apertura

La giornata inaugurale dell’eurovision presenta la prima semifinale in cui si esibiscono 15 paesi. L’appuntamento è alle 21:00 su rai 2, con il commento di gabriele corsi e bigmama. Tra gli artisti presenti, spicca lucio corsi, rappresentante dell’italia, che propone il suo pezzo intitolato volevo essere un duro. Nonostante l’italia faccia parte dei big five e sia già ammessa in finale, la sua performance è uno dei momenti più attesi. Accanto a lui, gabry ponte gareggia per san marino con tutta l’italia, un brano dance che mescola elementi tradizionali con sonorità moderne e che ha suscitato interesse per il suo stile.

Nomi e generi nella serata inaugurale

Altri nomi da segnalare includono l’estone tommy cash, che ha convinto con espresso macchiato, brano ironico che gioca sugli stereotipi italiani e ha sollevato qualche discussione. Le esibizioni toccheranno generi e temi diversi, mettendo in campo un ventaglio di proposte artistiche con l’obiettivo di conquistare un posto in finale. Ogni performance si presenta come un tentativo di catturare l’attenzione di giurie e pubblico attraverso testi, musica e originalità scenica.

Votazioni, esclusioni e tributi alla storia svizzera

Le regole della competizione stabiliscono che solo i 10 concorrenti migliori della semifinale accederanno alla fase finale. La scelta avverrà attraverso una combinazione dei voti del pubblico e delle giurie nazionali. In questa prima serata i telespettatori italiani non potranno esprimere preferenze; avranno invece questa possibilità nel corso della seconda semifinale, programmata per giovedì 15 maggio, oltre che durante la finalissima di sabato. Questo dettaglio lega l’italia alla seconda tappa del festival, nonostante la presenza del proprio cantante già sicuro del passaggio in finale.

Omaggi durante la serata di apertura

Durante gli intervalli della serata di apertura, l’eurovision renderà omaggio alle sue radici, essendo nato proprio in svizzera nel 1956. Verrà presentato uno sketch con le conduttrici e un tributo a céline dion, vincitrice per la svizzera nel 1988 con ne partez pas sans moi. Chiuderà la serata jørgen olsen degli olsen brothers, vincitore in passato, seguendo la scelta organizzativa di privilegiare artisti che hanno segnato la storia del contest, anziché invitare nomi del panorama pop internazionale attuale.

Le ambizioni musicali: i favoriti e le scommesse degli esperti

Secondo le previsioni delle agenzie di scommesse, i svedesi kaj risultano i principali favoriti per la vittoria finale. Il loro progetto musicale ha raccolto consensi e si presenta come una candidatura solida. Non a caso, l’eurovision ha spesso riservato sorprese e non manca la possibilità che altre proposte riescano a emergere in modo imprevisto. L’italia ripone le sue speranze in lucio corsi, che con un brano d’impronta poetica e riflessiva cerca di conquistare il pubblico europeo con sensibilità e stile.

san marino punta molto su gabry ponte e sul suo inno adrenalinico, che vuole portare energia sul palco e attirare consensi grazie all’unione di ritmi vivi e un racconto legato all’italianità. Nel complesso l’edizione promette confronti vivaci, con stili diversi che tenteranno di imporsi su una platea vasta e variegata. Tra polemiche latenti e spettacolo vero, basilea è pronta a ospitare uno show che metterà musica e nazioni al centro dell’attenzione fino alla finalissima di sabato 17 maggio.

Change privacy settings
×