Un’esplosione, avvenuta intorno alle 9 del mattino, ha colpito una palazzina situata in via Gioberti a Imola, generando preoccupazione tra i residenti e richiedendo l’intervento di soccorsi e autorità . Le prime indagini indicano che una fuga di gas potrebbe essere stata la causa di questo evento drammatico. Un’anziana donna, residente in un appartamento vicino a quello danneggiato, ha riportato lievi ferite ed è stata trasportata in ospedale per ulteriori controlli. L’incidente ha avuto ripercussioni significative sugli edifici circostanti, infrangendo vetri e danneggiando porte e finestre.
Danni alle strutture e evacuazione precauzionale
Secondo le informazioni reperite dal sindaco, Marco Panieri, l’esplosione ha danneggiato vari appartamenti, con almeno tre di essi che hanno subito danni strutturali. I materiali volati in strada hanno colpito anche alcune auto in sosta, aggiungendo ulteriori complicazioni all’incidente. La situazione ha richiesto un’immediata azione di evacuazione per garantire la sicurezza degli abitanti. In particolare, la vicinanza della scuola primaria Campanella ha reso necessario l’allontanamento precauzionale degli studenti, affinché non vi fossero rischi per la loro incolumità .
Intervento delle forze dell’ordine e soccorsi
Il coinvolgimento di diversi enti e forze dell’ordine ha caratterizzato la risposta all’emergenza. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia locale, i carabinieri, la polizia di Stato, e personale della protezione civile, tutti impegnati a gestire la situazione e garantire la sicurezza della zona circostante. Il sindaco ha comunicato che sono in corso verifiche approfondite sull’edificio e sulle cause precise che hanno portato all’esplosione. Le sei famiglie direttamente coinvolte nell’incidente hanno dovuto lasciare i loro appartamenti, con il Comune di Imola che ha avviato misure per garantire un’assistenza a breve termine.
Leggi anche:
Misure di sicurezza e accertamenti in corso
A seguito dell’esplosione, è prevista l’emissione di un’inagibilità temporanea per l’intero condominio. Questa misura sarà in vigore fino a quando non saranno completati tutti gli accertamenti necessari, ritenuti fondamentali per valutare le condizioni strutturali dell’edificio e la sicurezza degli impianti elettrici e del gas. Le autorità locali si sono attivate per informare i residenti e garantire che tutti i protocolli di sicurezza siano seguiti.
Con indagini in corso e la necessità di verifiche rigorose, la comunità di Imola si trova ora a fronteggiare le conseguenze di un evento inaspettato e potenzialmente pericoloso.