A Castellalto, 150 studenti della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “M. Hack” stanno vivendo un’avventura straordinaria sulle nevi di Campo Imperatore. Questa iniziativa, che si svolge in questi giorni, non è soltanto un’opportunità per migliorare le capacità sciistiche, ma offre anche la possibilità di apprendere preziosi insegnamenti legati alla disciplina e alla crescita personale, tutto sotto la supervisione di maestri qualificati.
Un programma di sci strutturato e coinvolgente
Gli studenti, provenienti dalla scuola secondaria, sono stati organizzati in due gruppi per garantire un’istruzione personalizzata e attenta ai bisogni di ciascuno. Sotto la guida di istruttori esperti, i ragazzi hanno l’occasione di affrontare le incertezze iniziali e di sviluppare competenze sciistiche in un ambiente stimolante e sicuro. L’obiettivo è quello di trasmettere non solo le tecniche sciistiche, ma anche i valori fondamentali dello sport: perseveranza, fiducia in se stessi e resistenza alle difficoltà.
I corsi sono strutturati in modo da permettere ai partecipanti di apprendere progressivamente, consentendo a ciascun studente di progredire al proprio ritmo. Questo approccio mirato è fondamentale per assicurare che gli alunni possano affrontare le sfide con un rinnovato senso di fiducia, creando un’esperienza educativa che va oltre il semplice insegnamento delle tecniche di sci.
Leggi anche:
Crescita personale e spirito di gruppo
L’esperienza a Campo Imperatore non si limita all’aspetto sportivo. La convivenza dei ragazzi, lontano dall’ambiente scolastico, incoraggia la formazione di legami più forti tra di loro. L’interazione quotidiana e le attività condivise contribuiscono a costruire un forte spirito di squadra.
In questo contesto, i partecipanti imparano non solo a sciare, ma anche a collaborare, sostenersi reciprocamente e sviluppare un senso di comunità. Questi aspetti relazionali rendono l’intero studio sulle nevi un’importante lezione di vita, che aiuta a formare non solo atleti, ma anche individui più consapevoli e solidali.
Il supporto del corpo docente e dell’amministrazione
L’evento è reso possibile grazie all’impegno instancabile del Dirigente Scolastico Simona Piantieri e al supporto costante degli insegnanti. La dedizione del corpo docente è palpabile, poiché ogni membro contribuisce attivamente a garantire che quest’esperienza di apprendimento sia significativa e ben organizzata.
Negli anni, l’iniziativa si è evoluta, diventando un appuntamento atteso non solo dagli studenti, ma anche dai genitori. Lavorando insieme, la scuola e le famiglie si impegnano a promuovere valori come la forza dell’unione e la determinazione, permettendo agli studenti di vivere un’opportunità che va ben oltre una semplice settimana di attività sciistica.
Questa esperienza è quindi una celebrazione dell’apprendimento attivo e della crescita personale, confermando il valore di progetti educativi che uniscono sport, formazione e relazioni umane. I ragazzi di Castellalto possono così affrontare le sfide con nuovi strumenti e una motivazione rinnovata, sia sulle piste da sci che nella vita quotidiana.