Escursioni a piedi, in bici e in barca nella natura della Romagna e delta del Po per Pasqua 2025

Escursioni a piedi, in bici e in barca nella natura della Romagna e delta del Po per Pasqua 2025

Pasqua 2025 in Romagna offre escursioni guidate tra parchi naturali come Delta del Po, Valli di Comacchio e Salina di Cervia, con tour in bici, barca, visite alla Casa delle farfalle e grotte di Onferno.
Escursioni A Piedi2C In Bici E Escursioni A Piedi2C In Bici E
Pasqua 2025 in Romagna offre escursioni guidate tra natura e biodiversità, con tour in bici, gite in barca, visite alla Casa delle Farfalle e alle grotte di Onferno, per vivere esperienze all’aperto tra paesaggi protetti e fauna locale. - Gaeta.it

L’arrivo della Pasqua 2025 offre una serie di attività all’aria aperta nella regione Romagna e zone limitrofe, dedicate agli appassionati di natura e paesaggi protetti. I parchi naturali del Delta del Po e delle Valli di Comacchio presentano passeggiate, tour in bicicletta e gite in barca studiati per ammirare la fauna e gli habitat tipici di quest’area. Le proposte si adattano a diverse modalità di esplorazione, garantendo esperienze a contatto con ambienti ricchi di biodiversità, tra fenicotteri, saline e aree boschive.

Tour in bicicletta a comacchio: pedali tra fenicotteri rosa e paesaggi delle valli

La mattina di Pasqua alle 10 si svolge un’escursione guidata in bicicletta di circa 7 km nelle valli meridionali di Comacchio, in provincia di Ferrara. La pedalata attraversa le estese zone umide del Delta del Po, dove si possono osservare i fenicotteri rosa che popolano le lagune. Accompagnati da una guida esperta, i partecipanti ricevono un binocolo per osservare da vicino la varietà di uccelli e altre specie che abitano questi spazi.

Un percorso unico con momenti indimenticabili

Il percorso, piuttosto lineare, segue interamente l’argine degli Angeli fino a raggiungere Lido di Spina. Un passaggio particolare avviene sul traghetto del fiume Reno, che permette di vivere un momento unico immersi nel paesaggio fluviale. Il rientro è a libera scelta lungo lo stesso itinerario, con l’indicazione di tornare entro il tramonto. Oltre alla mattina di Pasqua, la stessa escursione è programmata per altre date di aprile, per consentire a molti di godere di questa opportunità.

Chi pedala in questo itinerario scopre non solo la flora e avifauna, ma anche i caratteri storici e ambientali che rendono le valli di Comacchio uno dei punti di interesse naturalistico più apprezzati nell’area ferrarese e romagnola.

Escursioni e tour nella riserva della salina di cervia: natura tra acqua e vento

Nel periodo di Pasqua la riserva naturale della Salina di Cervia, in provincia di Ravenna, propone diverse attività a piedi, in bici e in barca, sempre accompagnate da guide ambientali. Una delle escursioni più suggestive parte da Porta Sud del Parco del Delta del Po e si snoda lungo la “via dei nidi”, un percorso dove la flora tipica della zona e gli uccelli autoctoni si incontrano lungo sentieri immersi nel paesaggio.

Queste gite si svolgono nel weekend e nei festivi a partire dalle 14.30. Inoltre, durante il weekend di Pasqua e il 25 aprile, si può partecipare a un’escursione serale in barca elettrica al tramonto. Questa gita dura circa un’ora e mezza lungo il canale circondariale della Salina, per poi proseguire con una camminata finalizzata al birdwatching. Gli ospiti raggiungono una postazione panoramica da cui ammirare il calar del sole sulle acque e le saline circostanti.

Gite in barca e tour combinati con fiato gastronomico

Un altro giro in barca propone l’osservazione dei fenicotteri rosa che colorano le acque salmastre soprattutto nel tardo pomeriggio. Anche qui la presenza della guida e dei binocoli aiuta nel riconoscimento delle diverse specie e nell’apprezzare l’ecosistema unico. La Salina di Cervia offre, in aggiunta, un’esperienza che combina passeggiata, ciclismo e gastronomia: “Salina, bici e brunch” è un tour di domenica e lunedì di Pasqua che prevede una pedalata dentro i confini della salina, con sosta presso l’antica salina Camillone e pausa pranzo dolce e salata alla Locanda Acervum. Allo stesso modo, il 18 aprile propone un aperitivo al tramonto dopo una breve escursione in bici all’interno della salina.

La casa delle farfalle e cerviavventura: biodiversità e avventura nel parco naturale di cervia

Nella zona di Cervia si visita la Casa delle farfalle, che offre l’esperienza unica di un ambiente ricreato come una foresta pluviale tropicale, popolata da centinaia di farfalle che volano liberamente. La struttura sarà accessibile durante il weekend di Pasqua e propone momenti dedicati alle osservazioni guidate. Domenica, alle 11, è in programma il primo volo delle farfalle nate quella mattina, seguito da una sessione di risposte e curiosità sul mondo naturale. Nel pomeriggio, alle 16, un esperto guida i visitatori in un percorso alla scoperta di piante e animali esotici.

Cerviavventura: sport e giochi per tutta la famiglia

Accanto alla Casa delle farfalle c’è Cerviavventura, un’area con ponti tibetani, passerelle sospese, pareti di corda e carrucole. Questa struttura propone attività sportive e di movimento, adatte a famiglie e bambini, che mettono alla prova equilibrio e destrezza. L’accesso è previsto sabato, domenica e lunedì di Pasqua, offrendo spazi per svago immersi nel parco naturale.

Escursioni in canoa e visite alle grotte di onferno: natura e storia nell’entroterra romagnolo

Il club Canoa Kayak di Cervia organizza escursioni di un paio d’ore durante Pasqua, lungo il paesaggio delle Saline di Cervia e il canale circondariale di Milano Marittima. La navigazione segue un percorso che permette di osservare fenicotteri e altre specie nel loro ambiente. Gli accompagnatori forniscono informazioni sul territorio e sulle caratteristiche della zona, inclusi interventi sulla storia della salina Camillone. Il rientro avviene passando per la pineta di Milano Marittima, offrendo un contesto naturale vario e tranquillo.

Visita guidata alle grotte di onferno

Nel calendario delle escursioni di primavera spicca anche la visita alla Riserva Naturale delle Grotte di Onferno, a Gemmano, in provincia di Rimini. Le grotte tengono nascosto un mondo sotterraneo dove vivono oltre seimila pipistrelli di almeno sei specie diverse. Le cavità tufacee raccontano una storia geologica di millenni e una delle peculiarità dell’area è la qualità della colonia di chirotteri. Le visite, aperte durante Pasqua e i ponti successivi di maggio e giugno, si svolgono in gruppi guidati, per far conoscere da vicino questi ambienti difficili da raggiungere e conservati nel tempo.

Il sito per prenotare queste esperienze naturalistiche è shop.atlantide.net, dove si trovano biglietti e dettagli sui singoli eventi. Queste proposte rappresentano una possibilità concreta per chi sceglie di trascorrere il periodo pasquale immerso nella natura romagnola e nei suoi territori protetti.

Change privacy settings
×