Esce il 13 giugno 1998 il nuovo album di coez che segna il ritorno alle sonorità pop

Esce il 13 giugno 1998 il nuovo album di coez che segna il ritorno alle sonorità pop

coez torna con l’album “1998”, un mix di pop e urban ispirato agli anni novanta, anticipato da concerti sold out a londra e segnando una nuova fase nella sua carriera musicale.
Esce Il 13 Giugno 1998 Il Nuov Esce Il 13 Giugno 1998 Il Nuov
Il 13 giugno 2025 esce "1998", il nuovo album di coez, che segna un ritorno alle sonorità pop e urban degli anni Novanta, accompagnato da concerti sold out a Londra e un percorso musicale sempre più maturo e internazionale. - Gaeta.it

Il 13 giugno 2025 segna il rilascio di “1998”, il nuovo album di coez. Il lavoro segna una svolta nel percorso artistico del cantautore romano che torna alle atmosfere pop e urban, richiamando i suoni e le emozioni degli anni Novanta. Il progetto arriverà dopo un’intensa fase di concerti e collaborazioni che hanno visto coez protagonista della scena musicale italiana negli ultimi anni.

Anticipazioni e concerti: la presentazione del disco a londra

Prima dell’uscita ufficiale dell’album, coez ha organizzato tre concerti a Londra, previsti per l’1, 2 e 3 giugno, tutte le date sono andate sold out. Questi eventi rappresentano la prima occasione per ascoltare dal vivo i nuovi brani contenuti in “1998”. L’artista ha scelto la capitale inglese per testare il pubblico internazionale, un segnale del suo interesse a espandere l’ascolto anche oltre i confini italiani.

Durante i live, coez proporrà anche i singoli più recenti, “Mal di te” e “Ti manca l’aria”, che anticipano i temi e l’atmosfera dell’album. Le esibizioni sono state accolte con entusiasmo, segnalando che il ritorno alle sonorità pop funziona e può rappresentare una fase nuova nella carriera dell’artista.

1998: un tuffo nelle sonorità degli anni novanta

Con “1998” coez torna a una fase più intima e personale inserendo nei brani riferimenti diretti alla musica e all’immaginario della sua adolescenza negli anni ’90. Il disco contiene 13 tracce che richiamano melodie e temi tipici di quel periodo, rivisitati con un approccio moderno che mescola pop e influenze urban. Questo nuovo lavoro si presenta come una sintesi delle esperienze accumulate negli ultimi anni, ma anche come un racconto di crescita e riflessione.

I testi affrontano temi sentimentali e autobiografici, oscillando tra malinconia e leggerezza. Questa direzione rispecchia il desiderio di coez di ripartire dalle radici della sua ispirazione musicale. Il risultato è un album che vuole agganciarsi alle emozioni del passato senza rinunciare a un sound attuale, capace di parlare sia ai fan di lunga data sia a un pubblico più giovane.

Coez tra collaborazioni di successo e un percorso consolidato

La carriera di coez dura ormai da quindici anni, con un importante archivio di riconoscimenti: 63 dischi di platino e 23 dischi d’oro. Il nuovo album segue una fase intensa durante la quale l’artista ha collaborato con frah quintale, uno dei nomi più rilevanti della scena italiana contemporanea. Insieme hanno affrontato tour importanti come il Lovebars Tour, con una serie di sold out nei principali palazzetti del paese.

Il successo di coez è arrivato anche grazie agli album precedenti, in particolare “Volare” del 2021. Quel disco ha inaugurato un tour nei club italiani chiudendolo con 15 date tutte esaurite, grazie anche a brani molto amati come “La musica non c’è”, certificato otto volte platino, e “È sempre bello”, la canzone più ascoltata su Spotify Italia nel 2019. Un altro pezzo importante della sua produzione recente è “Faccio un casino”, con cinque dischi di platino. Questi risultati testimoniano la costante attenzione che coez ha saputo conquistare nel panorama musicale italiano.

L’evoluzione stilistica di coez nel contesto della musica italiana contemporanea

Dopo aver puntato su stili diversi, “1998” rappresenta per coez una sorta di ritorno alle origini. L’album del 2025 riflette un esame della sua storia musicale, un modo per ritrovare la propria voce tramite un linguaggio più diretto e melodico rispetto agli ultimi lavori. Questo percorso è significativo in un contesto dove la scena pop italiana sta attraversando una fase di grande fermento, con artisti che cercano continuamente di bilanciare tra innovazione e radici culturali.

La scelta di dare spazio a sonorità nostalgiche è un modello già visto in altri progetti recenti, ma coez riesce a mantenere un’identità originale giocando con testi personali e melodie coinvolgenti. Resta così una delle figure più seguite del cantautorato italiano, capace di raccontare sentimenti e situazioni quotidiane senza eccessi o banalità.

L’uscita di “1998” apre una nuova pagina per coez e per chi segue la sua musica. L’album, la tournée e l’attenzione verso un pubblico internazionale indicano un momento di passaggio, con la volontà di consolidare una posizione forte nel panorama musicale contemporaneo, mantenendo il carattere che l’ha sempre contraddistinto.

Change privacy settings
×