Il celebre chef italiano enrico bartolini presenta un libro dedicato alla sua cucina al mudec di milano. L’uscita è prevista per il 23 maggio, con una presentazione anticipata il 22 maggio durante il festival dell’economia di trento. Il volume, curato da 24 ore cultura, esplora lo stile definito “classico contemporaneo” del ristorante tristellato situato nel cuore del quartiere tortona.
Una carriera segnata dall’alta cucina italiana
Enrico bartolini è nato nel 1979 a castelmartini, in provincia di pistoia. Fin da giovane ha mostrato una passione per la cucina, che ha coltivato studiando all’istituto alberghiero di montecatini terme. Dopo il diploma, ha affinato la sua tecnica collaborando con chef di fama internazionale. Tra questi, paolo petrini a parigi e mark page a londra, esperienze fondamentali per comprendere la portata della cucina europea.
Nel 2005 bartolini ha preso in gestione il ristorante le robinie, nel quale ha ottenuto la sua prima stella michelin. Questo successo è stata la base per una carriera che lo avrebbe portato a diventare lo chef italiano con più stelle michelin: 14 in totale. La sua cucina spazia tra diverse sedi, come il ristorante enrico bartolini al mudec di milano, il casual ristorante a bergamo e il glam a venezia. Ogni locale riflette la sua identità fervida e una grande attenzione ai dettagli.
Leggi anche:
Milano come cuore pulsante della cucina di bartolini
Il ristorante enrico bartolini al mudec si trova a milano, nella zona tortona, celebre per il design e l’innovazione creativa. Collocato al terzo piano del museo delle culture , il ristorante sta al centro di una zona molto frequentata da appassionati d’arte e cultura. Questo spazio crea un connubio spontaneo tra cucina e cultura, dove il cibo diventa parte di un racconto più ampio.
Il ristorante propone una filosofia definita “classica contemporanea“. Spiega bene il modo in cui bartolini guarda alla tradizione culinaria, reinterpretandola con tecniche moderne e ingredienti selezionati. Qui lavora anche davide boglioli, chef residente e direttore creativo del menu, la cui collaborazione è essenziale per la definizione di piatti che rispettano la storia ma spingono verso nuove idee.
Il libro “enrico bartolini al mudec”: formato, contenuti e anticipazioni
Il libro “enrico bartolini al mudec“, pubblicato da 24 ore cultura, offre una finestra sulla cucina e la visione di bartolini. La pubblicazione è articolata in due sezioni principali: la prima riporta le ricette gourmet, come il piccione alla milanese o il risotto alla rapa rossa “evoluzione”. Questi piatti rivelano l’impegno per la qualità della materia prima e la cura nei dettagli delle preparazioni.
Ricette e riflessioni
La seconda parte include piatti più classici, che rappresentano la base della tradizione italiana ma sempre riletti in chiave contemporanea. Il progetto editoriale non si limita alle ricette. Sono presenti anche riflessioni sul percorso di bartolini, raccontato dalla sua apertura del ristorante al mudec. Il volume sarà presentato in anteprima il 22 maggio durante il festival dell’economia a trento, un momento che unisce cultura e gastronomia.
Un’occasione importante: il festival dell’economia di trento
La presentazione del libro durante il festival dell’economia di trento evidenzia il legame tra cucina, economia e cultura, temi centrali della manifestazione. L’evento, programmato per il 22 maggio, ospita figure di spicco nei loro rispettivi ambiti, e offre un palcoscenico importante per bartolini per condividere la sua esperienza e la filosofia che guida il suo lavoro.
Questo festival, noto per promuovere il dibattito su temi economici legati alla società, mette in luce anche l’aspetto di imprenditoria culinaria. La partecipazione di un chef con un profilo così elevato dimostra come la ristorazione possa essere uno dei motori economici e culturali del paese.
Il libro quindi non è solo una raccolta di ricette, ma uno strumento per raccontare un progetto di cucina che si inserisce in un contesto più ampio, fatto di territori, passioni e professionalità.
L’appuntamento di maggio conferma la rilevanza di enrico bartolini nell’ambito gastronomico e culturale italiano. Milioni di appassionati e professionisti della ristorazione guardano ai suoi spostamenti con attenzione.
Il ristorante al mudec continua a rappresentare uno spazio dove si incontra ricerca e tradizione, e l’uscita del libro contribuisce a far conoscere ancora meglio questa esperienza.