Eni promuove il clean cooking con la mostra "FE&L Food Energy & Life" al MAXXI di Roma

Eni promuove il clean cooking con la mostra “FE&L Food Energy & Life” al MAXXI di Roma

Eni lancia il programma “Eni for Clean Cooking” per promuovere fornelli sostenibili in Africa sub-sahariana, migliorando salute e qualità della vita delle comunità locali attraverso iniziative educative e tecnologiche.
Eni Promuove Il Clean Cooking Eni Promuove Il Clean Cooking
Eni promuove il clean cooking con la mostra "FE&L Food Energy & Life" al MAXXI di Roma - (Credit: www.adnkronos.com)

Eni ha presentato la sua iniziativa per il clean cooking attraverso la mostra “FE&L Food Energy & Life”, che si tiene dal 15 al 30 ottobre 2023 presso il Corner Maxxi di Roma. Questa esposizione evidenzia il lavoro condotto da Eni in Mozambico e Angola, includendo fotografie di Gabriele Galimberti e video immersivi. Focalizzandosi sulle tradizioni culinarie e sugli aspetti nutrizionali, la mostra è una testimonianza dell’impatto che il programma “Eni for Clean Cooking” ha avuto sulle comunità locali, promuovendo l’adozione di fornelli più efficienti e sostenibili.

Il programma “Eni for Clean Cooking” e la transizione energetica

Il programma “Eni for Clean Cooking” è parte integrante del piano di Eni per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, contribuendo così agli obiettivi globali di riduzione delle emissioni. La transizione energetica è un tema cruciale per affrontare le sfide climatiche, e la distribuzione di fornelli migliorati è una delle strategie messe in atto dall’azienda. I fornelli sono certificati dalla Clean Cooking Alliance, garantendo così la loro efficienza e sostenibilità.

Attraverso questa iniziativa, Eni si è posta obiettivi ambiziosi: garantire l’accesso al clean cooking a oltre 10 milioni di persone in Africa sub-sahariana entro il 2027, e 20 milioni entro il 2030. Questi obiettivi non solo mirano a migliorare l’accesso all’energia pulita, ma anche a ridurre le emissioni di carbonio, contribuendo così al raggiungimento dei crediti di carbonio necessari per bilanciare le emissioni residue dell’azienda.

L’iniziativa prevede la distribuzione gratuita di fornelli ad alto rendimento energetico per le famiglie che attualmente utilizzano metodi di cottura inefficienti. A partire dal 2025, Eni implementerà una transizione verso soluzioni più avanzate, come fornelli a induzione in contesti urbani e metodi di pirolisi dei residui agricoli nelle aree rurali, promuovendo così una radicale diminuzione dell’uso della biomassa legnosa.

Benefici ambientali e sociali del clean cooking

L’adozione di tecnologie di cottura più efficienti non ha solo un impatto ambientale positivo, ma porta anche a significativi miglioramenti nella salute delle persone. L’utilizzo di fornelli migliorati contribuisce a una riduzione dell’esposizione ai fumi tossici, che rappresentano una grave minaccia per la salute globale, causando circa 3,7 milioni di morti premature ogni anno, in particolare tra donne e bambini.

Oltre al beneficio diretto legato alla sicurezza e alla salute, il programma “Eni for Clean Cooking” si inserisce in un più ampio progetto volto a migliorare gli standard di vita delle comunità. Eni non solo fornisce tecnologie per la cucina, ma si impegna anche a sensibilizzare le popolazioni riguardo le pratiche igieniche e nutrizionali, intervenendo in accordo con le politiche sanitarie nazionali e internazionali.

Il programma prevede attivamente il coinvolgimento delle comunità locali nel cambiamento culturale e nell’adozione di modelli di consumo più sostenibili. Queste azioni comprendono percorsi educativi per migliorare la consapevolezza riguardo ai benefici delle nuove tecnologie di cottura, creando un impatto positivo sia sulla salute che sull’ambiente.

Un futuro per l’energia pulita e l’empowerment delle comunità

La questione dell’energia pulita è strettamente collegata a temi di sicurezza, salute e empowerment sociale. Eni riconosce che l’accesso all’energia sostenibile è fondamentale per migliorare la qualità della vita e promuovere l’autonomia delle comunità. Attraverso il programma “Eni for Clean Cooking“, l’azienda ha avviato una serie di iniziative volte a potenziare il ruolo delle donne e a migliorare la loro partecipazione nelle decisioni riguardanti l’uso dell’energia.

Le azioni intraprese da Eni non si limitano alla distribuzione di tecnologie, ma includono anche l’educazione e la formazione delle comunità, con particolare attenzione alla salute materno-infantile. Queste pratiche mirano a promuovere un cambiamento culturale, spingendo verso stili di vita più sani e sostenibili attraverso l’utilizzo di fornelli avanzati e una maggiore consapevolezza delle risorse disponibili.

Il futuro del clean cooking in Africa sub-sahariana dipende non solo dalla disponibilità di tecnologie più pulite, ma anche dalla capacità delle comunità di adottarle e sfruttarle nel miglior modo possibile. Con un impegno così determinato, Eni sta tracciando un percorso verso un mondo più sostenibile e inclusivo, dove l’energia pulita diventa un diritto accessibile a tutti.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×