La presentazione della nuova edizione di EngGPT rappresenta una svolta significativa nel panorama dell’intelligenza artificiale in Italia. Grazie alla potenza computazionale fornita da Cineca, il modello non solo è addestrato da zero, ma incorpora trilioni di token ottimizzati per l’italiano, conferendo a questo strumento un’altezza di precisione mai vista prima. Questo articolo esplora nel dettaglio le innovazioni introdotte da Engineering e il loro impatto sulla digitalizzazione nel settore pubblico e privato.
le novità di enggpt e il suo impatto sul mercato
EngGPT, il large language model sviluppato da Engineering, è stato recentemente aggiornato in modo da rispondere in maniera ancora più precisa alle esigenze di aziende e pubbliche amministrazioni. Maximo Ibarra, CEO di Engineering, sottolinea l’importanza di questa nuova versione, che non solo supporta la trasformazione digitale dell’Italia, ma mira anche a collocare il paese come un attore di riferimento nel campo dell’intelligenza artificiale. Questo modello di private GenAI, conforme alle normative europee e italiane con l’AI Act, segue un approccio rigorosamente progettato per garantire la sicurezza e la conformità dell’uso dell’AI.
Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, EngGPT ha già trovato applicazione in molte aziende che hanno avviato un processo di digitalizzazione. Il nuovo modello è in grado di gestire e analizzare la complessità del linguaggio italiano, comprendendo non solo le espressioni idiomatiche, ma anche le sfumature culturali e i vari contesti socio-economici in cui opera. Ciò rappresenta una garanzia per le aziende che necessitano di risposte specifiche e contestualizzate, rendendo EngGPT uno strumento di grande utilità per il futuro.
Leggi anche:
l’eccellenza del centro di ricerca e le capacità computazionali
Il progetto EngGPT è ancorato all’Istituto di Calcolo e Studi Complessi , un centro nazionale di ricerca specializzato in high performance computing e big data, recentemente finanziato dai fondi Pnrr. Engineering è uno dei membri fondatori di questo istituto, sfruttando le capacità computazionali di Cineca. Quest’ultimo è riconosciuto come una delle eccellenze in Europa nel campo del supercalcolo, offrendo risorse tecnologiche all’avanguardia per l’evoluzione delle applicazioni legate all’intelligenza artificiale.
La fase di addestramento del nuovo modello di EngGPT ha già avuto inizio, assicurando il controllo totale sui dati utilizzati nel processo. Questo approccio permette di minimizzare gli eventuali bias e garantire un modello di elevata sicurezza e qualità, conforme agli standard europei. Creare un sistema di intelligenza artificiale che protegga i diritti dei cittadini è uno degli obiettivi primari, dimostrando un impegno continuo verso l’etica e la responsabilità sociale.
un team multidisciplinare al servizio dell’innovazione
Il successo di EngGPT è dovuto anche alla sinergia tra vari settori di competenza presenti all’interno di Engineering. Con un team di circa 70 professionisti, che include data scientist, giuristi, fisici, umanisti e neurolinguisti, l’azienda integra sapere tecnico e umanistico. Questo approccio garantisce che la tecnologia venga gestita in modo responsabile, considerando gli impatti significativi che essa può avere sulla società.
Investimenti per oltre 30 milioni di euro ogni anno nel campo della ricerca e dell’innovazione testimoniano l’impegno di Engineering nella creazione di soluzioni avanzate. Durante il periodo dal 2020 al 2025, il Gruppo ha realizzato più di 110 progetti di ricerca che si sono concentrati sull’intelligenza artificiale e sull’analisi dei dati. Tra questi, circa 40 progetti sono stati indirizzati verso settori strategici come energia, pubblica amministrazione e sanità.
storicità e traiettoria futura di engineering nell’ai
Engineering ha avviato la sua avventura nel campo dell’intelligenza artificiale nel lontano 1987, fondando il primo laboratorio dedicato a questo settore. Oggi, più di 400 professionisti contribuiscono attivamente al centro di competenza sull’AI, collaborando con oltre 150 clienti tra aziende e istituzioni pubbliche. L’obiettivo è facilitare l’adozione e l’implementazione di applicazioni AI, generative AI e analisi dei dati, garantendo un supporto concreto e professionale.
Con l’evoluzione e l’espansione continua dei propri servizi e competenze, Engineering non solo si posiziona come partner di riferimento nel mondo dell’intelligenza artificiale, ma anche come pioniere nella trasformazione digitale del Paese. La nuova versione di EngGPT porta con sé nuove prospettive e opportunità, rendendo l’Italia sempre più competitiva nel panorama globale della tecnologia.