Emporio Vegetale nasce a Pollenzo nel 2023 come progetto che vuole rivoluzionare la cucina vegetale, offrendo prodotti pronti e facili da utilizzare, senza rinunciare al sapore e alla tradizione. Dietro questa idea ci sono lo chef Antonio Chiodi Latini, esperto di alta cucina a base di piante, e sua figlia Giorgia, giovane imprenditrice formata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Insieme hanno costruito una gamma di piatti e ingredienti pensati per chi desidera alimentarsi con proposte vegetali gustose, sane e rispettose della materia prima.
La nascita di una nuova proposta gastronomica vegetale
Nel 2023, Emporio Vegetale ha preso forma con l’obiettivo di creare un’offerta gastronomica diversa da quella comunemente disponibile. Lo chef Antonio Chiodi Latini ha messo a frutto la sua esperienza con piatti della tradizione contadina, rivisitati in chiave moderna e completamente vegetale. La volontà era di sviluppare ricette invitanti ma semplici, adatte a chi cerca pasti veloci ma equilibrati. Unendo il suo sapere gastronomico con la passione imprenditoriale di Giorgia Chiodi Latini, l’azienda ha mostrato come la cucina a base di vegetali possa avere molteplici sfumature.
Piatti della tradizione e innovazione
I piatti proposti spaziano da ricette fresche come il gazpacho o la caponata rustica, a preparazioni più corpose come le lasagne di melanzane o le polpette di legumi colorate. C’è anche spazio per creazioni più innovative, come la salsa BBQ ottenuta da verdure arrostite e glassate con Smoking Wine, o le “zolle vegetali”, capsule liofilizzate che catturano sapori intensi in un formato pratico. L’attenzione al dettaglio e alla qualità della materia prima caratterizza tutta la gamma, offrendo una proposta originale e adatta a chi vuole mantenere una dieta vegetale senza rinunciare al gusto.
Leggi anche:
La gamma di prodotti pronti per la cucina di tutti i giorni
Il catalogo di Emporio Vegetale include piatti pronti prêt-à-manger, creme, ripieni, insalate e prodotti da dispensa. Tra le specialità, spiccano preparazioni adatte sia al consumo immediato sia come base da arricchire con altri ingredienti. A queste si affiancano ortaggi di stagione già puliti e tagliati, pensati per risparmiare tempo senza perdere freschezza. La proposta copre molteplici esigenze, dal pranzo veloce alla cena più elaborata.
Accessibilità e distribuzione online
Da non trascurare la nuova piattaforma di vendita online, inaugurata recentemente, che permette di acquistare tutti questi prodotti con spedizioni refrigerate in tutta Italia. Questa iniziativa amplia l’accessibilità dell’azienda, che finora era presente principalmente in punti vendita selezionati del Piemonte e in alcune attività di ristorazione. Grazie alla vendita a distanza, anche chi vive lontano dal territorio di origine può portare in tavola piatti vegetali elaborati e ben conservati.
Un progetto imprenditoriale attento alla sostenibilità e alle esigenze alimentari
Emporio Vegetale non si limita solo alla varietà gastronomica ma tiene conto anche di scelte responsabili verso l’ambiente. La selezione di materie prime privilegia ingredienti locali e di stagione, riducendo sprechi e impatti legati ai trasporti. Anche il packaging rispetta criteri di sostenibilità, utilizzando materiali riciclabili o facilmente smaltibili. Questa attenzione risponde a un pubblico crescente di consumatori attenti alla provenienza e al trattamento degli alimenti.
Risposte alle esigenze alimentari
Si rivolge soprattutto a chi desidera introdurre più piatti vegetali nella propria dieta, ma anche a chi soffre di intolleranze che richiedono prodotti senza allergeni comuni. La gamma è quindi studiata per venire incontro a diverse necessità alimentari, favorendo l’inclusione e la possibilità di mangiare bene senza rinunce forzate. L’espansione dell’azienda al di fuori del Piemonte riflette la domanda di soluzioni rapide e genuine offerte in chiave vegetale, sia per clienti privati sia per professionisti della ristorazione che cercano prodotti già pronti e personalizzabili.
Emporio Vegetale rappresenta così un nodo di collegamento tra tradizione e nuove abitudini di consumo, mettendo a disposizione ricette naturali e variate in un formato comodo e accessibile.