Emma Marrone racconta la sua battaglia contro il cancro alle ovaie al teatro Manzoni di Milano

Emma Marrone racconta la sua battaglia contro il cancro alle ovaie al teatro Manzoni di Milano

Emma Marrone racconta la sua lotta contro il cancro alle ovaie durante l’evento Ieo per le donne al teatro Manzoni di Milano, mentre l’Istituto Europeo di Oncologia presenta nuovi progressi nelle terapie oncologiche.
Emma Marrone Racconta La Sua B Emma Marrone Racconta La Sua B
Emma Marrone ha raccontato la sua lotta contro il cancro alle ovaie durante l’evento “Ieo per le donne” a Milano, evidenziando l’importanza di non farsi definire dalla malattia. L’Istituto Europeo di Oncologia ha presentato nuovi progressi nelle terapie oncologiche per il tumore al seno, sottolineando il valore del supporto psicologico e della prevenzione. - Gaeta.it

Emma Marrone ha condiviso la sua esperienza con il cancro alle ovaie durante l’evento “Ieo per le donne” al teatro Manzoni di Milano. L’incontro è stato organizzato dall’Istituto Europeo di Oncologia per ascoltare pazienti e presentare aggiornamenti sulle cure oncologiche. La cantante ha parlato della diagnosi, delle difficoltà affrontate e del peso emotivo della malattia, mentre esperti hanno illustrato i progressi nelle terapie per il tumore al seno.

La diagnosi inaspettata e l’impatto sulla vita di emma marrone

Emma Marrone aveva appena 25 anni quando ha scoperto di avere un cancro alle ovaie. Non si è sottoposta a controlli di sua iniziativa, ma ha fatto una visita ginecologica per accompagnare un’amica. Durante l’esame, la dottoressa ha notato qualcosa di anomalo che ha fatto scattare ulteriori accertamenti. Un secondo medico, questa volta il ginecologo di famiglia, ha confermato i sospetti, convocando anche il padre di Emma per comunicare la gravità della situazione.

La scoperta è stata uno shock completo; Emma ricorda “un distacco dal proprio corpo, come se non riconoscesse più se stessa”. La sua preoccupazione principale non era la propria salute, ma la forza e la stabilità dei genitori, che ha visto invecchiare e deprimersi di colpo. Era una lotta contro il tempo per cercare di proteggere la famiglia mentre affrontava la patologia.

Il percorso ha previsto un intervento chirurgico complesso, durato sei-sette ore, per l’asportazione dell’utero, una decisione delicata per una donna giovane. Quella operazione ha segnato una svolta, perché contemporaneamente alla lotta contro la malattia è iniziata la sua carriera artistica. Emma ha raccontato che “la testa si è staccata dal corpo e lei si è identificata come una ragazza che voleva cantare e vivere.” La malattia, benché considerata debellata all’inizio, è tornata periodicamente in quasi dieci anni, tormentando momenti importanti della sua vita.

Intreccio tra carriera musicale e lotta contro il cancro

Il vissuto di Emma Marrone mostra un conflitto tra sogni e realtà: la malattia ha accompagnato gli anni dell’ascesa artistica, senza mai cancellare la voglia di vivere. Ha spiegato come la sua mentalità “non ha permesso al cancro di definire la sua identità.” La paura e la rabbia hanno alimentato la determinazione a sconfiggere quel “maledetto ospite”, parola con cui ha più volte definito il tumore.

Questa esperienza personale si è trasformata in un messaggio per chi affronta simili difficoltà. Emma ha sottolineato l’importanza di “considerarsi oltre la malattia, mantenendo viva la passione e il desiderio di vivere.” Il suo racconto ha coinvolto le circa 1500 donne presenti all’appuntamento Ieo, provenienti da tutta Italia. Quell’evento ha rappresentato un momento di condivisione e solidarietà, destinato a sostenere chi sta attraversando la malattia e a spingere verso nuove scoperte nella ricerca oncologica.

L’evento “ieo per le donne” e le novità sugli approcci terapeutici

La diciottesima edizione di Ieo per le donne ha radunato un pubblico vasto, concentrato su temi scientifici e di esperienza personale. L’Istituto Europeo di Oncologia ha scelto questa occasione per presentare aggiornamenti sulla cura del tumore al seno, malattia che colpisce una fetta ampia della popolazione femminile italiana.

Paolo Veronesi, direttore del programma Senologia dello Ieo, ha illustrato come la chirurgia sia ancora la base del trattamento, ma la ricerca ha lavorato per ridurre la sua invasività. Nuove tecniche, come la crioablazione e la chirurgia robotica, permettono procedure meno traumatiche per le donne, conservando la stessa efficacia contro il tumore. Un cambiamento significativo riguarda la possibilità, in alcuni casi, di eliminare completamente la chirurgia dopo terapie mediche preoperatorie.

Anche i farmaci seguono questo processo di “de-escalation”. Veronesi ha indicato un futuro in cui le terapie endocrine, i farmaci biologici e l’immunoterapia potrebbero risolvere la maggior parte dei tumori al seno senza interventi chirurgici invasivi. Il numero di pazienti vive al di fuori della diagnosi continua a crescere, superando gli 800.000 in Italia. Il miglioramento delle cure ha innalzato la sopravvivenza a cinque anni intorno al 90%.

L’importanza del supporto e della prevenzione nel percorso oncologico

L’esperienza della cantante e le novità scientifiche sottolineano il valore del supporto alle pazienti e l’attenzione precoce nelle diagnosi. Iniziative come Ieo per le donne mettono al centro le storie personali, creando un contesto umano in cui la scienza incontra la realtà quotidiana delle persone.

Oltre ai trattamenti, l’ascolto e la condivisione sono aspetti fondamentali per affrontare la malattia. Le testimonianze agevolano la comprensione e danno forza a chi vive ancora la fase più difficile. Oggi i progressi medici si combinano con una crescente attenzione ai bisogni psicologici e sociali delle pazienti, creando un modello di cura più completo.

Il racconto di Emma Marrone si inserisce in questo quadro, mostrando che “la malattia non annulla il desiderio di vivere e di costruire una carriera o una famiglia.” Restano molte sfide, ma aumentano le possibilità di combattere il cancro con minor impatto sulla qualità della vita.

Change privacy settings
×