Emergenza nelle case di riposo: il personale abbandona le Apsp in cerca di condizioni migliori

Emergenza nelle case di riposo: il personale abbandona le Apsp in cerca di condizioni migliori

Il settore delle case di riposo affronta una crisi profonda, con un’emorragia di personale verso le Apss e condizioni lavorative inadeguate, nonostante gli sforzi per migliorare la situazione.
Emergenza Nelle Case Di Riposo Emergenza Nelle Case Di Riposo
Emergenza nelle case di riposo: il personale abbandona le Apsp in cerca di condizioni migliori - Gaeta.it

Il settore delle case di riposo sta attraversando una crisi significativa, con una costante fuga di operatori verso le Apss, dove le condizioni di lavoro risultano più favorevoli. Questa emergenza, evidenziata da Roberto Moser, vice segretario generale della Fealt, mette in luce le difficoltà che affrontano sia i lavoratori che la gestione di queste strutture. La situazione, definita da Moser “di stallo”, rimane di difficile comprensione per chi gestisce le case di riposo.

La fuga di personale dalle Apsp

Ci sono almeno un operatore al giorno che decide di lasciare il proprio posto di lavoro nelle case di riposo per trasferirsi alle Apss. Questo fenomeno di emorragia di personale rappresenta una sfida costante per le strutture, le quali faticano a mantenere il personale necessario per garantire un’adeguata assistenza. Nonostante un importante stanziamento provinciale di 3 milioni di euro in favore del personale, la situazione non sembra migliorare. Moser osserva che, distribuiti tra circa 4.000 dipendenti delle Apsp, la somma si trasforma in un modesto incoraggiamento di circa 500 euro l’anno per ogni operatore. Una cifra che, sebbene possa essere vista come un incentivo, è percepita come insufficiente dai lavoratori che considerano l’opzione di passare a un’occupazione più vantaggiosa nelle Apss.

La Fenalt ha sostenuto e sollecitato l’Unione provinciale istituzioni per l’assistenza a convocare tavoli sindacali per discutere modalità più efficaci di ripartizione delle risorse. Tuttavia, tali richieste non hanno ricevuto riscontro. Moser sottolinea l’ironia: mentre in passato gli inviti a incontro erano tempestivi quando si trattava di comunicare difficoltà, ora che si parla di soluzioni non arrivano risposte.

I limiti dell’assistenza e le nuove misure dell’amministrazione

Un altro aspetto critico è rappresentato dai parametri di assistenza generica stabiliti dalla Provincia. Moser evidenzia come l’aumento di un operatore socio-sanitario ogni 60 posti letto non risponda in modo adeguato alle necessità reali delle strutture. I carichi di lavoro rimangono alti e non vi è una corrispondenza diretta con il numero di operatori presenti. Gli sforzi per rivedere le politiche di assistenza sono ancora insufficienti e non sembrano incidere in maniera significativa sul turnover del personale.

Il problema del buono pasto

Un altro tema di discussione è l’accesso al buono pasto per i lavoratori. Attualmente, solo il 25% dei dipendenti riesce a sfruttare questo beneficio, mentre il restante 75% è escluso a causa dell’intensità del lavoro. Moser segnala anche che l’Apss ha avviato iniziative di recupero per quanti utilizzano il buono pasto al di fuori dell’orario di lavoro, anche per pochi minuti. Questa misura ha suscitato preoccupazione, poiché ogni giorno vengono sottratti 7 euro a operatore, accumulando un risparmio considerevole per le Apsp, stimato a 6 milioni di euro annuali.

Moser esprime frustrazione per la situazione attuale, affermando che le promesse non si sono tradotte in azioni concrete. La Fenalt avverte che il tema del buono pasto sarà portato davanti al giudice del lavoro, affinché venga riconosciuto il diritto dei lavoratori a ricevere un trattamento equo.

Le difficoltà del settore delle case di riposo sono emblematiche di un sistema in crisi, dove le promesse di miglioramento spesso non si traducono in realtà concrete. Il futuro delle strutture e dei loro operatori rimane incerto, mentre la necessità di un intervento deciso è oggi più che mai evidente.

Change privacy settings
×