Durante il periodo natalizio, il negozio di Emergency diventa un punto di riferimento per chi desidera utilizzare le festività come occasione per sostenere la causa dell’associazione. Fino al 24 dicembre, i visitatori possono trovare una vasta selezione di idee regalo, ognuna delle quali contribuisce a finanziare i progetti di Emergency sia in Italia sia nel resto del mondo. Un’iniziativa che unisce la gioia del dare con il supporto a coloro che vivono in situazioni di fragilità.
Regali solidali: un’ampia scelta per il Natale 2023
L’offerta di Emergency per il Natale di quest’anno comprende ben 130 proposte regalo. Tra queste, si possono trovare affascinanti decorazioni natalizie e tazze artigianali realizzate in Uganda, insieme a borse e accessori ricamati dalle donne afghane. Non mancano i tradizionali cesti natalizi e magliette firmate da artisti e designer contemporanei, tutte pensate per colpire e soddisfare diverse preferenze.
Alcuni dei gadget più apprezzati includono la classica tazza rossa in ceramica, un calendario per il 2025, e varie novità come la maglietta Artivists prodotta da Laika. Tra gli articoli particolarmente interessanti, si segnalano l’ombrello Emergency e la tazza termica Travel Tumbler di 24Bottles, espressioni concrete di un’idea di dono che non dimentica la funzionalità e l’esclusività.
Leggi anche:
L’associazione sottolinea l’importanza di questi acquisti, scrivendo che ogni prodotto venduto rappresenta un aiuto concreto per chi vive in contesti difficili. Questo è l’intento cardine del negozio, che si trasforma in un veicolo di solidarietà durante il Natale.
Prodotti artigianali e sostenibili da ogni parte del mondo
I visitatori possono acquistare una serie di prodotti artigianali come le fodere per cuscini e i tradizionali Suzani, tessuti tribali ricamati a mano in Afghanistan. Inoltre, ci sono anche decorazioni natalizie realizzate in Uganda dalla cooperativa Musizi Joy, un gruppo di persone che vive negli slum di Kampala. I portachiavi No War Factory, creati con metalli provenienti da residui bellici del Laos, arricchiscono ulteriormente l’offerta, portando un messaggio di pace e resilienza.
Diversi prodotti provengono anche da realtà solidali che collaborano con Emergency. Tra le proposte ci sono saponi equo-solidali prodotti da donne del Burkina Faso, oltre ad accessori e capi d’abbigliamento unici realizzati in India, dove laboratori artigianali riutilizzano sari spesso indossati una sola volta.
È evidente come l’associazione si impegni a promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale attraverso ogni acquisto, creando collegamenti tra i consumatori e i produttori vulnerabili.
Un Natale solidale anche a tavola
Non solo prodotti per il proprio benessere personale: Emergency propone anche specialità culinarie per rendere il Natale ancora più ricco. I visitatori del negozio possono gustare i biscotti della Banda Biscotti di Verbania, che offrono opportunità di lavoro ai detenuti, e quelli della cooperativa sociale Frolla, dedicata all’inserimento lavorativo di persone con disabilità. Inoltre, le ceste dolci e salate di Libero Mondo presentano una selezione di prelibatezze ricercate.
Quest’anno, per arricchire ulteriormente le proposte gastronomiche, sarà disponibile il Panettone “Fatto per bene” di Emergency, concepito con un packaging esclusivo per celebrare i 30 anni di attività dell’associazione, realizzato in collaborazione con le Tre Marie.
Regali virtuali: sostenere Emergency anche online
Emergency non limita le sue proposte ai soli prodotti fisici, ma offre anche idee regalo virtuali. Con un semplice contributo online, è possibile offrire supporto a specifiche attività dell’associazione, come l’acquisto di giubbotti salvagente per la nave Life Support, l’offerta di visite pediatriche in Sudan, e la formazione di donne in Afghanistan. Queste proposte consentono a chiunque di partecipare facilmente a una rete di solidarietà, contribuendo a portare assistenza e aiuto a chi ne ha veramente bisogno.
Dunque, il negozio di Emergency non è solo un luogo dove acquistare regali, ma anche un modo per dar vita a un Natale più consapevole e significativo, unendo il gesto del donare al sostegno di progetti concreti e umanitari.