Emergenza maltempo in Calabria: oltre 120 interventi dei vigili del fuoco a Catanzaro e Lamezia Terme

Emergenza maltempo in Calabria: oltre 120 interventi dei vigili del fuoco a Catanzaro e Lamezia Terme

Maltempo in Calabria provoca gravi danni e isolamento, con oltre 120 interventi dei vigili del fuoco a San Pietro a Maida e chiusura delle scuole per garantire la sicurezza.
Emergenza Maltempo In Calabria 1 Emergenza Maltempo In Calabria 1
Emergenza maltempo in Calabria: oltre 120 interventi dei vigili del fuoco a Catanzaro e Lamezia Terme - (Credit: www.ansa.it)

L’ondata di maltempo che ha colpito la Calabria nelle ultime 24 ore ha causato ingenti danni e problemi di viabilità, portando i vigili del fuoco del Comando di Catanzaro a eseguire più di 120 interventi. Le piogge intense e le forti raffiche di vento hanno messo in crisi la rete stradale e isolato diverse comunità, con un’attenzione particolare rivolta al comune di San Pietro a Maida, dove la situazione resta critica.

Interventi dei vigili del fuoco e assistenza alle famiglie

Nelle ultime ore, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 120 interventi, concentrandosi principalmente su prosciugamenti, verifiche dei danni causati dall’acqua e assistenza alle famiglie isolate. Attualmente, sono in corso circa 10 interventi specifici nel comune di San Pietro a Maida, un’area rimasta parzialmente isolata a causa del maltempo. Le forti precipitazioni hanno gravemente compromesso la viabilità, rendendo accessibile il comune solo tramite la strada provinciale che conduce a San Pietro Lametino.

In questo contesto, le squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando incessantemente per garantire la sicurezza dei residenti e per far fronte all’emergenza. Le severe condizioni meteo hanno reso necessario intervenire tempestivamente per fornire aiuto e supporto alle famiglie che si trovano in difficoltà. La situazione richiede un monitoraggio costante e un intervento coordinato tra le diverse autorità locali.

Danni strutturali e situazioni di rischio

Le avverse condizioni meteorologiche hanno generato seri danni anche alle infrastrutture. Nelle vicinanze del centro urbano di San Pietro a Maida, il torrente Cottola ha subito un ingrossamento significativo, portando al crollo di un ponte fondamentale per la viabilità locale. Questo evento ha ulteriormente aggravato l’isolamento della zona, aumentando i rischi per le persone che vivono nell’area.

In aggiunta, le istituzioni educative hanno subito le conseguenze del maltempo: nella giornata di oggi, tutte le scuole del paese sono rimaste chiuse a causa delle difficili condizioni di sicurezza. L’amministrazione comunale sta monitorando la situazione e predisponendo misure per garantire la sicurezza degli studenti e del personale docente. La chiusura delle scuole rappresenta un’importante precauzione in un contesto di emergenza, ma crea anche disagi alle famiglie.

Ulteriore emergenza a Maida

La situazione a Maida non è di certo migliore. Nella prima mattinata di ieri, un altro corso d’acqua è esondato, invadendo la sede stradale con fango e detriti. Questo evento ha reso ancora più complicata la situazione per i residenti e ha aggiunto una nuova serie di difficoltà per i soccorritori. I vigili del fuoco hanno ricevuto circa 70 richieste di soccorso, che richiedono un’attenta gestione e una risposta tempestiva.

Il coordinamento tra le diverse squadre di soccorso si è rivelato essenziale per far fronte a questo evento così imprevisto e devastante. Nonostante l’elevato numero di richieste, le squadre di emergenza continuano a lavorare con determinazione per soddisfare le necessità della popolazione e per ridurre al minimo i danni causati dal maltempo.

La comunità calabrese sta vivendo un periodo di grande difficoltà, ma grazie all’impegno delle autorità e dei vigili del fuoco, si spera che la situazione possa migliorare nel più breve tempo possibile.

Change privacy settings
×