Emergenza maltempo a Orbetello: vigili del fuoco in azione per soccorrere le persone isolate

Emergenza maltempo a Orbetello: vigili del fuoco in azione per soccorrere le persone isolate

Violenti nubifragi colpiscono Orbetello, causando allagamenti e isolamento di abitazioni. Attivate operazioni di soccorso con mezzi anfibi, mentre le autorità monitorano la situazione e approvano finanziamenti per emergenze.
Emergenza Maltempo A Orbetello Emergenza Maltempo A Orbetello
Emergenza maltempo a Orbetello: vigili del fuoco in azione per soccorrere le persone isolate - Gaeta.it

Le devastanti condizioni meteorologiche di Orbetello, nella provincia di Grosseto, hanno messo in ginocchio la comunità locale dopo un violento nubifragio che ha colpito la zona. Con le strade impraticabili e numerose abitazioni isolate, le operazioni di soccorso sono state attivate per garantire assistenza a chi è rimasto intrappolato. Si stima che diversi ettari di terreni agricoli siano allagati, creando gravi problemi per la popolazione e l’economia locale.

Operazioni di soccorso e assistenza

Nelle ultime ore, i vigili del fuoco hanno attivato mezzi anfibi per affrontare le situazioni di emergenza in diverse aree del comune di Orbetello. La collaborazione tra le forze dell’ordine, i volontari e il personale della Protezione Civile è fondamentale per garantire l’aiuto necessario a quanti si trovano in difficoltà. In particolare, ci sono persone isolate nelle zone di Albinia, Marsiliana e Parrina. Le strade che collegano queste località sono state gravemente compromesse da allagamenti, rendendo difficile l’accesso ai soccorritori.

Le autorità locali, tra cui il vicesindaco Chiara Piccini e il delegato alla Protezione Civile Roberto Berardi, sono costantemente sul posto per monitorare la situazione e coordinare i soccorsi. Il comune ha approvato immediatamente un finanziamento straordinario di 80.000 euro per lavori di somma urgenza. Questo stanziamento sarà impiegato per interventi necessari a far fronte alle emergenze più urgenti e per ripristinare la viabilità nelle aree più colpite.

Situazione dei terreni e delle abitazioni

L’ondata di pioggia ha causato l’esondazione di canali e fossi, inondando vaste zone di campi coltivati tra Albinia, Orbetello e Capalbio. Migliaia di ettari di terre destinate a cereali e ortaggi sono stati travolti da acqua e fango, con danni ingenti all’agricoltura locale. Le perdite economiche per gli agricoltori sono considerevoli, mentre i depositi e i piani bassi delle abitazioni sono stati allagati, costringendo molte famiglie a evacuare.

Il monitoraggio della situazione continua, con particolare attenzione alle previsioni meteorologiche che potrebbero portare ulteriori piogge nelle prossime ore. Le autorità locali lavorano in stretto contatto con i cittadini, informandoli sui rischi e sulle linee di emergenza attive.

Traffico e viabilità compromessa

L’intensità del maltempo ha reso impraticabili molte strade nella provincia di Grosseto. Le strade provinciali 101 e 102, così come la Sp128 della Parrina, sono state chiuse al traffico, creando difficoltà agli spostamenti tra le località. A Manciano, l’ufficio comunale di Protezione Civile ha attivato squadre di volontari per monitorare la situazione e fornire assistenza lungo la Strada Regionale 74, che collega Sgrilla a Marsiliana.

Una frana ha interrotto la viabilità sulla Panoramica dell’Argentario, mentre la strada pedemontana nei pressi di Capalbio è stata gravemente allagata. Questi eventi sono preoccupanti, considerando che la zona ha già vissuto in passato eventi alluvionali devastanti, alcuni dei quali avevano anche causato vittime. Il lavoro incessante delle autorità e dei volontari è vitale per prevenire ulteriori danni e garantire la sicurezza della popolazione.

Change privacy settings
×