Emergenza idrica in Basilicata: protesta al Consiglio regionale con richieste di indagini specifiche

Emergenza idrica in Basilicata: protesta al Consiglio regionale con richieste di indagini specifiche

Emergenza idrica in Basilicata coinvolge 29 comuni e 140 mila abitanti, con cittadini che chiedono interventi urgenti e una Commissione d’inchiesta per affrontare la crisi.
Emergenza Idrica In Basilicata Emergenza Idrica In Basilicata
Emergenza idrica in Basilicata: protesta al Consiglio regionale con richieste di indagini specifiche - Gaeta.it

Negli ultimi giorni, la Basilicata si trova al centro di una crescente emergenza idrica che coinvolge 29 comuni, incluso Potenza, interessando un totale di circa 140 mila abitanti. La situazione critica è stata al centro di un’intervento all’interno del Consiglio regionale, dove il Comitato acqua pubblica Camastra ha portato avanti le proprie istanze. L’iniquo accesso all’acqua potabile ha suscitato preoccupazioni tra i cittadini e spinto diverse organizzazioni a chiedere interventi concreti e misure adatte a risolvere il problema.

Il contesto della protesta

L’emergenza idrica in Basilicata non è una novità, ma la situazione attuale ha toccato un punto critico. I comuni coinvolti stanno affrontando forti disagi, con cittadini costretti a vivere senza un adeguato accesso all’acqua potabile. I membri del Comitato acqua pubblica Camastra hanno già organizzato due manifestazioni in piazza per sollevare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità locali. Durante la seduta del Consiglio regionale, i manifestanti hanno condiviso dei volantini per evidenziare la loro lotta, riuscendo a far sentire la loro voce senza interrompere i lavori dell’Assemblea lucana.

La crisi idrica ha un impatto diretto sulla quotidianità delle famiglie lucane, costringendole a cercare soluzioni alternative e aumentando il timore per eventuali ripercussioni economiche a lungo termine. La richiesta di un intervento governativo diventa sempre più urgente, e il Consiglio regionale appare come la sede giusta per discutere e affrontare il problema sistemico dell’acqua nella regione.

Attività del Consiglio regionale

Durante la riunione del Consiglio regionale, il presidente Marcello Pittella ha confermato la disponibilità del governatore Vito Bardi a fornire aggiornamenti sul tema, sebbene quest’ultimo fosse assente all’incontro. L’opposizione, rappresentata dalla minoranza di centrosinistra, ha chiesto l’istituzione di una Commissione d’inchiesta per approfondire le cause della crisi idrica, focalizzandosi in particolare sullo schema Basento-Camastra. I consiglieri d’opposizione hanno sottolineato l’importanza di una Commissione trasversale e permanente, che non solo analizzi la situazione attuale, ma faccia anche luce sulle responsabilità sia passate che presenti di enti come Acquedotto lucano e Acque del Sud.

Il richiamo all’istituzione di una Commissione d’inchiesta mette in evidenza quanto la questione sia sentita nel Consiglio e tra i cittadini. Questo approccio mira a garantire che si faccia chiarezza su eventuali inefficienze e negligenze nella gestione delle risorse idriche, facendo i primi passi verso una possibile soluzione.

Reazioni della comunità e iniziative future

La risposta della comunità locale alla situazione attuale è una miscela di preoccupazione e determinazione. I cittadini lucani si sono attivati per far sentire la propria voce, chiedendo un impegno concreto da parte delle istituzioni. La prossima comunicazione del governatore Bardi, prevista per il 25 novembre, sarà un momento cruciale. Da questa riunione potrebbero emergere decisioni significative in merito alla gestione della crisi idrica che ha colpito la regione.

Le manifestazioni del Comitato acqua pubblica Camastra dimostrano la volontà della popolazione di monitorare da vicino l’operato del governo regionale e promuovere un dialogo aperto per la risoluzione della questione. Le aspettative sono alte, e i cittadini desiderano vedere azioni concrete. La vicenda dell’acqua in Basilicata è solo all’inizio, e gli sviluppi futuri sono attesi con interesse.

Change privacy settings
×