Emergenza idrica in Basilicata: 2,5 milioni di euro per la gestione della crisi

Emergenza idrica in Basilicata: 2,5 milioni di euro per la gestione della crisi

La Basilicata affronta una grave crisi idrica con uno stato di emergenza e un finanziamento di 2,5 milioni di euro per migliorare l’erogazione dell’acqua nei comuni colpiti dalla siccità.
Emergenza Idrica In Basilicata Emergenza Idrica In Basilicata
Emergenza idrica in Basilicata: 2,5 milioni di euro per la gestione della crisi - (Credit: www.ansa.it)

Il recente stato di emergenza dichiarato in Basilicata ha portato l’assegnazione di 2,5 milioni di euro, come annunciato dal ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci. Questo intervento di finanziamento si concentra sul primo passo nella gestione della crisi idrica che ha colpito i comuni della Regione, in particolare Potenza e altri 28 centri abitati. La situazione è precipitata a causa di una prolungata siccità che ha portato a una consistente riduzione dell’erogazione di acqua potabile.

Emergenza idrica e crisi dei servizi

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha comunicato che il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente deliberato lo stato d’emergenza per la crisi idrica riguardante lo schema Basento-Camastra. Questa misura si rende necessaria in seguito alle gravi difficoltà che hanno interessato l’erogazione dell’acqua potabile, con sospensioni programmate dalle 18:30 fino alle 6:30 del giorno seguente. Le temperature superiori alla media e la prolungata mancanza di precipitazioni hanno aggravato il problema, rendendo ancora più urgente la situazione.

Pepe ha sottolineato che si trattava di una decisione attesa, dopo la richiesta formalizzata dalla Giunta regionale nel mese precedente. Questo intervento rappresenta un chiaro segnale dell’impegno collettivo delle autorità locali e nazionali per fronteggiare un’emergenza che colpisce non solo la popolazione, ma anche le attività economiche e gli aspetti quotidiani della vita nei comuni coinvolti. Gli enti coinvolti stanno già lavorando da settimane per mitigare i disagi e garantire un servizio idrico costante, confrontandosi con una problematica sempre più complessa.

Protocolli e azioni future

Il vicepresidente Pepe ha anche annunciato che, una volta superata la fase acuta della crisi, sarà fondamentale implementare un programma di riefficientamento della diga del Camastra. Questa misura è progettata per evitare il ripetersi di disagi simili in futuro e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico nella Regione.

Nell’immediato, le autorità stanno concentrando i loro sforzi sull’ottimizzazione del servizio di erogazione dell’acqua. In questo contesto, è stata attivata una piattaforma galleggiante provvisoria da parte di Acquedotto Lucano, progettata per operare nell’area più profonda dell’invaso. Questa novità prevede l’utilizzo di due pompe di sollevamento dell’acqua, che saranno cruciali per immettere la risorsa idrica nella rete di distribuzione. In questo modo, si cerca di fornire una soluzione temporanea alla carenza, assicurando che il servizio idropotabile, seppur con interruzioni, rimanga attivo e accessibile per la popolazione colpita dalla crisi.

Collaborazione tra istituzioni e cittadini

La situazione attuale ha messo in luce l’importanza della sinergia tra le diverse componenti istituzionali e i cittadini. La Regione Basilicata è in prima linea per affrontare questa emergenza, con l’obiettivo di informare e coinvolgere la popolazione riguardo alle norme di consumo responsabile e agli eventuali disagi. Le autorità stanno lavorando per creare canali di comunicazione chiari e tempestivi, in modo che i cittadini siano sempre aggiornati sugli sviluppi della crisi idrica e sulle misure adottate per alleviare la situazione.

Questo approccio collaborativo non solo mira a garantire una maggiore efficienza nella gestione della crisi, ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza della problematica idrica, fondamentale per un futuro sostenibile e per prevenire situazioni analoghe.

Change privacy settings
×