Un recente sondaggio condotto da Coldiretti e Noto sondaggi sta delineando una chiara preoccupazione degli italiani riguardo all’impatto ambientale del turismo. Quasi la metà della popolazione italiana, il 47%, riconosce la presenza di un’emergenza ambientale in questo settore, evidenziando l’urgenza di cambiare le proprie abitudini e di adottare pratiche più sostenibili durante le vacanze. Questo tema è stato approfondito durante la tappa romana del tour europeo sulla sostenibilità, realizzato nell’ambito del progetto Cicero, svoltosi nel suggestivo scenario del mercato contadino di Campagna Amica al Circo Massimo. Le iniziative proposte mirano a sensibilizzare tutti, cittadini e visitatori, sull’importanza di uno stile di vita più responsabile.
La percezione degli italiani sull’emergenza ambientale
Il sondaggio ha rivelato che oltre la metà degli intervistati percepisce il turismo come una minaccia per l’ambiente. Un 20% degli italiani, sebbene consapevole del problema, considera il rischio limitato a specifiche aree geografiche, mentre un altro 24% vede nel turismo una risorsa positiva. Solo il 9% ha scelto di non esprimere un’opinione in merito. Questa varietà di percezioni rivela quanto sia sfaccettato il tema della sostenibilità nel turismo e mette in luce la necessità di educare ulteriormente la popolazione.
La necessità di diversificare le ferie e di esplorare nuove modalità di viaggio si fa quindi sentire con maggiore urgenza. È in questo contesto che si inserisce anche il fenomeno dell’eco-vacanza. Secondo il sondaggio, un buon 24% degli italiani ha scelto nel corso dell’ultimo anno di optare per quest’opzione, favorendo un approccio più rispettoso nei confronti dell’ambiente.
Leggi anche:
Iniziative a Roma: Terranostra Campagna Amica in prima linea
Nella manifestazione al Circo Massimo, il team di Terranostra Campagna Amica ha illustrato alcune idee di ferie sostenibili, invitando i partecipanti a scoprire i percorsi del turismo lento. Questi includono cammini, ciclovie, ippovie e sentieri che attraversano i paesaggi più belli del nostro Paese. Attraverso la promozione di questi itinerari, Coldiretti e altri partner vogliono incoraggiare i turisti a scoprire l’Italia in modo alternativo, divenendo esploratori di angoli meno noti ma ricchi di storia e tradizione.
I numeri parlano chiaro: sono attualmente 49 i cammini riconosciuti dal Ministero del Turismo e sono oltre 59 mila le “credenziali” rilasciate per i viaggiatori lenti, un numero che ha visto un notevole incremento rispetto ai 23 mila di soli cinque anni fa. Questo trend evidenzia un cambiamento nelle preferenze di viaggio degli italiani, che stanno mostrando un crescente interesse per forme di turismo più consapevoli e a contatto con la natura.
Il Giubileo come opportunità per il turismo sostenibile
In particolare, il Giubileo offre una piattaforma ideale per promuovere un turismo che non solo valorizza le bellezze artistiche di Roma ma allo stesso tempo evidenzia l’importanza delle tradizioni culinarie locali. È un’occasione per mettere in relazione monumenti storici e le dolcezze gastronomiche della Capitale, rendendo ogni visita un’esperienza completa e coinvolgente. Gli itinerari promossi in occasione del Giubileo sono stati progettati per integrare questi aspetti, invitando tutti a scoprire e apprezzare l’immenso patrimonio culturale e gastronomico dell’area.
Le azioni portate avanti durante il weekend di eventi al Circo Massimo, inclusa la presenza di personaggi noti come Massimiliano Rosolino e Cinzia Miriam Calabrese, hanno reso l’iniziativa ancora più rilevante, consolidando il messaggio dell’importanza del turismo responsabile. L’impegno di associazioni come Campagna Amica è fondamentale per articolare una proposta turistica che rispetti l’ambiente e valorizzi il patrimonio locale, incoraggiando una fruizione consapevole del territorio.