La ASL Napoli 1 Centro ha comunicato i dettagli relativi agli interventi di emergenza effettuati dal servizio 118, evidenziando la prontezza con cui le ambulanze sono intervenute nonostante le difficoltà di traffico tipiche delle festività natalizie. Questi dati non solo mettono in luce l’abilità del sistema emergenziale, ma forniscono anche rassicurazione alla cittadinanza sull’efficienza del soccorso, fondamentale in momenti critici.
Pronto intervento al Vomero: tempi di risposta impressionanti
Il primo intervento della giornata ha avuto luogo nel quartiere Vomero. La Centrale Operativa 118 ha ricevuto una richiesta di soccorso alle ore 9:32. In meno di un minuto, precisamente alle 9:33, è stata disposta l’invio dell’ambulanza, che è giunta sul luogo dell’incidente alle 9:36. Il personale sanitario presente a bordo si è immediatamente attivato, avviando le manovre di rianimazione sul paziente colpito. Nonostante l’efficacia delle procedure messe in atto, i tentativi di salvare la vita dell’uomo non hanno avuto esito positivo. Questo evento ha messo in risalto la prontezza del servizio di emergenza, capace di mobilitarsi rapidamente anche in situazioni di grande urgenza.
Secondo intervento al Corso Umberto I: un ulteriore segnale di efficienza
Poco dopo, un secondo intervento si è reso necessario sempre per un arresto cardiaco, questa volta al Corso Umberto I. La chiamata è stata ricevuta alle 15:17 e, nonostante il traffico intenso, l’ambulanza ha raggiunto il paziente in soli otto minuti. Come nel primo caso, il personale sanitario è intervenuto con rapidità, mettendo in atto tutte le manovre salvavita possibili. Tuttavia, anche in questo caso, la situazione era estremamente critica e purtroppo non sono stati positivi. Questi eventi evidenziano come l’efficienza del servizio di emergenza vada spesso di pari passo con situazioni già di per sé drammatiche.
Leggi anche:
Messaggi di solidarietà e riconoscimento per chi lavora nel campo dell’emergenza
Ciro Verdoliva, direttore generale della ASL Napoli 1 Centro, ha espresso la sua solidarietà verso le famiglie delle vittime, riconoscendo il dolore che accompagnano questi lutti. Ha anche sottolineato l’importanza di riconoscere il lavoro degli operatori sanitari, che ogni giorno affrontano situazioni estremamente difficili con dedizione e impegno. In questo contesto, il direttore del Servizio 118, Giuseppe Galano, ha ribadito che non sempre è possibile salvare una vita, e ha invitato a considerare la gravità delle situazioni affrontate. Ha infine esortato a mantenere la fiducia nei servizi di emergenza, sottolineando che queste professionalità sono fondamentali per salvare vite e garantire un soccorso efficace alla comunità.
L’intervento tempestivo e coordinato della ASL Napoli 1 Centro, in un periodo particolarmente affollato come il Natale, rappresenta un esempio di come le strutture di emergenza siano pronte a rispondere alle chiamate, nonostante le sfide logistiche che possono presentarsi.