La Fiera di Bologna ha ospitato EIMA 2024, un’importante esposizione dedicata alla meccanica agricola, che ha attirato un pubblico record di 346.800 visitatori, di cui più di 60.000 provenienti dall’estero. Durante l’evento, Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole, ha posto l’attenzione su nuovi percorsi formativi e collaborazioni per le future generazioni di professionisti del settore.
La partecipazione di Federacma
La presenza di Federacma ad EIMA 2024 si è distinta per il suo impegno nel promuovere la formazione e l’innovazione. Il focus principale è stato quello di attrarre i giovani verso il mondo della meccanica agraria, un settore in continua evoluzione e con grandi prospettive di crescita. Il Teatro della ComunicAzione ha ospitato workshop dedicati chiamati Mech@griJOBS, che hanno avuto inizio con un intervento del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Questi eventi formativi hanno visto la partecipazione di oltre 800 studenti, un chiaro segnale dell’interesse dei giovani nei confronti di professioni legate alla meccanica agricola.
Tra le attività di maggior rilievo si segnala anche il Premio “Alberto Cocchi”, giunto alla sua quarta edizione, che ha premiato tre studentesse con borse di studio del valore complessivo di 5.000 euro. Questo premio è stato promosso dagli eredi del noto dirigente d’azienda e giornalista, rappresentando un importante riconoscimento per le talentuose giovani del settore.
Leggi anche:
Incontri e formazione per professionisti
Oltre agli studenti, Federacma ha riservato attenzione anche agli operatori professionisti del settore. Durante EIMA 2024, si è svolto un convegno organizzato da Assodimi-Assonolo, recentemente entrata a far parte di Federacma. Il tema di discussione è stato “Il Noleggio di Macchine in Agricoltura e Giardinaggio“, un argomento che ha esplorato le dinamiche e le opportunità associate al noleggio di beni strumentali. Questo focus ha avuto come obiettivo quello di mettere in evidenza le potenzialità economiche del comparto e di migliorare la conoscenza tra rivenditori e utenti finali.
Un altro importante incontro è stato il meeting degli aderenti ad Unagreen, associazione dedicata ai rivenditori di macchine per il giardinaggio. Questo evento ha creato un’opportunità di scambio di idee e best practices tra professionisti del settore, favorendo sinergie utili per affrontare le sfide attuali e future.
Formazione e sicurezza nel padiglione EIMA Extend
Il nuovo padiglione EIMA Extend ha aggiunto ancora più valore alla manifestazione, essendo interamente dedicato alla formazione e alla sicurezza. Qui sono presenti otto università che partecipano allo spazio EIMA Campus, un’iniziativa volta a creare un legame diretto tra il mondo accademico e quello industriale. Una delle conferenze di maggior rilievo tenutesi in questo padiglione è stata la presentazione del Dealer Satisfaction Index 2024, organizzata da Climmar, l’associazione europea cui aderisce Federacma.
Il DSI rappresenta uno strumento cruciale per misurare il livello di soddisfazione dei concessionari nei confronti delle case costruttrici. Questa indagine annuale analizza vari aspetti, inclusa la qualità dei prodotti, le politiche di marketing e il servizio post-vendita. L’obiettivo è quello di migliorare continuamente la qualità delle relazioni tra i dealer e i produttori, affinché le aziende possano rispondere meglio alle esigenze del mercato.
Ringraziamenti e collaborazioni
Andrea Borio, presidente di Federacma, ha espresso un sentito ringraziamento a Mariateresa Maschio e Simona Rapastella di Federunacoma, riconoscendo l’apporto dei partner coinvolti nel successo dell’area Eima Desk. La collaborazione con soggetti come ASL Emilia-Romagna, Assodimi-Assonolo e molte altre organizzazioni ha reso possibile la realizzazione di eventi e attività che hanno arricchito l’assemblea, ponendo in evidenza l’importanza della cooperazione tra istituzioni e operatori del settore.
La sinergia tra educazione e mondo del lavoro si conferma quindi un tema centrale nei discorsi e nelle attività di EIMA 2024, un messaggio di apertura e crescita per il futuro della meccanica agricola.