Eicma 2024: un successo senza precedenti con oltre 600mila presenze e grandi novità

Eicma 2024: un successo senza precedenti con oltre 600mila presenze e grandi novità

Eicma 2024 ha registrato oltre 600mila visitatori, superando le edizioni precedenti e celebrando il 110° anniversario con eventi, esposizioni e una forte partecipazione internazionale nel settore motociclistico.
Eicma 20243A Un Successo Senza Eicma 20243A Un Successo Senza
Eicma 2024: un successo senza precedenti con oltre 600mila presenze e grandi novità - Gaeta.it

Il successo della manifestazione Eicma 2024, tenutasi a Rho Fiera Milano, è stato recentemente confermato dai dati ufficiali diffusi dall’organizzazione. Con oltre 600mila visitatori registrati durante la settimana dell’81° Edizione della Mostra Internazionale del Motociclo, l’evento ha celebrato con grande slancio il 110° anniversario della fiera, superando le aspettative e le presenze della precedente edizione, che già si era rivelata entusiasta.

Presenze e partecipazione: un record da festeggiare

Dopo sei giorni di manifestazione, Eicma ha totalizzato più di 600mila visitatori, un aumento considerevole rispetto ai 40mila in più registrati nel 2023. Questo dato non solo sottolinea l’importanza della fiera per gli appassionati delle moto, ma evidenzia anche l’appeal dell’evento per i professionisti del settore. Più di 770 espositori, rappresentanti di ben 45 Paesi e 2163 marchi, hanno preso parte all’evento, con il 26% delle aziende presenti per la prima volta alla rassegna. Un chiaro segno che Eicma continua a essere un punto di riferimento importante nel settore delle due ruote.

Operatorie e business: numeri che parlano chiaro

In ottica business, Eicma 2024 ha dato prova di attrattività con oltre 38mila operatori del settore provenienti da 126 nazioni. Questo dato segue un trend positivo delle edizioni precedenti, grazie anche ai criteri di selezione rinnovati ed ottimizzati nel 2022. Un elemento di particolare rilevanza è stato il forte incremento nella presenza di giornalisti, content creator e professionisti della comunicazione, che hanno raggiunto quasi 8000 unità, registrando un +13% rispetto al 2023. Ciò ha consentito di offrire una visibilità ampia alle ultime innovazioni delle case automobilistiche, che si sono presentate con un ricco ventaglio di novità.

Eventi e intrattenimento: esperienza a 360°

Eicma 2024 non si è limitata all’esposizione, ma ha anche offerto un’area esterna MotoLive di oltre 330mila metri quadrati. Qui, i visitatori hanno potuto assistere a spettacoli dal vivo, partecipare a prove pratiche di moto e seguire 8 ore di diretta televisiva. Numerosi atleti e leggende del motorsport hanno preso parte a diverse competizioni, attirando un pubblico variegato e appassionato. Il gaming ha visto un’affluenza di migliaia di giovani, e un’altra area di successo è stata quella dedicata a startup e sicurezza, realizzate grazie alla collaborazione dell’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane.

Un omaggio al design e alla storia delle moto

In occasione del 110° anniversario, è stata allestita una mostra dedicata: “Eicma: 110 anni di design a due ruote“. Questa esposizione ha raccolto 36 moto storiche e moderne, attirando più di 20mila visitatori. Le moto esposte raccontano un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione del design nel mondo delle due ruote. Pietro Meda e Paolo Magri, presidente e amministratore delegato di Eicma, hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come il rinnovato successo dell’evento possa essere considerato una celebrazione significativa.

L’attenzione alla cura dei dettagli e l’investimento costante per migliorare il servizio e l’esperienza del visitatore, insieme al ritorno massiccio delle case costruttrici, hanno conferito a Eicma 2024 un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione collettiva. Con l’appuntamento fissato per Eicma 2025 dal 4 al 9 novembre, l’industria delle due ruote è pronta a ripartire con nuovi progetti e iniziative.

Change privacy settings
×