Ed Sheeran annuncia il nuovo album play e pubblica il singolo old phone in uscita il 12 settembre 2025

Ed Sheeran annuncia il nuovo album play e pubblica il singolo old phone in uscita il 12 settembre 2025

Ed Sheeran annuncia l’album Play, in uscita il 12 settembre 2025, con sonorità globali e contaminazioni culturali, bilanciando brani acustici e sperimentazioni elettroniche nel singolo Old Phone.
Ed Sheeran Annuncia Il Nuovo A Ed Sheeran Annuncia Il Nuovo A
Ed Sheeran torna nel 2025 con l’album *Play*, un progetto che unisce sonorità globali e intime riflessioni personali, anticipato dal singolo *Old Phone* e segnando una nuova fase creativa nella sua carriera. - Gaeta.it

Il cantautore britannico Ed Sheeran torna sulle scene con un progetto che segna una nuova fase della sua carriera. L’album intitolato Play arriverà il 12 settembre 2025, accompagnato dal singolo Old Phone, che anticipa il tono e i temi del lavoro. Questo disco segue la chiusura del suo precedente ciclo, la serie Mathematics, e segna un’evoluzione nel suo percorso artistico attraverso sonorità e collaborazioni inedite.

Una nuova era musicale dopo la serie mathematics

Con la fine della serie Mathematics, Ed Sheeran cambia passo e inaugura una nuova fase nel suo cammino musicale. In questo 2025 spinge oltre i confini che aveva già tracciato, mettendosi alla prova con sonorità che fondono influenze diverse. L’album Play nasce dalla volontà di superare schemi consolidati, introducendo atmosfere e strumenti che non fanno parte del suo repertorio classico. L’artista si muove su un terreno meno prevedibile, cercando un dialogo tra culture lontane e fonti musicali antiche ma poco esplorate nell’ambito pop contemporaneo. Questa scelta rappresenta un cambiamento significativo rispetto agli ultimi lavori, che avevano un approccio più lineare e commercialmente acceso.

Radici culturali e sonorità globali nel nuovo album

L’elemento più caratteristico di Play è la contaminazione sonora che prende spunto da culture molto differenti. Ed Sheeran ha lavorato con una serie di produttori e musicisti provenienti da ogni parte del mondo. La spinta è stata quella di recuperare legami nascosti tra la musica indiana, persiana e la tradizione folk irlandese, creando una combinazione di scale e ritmi che risultano sorprendentemente vicini. Questo intreccio dà vita a pezzi unici che sembrano sfidare le barriere geografiche e temporali, ridisegnando la visione del pop classico.

Questa ricerca non si limita a citazioni superficiali; anzi, l’album si nutre di quel tessuto culturale per offrire ai fan un’esperienza sonora mai ascoltata prima. La scelta di finalizzare la produzione a Goa, in India, testimonia il coinvolgimento diretto con ambienti e musicisti locali. In questo modo, Play diventa un progetto vivo e vibrante, non un semplice prodotto da studio, ma un documento che riflette la varietà del mondo contemporaneo.

Il bilanciamento tra brani acustici e sperimentazioni elettroniche

Oltre alle contaminazioni esotiche, Play contiene anche brani intimi e raccolti che riaffermano il ruolo di Ed Sheeran come cantautore autentico. Il disco si distribuisce tra ballate acustiche di forte impatto emotivo e pezzi più arditi dal punto di vista sonoro. Questo equilibrio permette di mantenere un filo diretto con il passato dell’artista, riconoscibile in ogni nota, ma al tempo stesso propone una ventata di freschezza che non si accontenta di replicare formule già note.

Nel singolo Old Phone si percepisce questa doppia anima: racconta momenti privati con intensità, portando però anche sonorità ricercate e moderne. La canzone usa una riflessione sulla memoria e l’identità attraverso l’immagine di un vecchio telefono ritrovato, caricandolo di emozioni e suggestioni. Si trova un contrasto netto tra nostalgia personale e ambientazioni contemporanee che dà spessore al brano e apre la strada al resto dell’album.

Iniziative particolari per promuovere l’album e atmosfere di festa

In parallelo all’uscita di Play, Ed Sheeran ha pensato a una serie di eventi extra convenzionali per coinvolgere i fan. Tra le iniziative ci sono jam session in pub folk, concerti su autobus scoperti e performance con dettagli scenici insoliti come cappelli da cowboy rosa. Queste scelte puntano a ricreare un clima di festa condivisa, in linea con l’atmosfera gioiosa e colorata del disco.

L’ambiente è più rilassato e informale rispetto agli standard di grandi produzioni pop, favorendo il contatto diretto con il pubblico e la partecipazione a eventi spontanei. L’idea è di rendere il lancio di Play un momento di incontro e scoperta, non solo un’uscita discografica. Questo approccio contribuisce a valorizzare l’aspetto umano del progetto, mettendo in primo piano la musica dal vivo e le connessioni personali.

Old phone: un brano che esplora la memoria e il passato

Il primo singolo estratto dall’album, Old Phone, ha un tema che si lega a esperienze comuni ma poco raccontate. La canzone nasce dal gesto di riattivare un telefono acquistato nel 2015 e poi abbandonato. Attraverso i messaggi e le conversazioni trovate, Ed Sheeran racconta incontri e relazioni del passato: un amico scomparso, una ex, momenti con la famiglia lontana. Tutto questo sottolinea come il tempo cambi i ricordi e il modo in cui ci definiamo.

Il testo di Old Phone trasporta chi ascolta in una riflessione sulla distanza e sulla trasformazione personale. Le immagini evocate fanno emergere l’impatto che ha il tempo sugli affetti e sui rapporti, dando voce a sensazioni di dolcezza e smarrimento. Questo singolo si inserisce come apripista ideale dell’album, anticipando una ricchezza emotiva che si svilupperà in tutto il disco.

La pubblicazione di Play e del singolo Old Phone rappresentano un appuntamento importante nel calendario musicale del 2025. Ed Sheeran dimostra di voler alzare ancora di più l’asticella, mettendo in campo coraggio e curiosità per raccontare storie personali in chiave globale. La strada intrapresa sembra quella di un artista che vuole farsi interprete di emozioni universali, attraversando paesaggi sonori inediti senza perdere la propria identità.

Change privacy settings
×