La stagione estiva porta con sé giornate di caldo intenso che spingono a cercare rifugio in luoghi climatizzati. I cinema tornano così a rappresentare uno spazio ideale dove godersi diverse storie e distrarsi dal caldo opprimente. Tra luglio e agosto, le sale italiane si riempiono di nuovi titoli che mettono insieme avventura, azione e rievocazioni cult, capaci di attirare un pubblico vario, dai fan della fantascienza agli amanti dei supereroi. Scopriamo alcune delle grandi uscite cinematografiche di questa estate che promettono lunghe ore di intrattenimento in ambienti freschi e rilassanti.
Il ritorno dei dinosauri in jurassic world – la rinascita
Il 2 luglio ha segnato l’arrivo nelle sale italiane di Jurassic World – La Rinascita, il settimo capitolo di una saga iniziata ben trent’anni fa con il film di Steven Spielberg. Il regista stesso ha raccontato che scegliere Scarlett Johansson per questo ruolo è stata una decisione da tempo richiesta, tanto che la stessa attrice l’aspettava con impazienza. Ambientato cinque anni dopo il precedente episodio Il dominio, il nuovo film mostra una squadra di scienziati alle prese con la ricerca di DNA di dinosauri in una regione della Terra ancora coperta da una fitta vegetazione tropicale, uno degli ultimi rifugi naturali di queste creature. Viene introdotto anche un nuovo predatore, il “Distortus Rex”, una specie spaventosa che aggiunge tensione e brivido alla trama. Accanto a Johansson, spicca la presenza di Jonathan Bailey, noto soprattutto per le sue parti in serie TV come Bridgerton e Wicked.
Scienza, natura e tecnologia visiva
Il racconto punta molto sul legame tra natura e scienza e sui rischi legati alla manipolazione genetica, continuando una tradizione della saga che ha sempre affascinato gli spettatori con l’ipotesi di dinosauri tornati a vivere nel nostro tempo. Le scene sfruttano una tecnologia visiva avanzata, capace di immergere lo spettatore in paesaggi verdi e creature realistiche, soprattutto in una stagione perfetta per godersi questi film in formato grande schermo e aria condizionata. Jurassic World – La Rinascita non è solo un film di effetti speciali ma una storia fatta di misteri, conflitti interni e nuove scoperte, che si presta a un pubblico di tutte le età.
Leggi anche:
Superman torna in una nuova veste il 9 luglio
Il 9 luglio nelle sale arriva Superman, un progetto di dc Comics che punta a rinnovare la figura del celebre supereroe nato nel 1938 dalla fantasia di Jerry Siegel e Joe Shuster. Diversamente dalle ultime produzioni che soffrivano di toni più scuri, questa pellicola vuole mostrare un lato più umano del personaggio, rivisitando le sue origini con un linguaggio più accessibile e meno cupo. Il volto di Clark Kent è affidato a David Corenswet, un attore che fino a questo momento era poco conosciuto dal grande pubblico. Con i suoi occhi azzurri e il fisico atletico, Corenswet ha raccontato di aver affrontato una trasformazione fisica importante per il ruolo: «da oltre 108 chili è passato a un corpo scolpito per rendere il supereroe credibile anche fisicamente».
La dimensione umana dietro il supereroe
La pellicola si concentra sull’aspetto personale di Clark Kent, sulle sue sfide interne e sulle sue relazioni umane, più che sulle sue imprese eroiche tipiche dei fumetti. Questa scelta narrativa si colloca in un momento in cui il pubblico sembra apprezzare una produzione più vicina a realtà e fragilità, lontana dall’immagine di perfezione assoluta. Il film si propone come una riflessione sugli ideali e sui sacrifici di chi si nasconde dietro la maschera dell’eroe. Le ambientazioni spaziano dalla città di Metropolis a scenari più intimi, seguendo la crescita del personaggio tra doveri e sentimenti.
L’attesa per i fantastici 4 e il nuovo cast dal 23 luglio
Il 23 luglio segna il ritorno sul grande schermo di I fantastici 4 : Gli inizi, un rifacimento del celebre film del 2005 che ha fatto discutere i fan. Marvel ha scelto un cast completamente rinnovato: Pedro Pascal interpreta Mister Fantastic, Vanessa Kirby è la Donna Invisibile, Joseph Quinn veste i panni della Torcica Umana e Ebon Moss-Bachrach interpreta La Cosa. Il film intende mostrare le origini dei personaggi, raccontandoli in modo più approfondito e con una regia che punta a ritrarre la dimensione umana dietro ai superpoteri.
Nuovi volti e sfide narrative
Questa nuova versione punta a riprendere la storia da zero, con un’ottica più attenta ai dettagli dei personaggi e del loro rapporto reciproco, rispetto all’adattamento precedente che aveva ricevuto critiche per mancanza di profondità. Il progetto si inserisce nel confronto ormai consolidato tra Marvel e dc Comics, che in questa stagione offrono ai cinefili personaggi e titoli con sfumature diverse ma ugualmente amati. La presenza di attori con esperienze diverse, da serie tv di grande successo a film più emergenti, assicura un mix interessante di talenti che puntano a conquistare anche nuovi spettatori oltre ai fan storici.
Il film si preannuncia ricco di sequenze d’azione, ma non manca una forte componente drammatica e di crescita personale. Le aspettative sono alte, visto che il pubblico è curioso di vedere se questa nuova squadra riuscirà a scardinare il ricordo del vecchio cast, entrando con più forza nel cuore degli appassionati di fumetti.
La nostalgia ritorna con quel pazzo venerdì, sempre più pazzo
Dal 6 agosto si può tornare a ridere con Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, sequel di quel film cult del 2003 che vedeva Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan protagoniste di uno scambio di corpi. A distanza di ventidue anni madre e figlia si ritrovano a condividere nuovamente una crisi di identità, tra situazioni comiche e momenti di scoperta personale. Lindsay Lohan, ora 38enne e mamma sposata, ha descritto questa esperienza come emozionante, soprattutto perché ha ritrovato un ruolo a lei molto familiare, «un conforto raro rispetto a progetti del tutto nuovi».
Divertimento e riflessione sulle relazioni famigliari
Jamie Lee Curtis, con il suo spirito ironico, ha commentato come il film possa piacere sia a chi cerca solo un tuffo nel passato, sia a chi vuole una commedia leggera senza pretese. Riprendere i personaggi dopo tanto tempo significa anche raccontare storie legate al cambiamento generazionale, alle relazioni famigliari e alle sfide di identità che si ripresentano nel tempo, pur con versi e dinamiche differenti. Il titolo punta sul divertimento e sulla leggerezza, momenti di sollievo particolarmente apprezzati in un’estate molto calda.
Il tono comico del film si combina con riflessioni su come crescere e capire se stessi attraverso lo sguardo degli altri, soprattutto in una famiglia. Lo scambio di esperienze tra i personaggi permette di scoprire nuovi lati delle rispettive vite, mantenendo un equilibrio tra risate e momenti più intimi. Il pubblico potrà godersi la pellicola come un passaggio piacevole e spensierato verso il fresco della sala.