EasyJet chiude la base all’aeroporto Marco Polo di Venezia: l’azienda punta su una riorganizzazione operativa

EasyJet chiude la base all’aeroporto Marco Polo di Venezia: l’azienda punta su una riorganizzazione operativa

Easyjet Chiude La Base Allaer 2 Easyjet Chiude La Base Allaer 2
EasyJet chiude la base all’aeroporto Marco Polo di Venezia: l’azienda punta su una riorganizzazione operativa - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La compagnia aerea low cost EasyJet ha annunciato la chiusura della propria base all’aeroporto Marco Polo di Venezia, un passo significativo nel contesto della riorganizzazione delle sue operazioni in Italia. Questa decisione è finalizzata all’ottimizzazione del network aziendale, mirando a garantire una crescita sostenibile e duratura nel mercato italiano. Nonostante la chiusura, EasyJet continuerà a mantenere collegamenti vitali con le principali destinazioni europee.

Il messaggio di EasyJet e la relazione con SAVE

Un annuncio che segna un cambiamento

In un comunicato ufficiale, EasyJet ha spiegato che la scelta di chiudere la base veneziana non è indice di una relazione negativa con SAVE, la società che gestisce l’aeroporto di Venezia. Al contrario, il vettore ha sottolineato la positività della collaborazione lavorativa con SAVE, definendola fruttuosa e capace di favorire lo sviluppo della compagnia nel corso degli anni. EasyJet ha espresso interesse a mantenere e rafforzare questa partnership, per sfruttare future opportunità di espansione nell’aeroporto di Venezia.

Riorganizzazione delle operazioni

Il trasferimento degli aeromobili da Venezia ad altri scali del network comincerà nella stagione estiva del 2025, un esempio concreto della riorganizzazione messa in atto dalla compagnia. Nonostante la chiusura della base, EasyJet assicura che i collegamenti con destinazioni chiave come BERLINO, LONDRA e PARIGI rimarranno attivi, giungendo a soddisfare le esigenze di viaggio dei passeggeri che utilizzano questo snodo strategico.

Investimenti in Italia: focus su Milano e Napoli

Crescita a Milano

EasyJet non ferma i suoi piani di crescita in Italia, concentrandosi in particolare su Milano. Già presente come principale vettore a Malpensa, la compagnia prevede di incrementare il numero di aeromobili basati in questo aeroporto. Questo aumento sarà accompagnato dal mantenimento attuale dei livelli occupazionali, garantendo sicurezza ai lavoratori attualmente impiegati a Venezia. Piloti e assistenti di volo avranno possibilità di trasferimento in altre basi italiane della compagnia, assicurando continuità occupazionale.

Espansione a Napoli

Parallelamente agli sviluppi a Milano, anche Napoli riceverà investimenti significativi. EasyJet ha recentemente annunciato l’inserimento di un ottavo aereo nella flotta per l’estate 2024, un passo fondamentale per potenziare le operazioni presso questa base. Questo ampliamento rinforza l’impegno dell’azienda nel sud Italia, con l’intento di migliorare l’accessibilità e i voli disponibili per i passeggeri.

Nuove opportunità con ITA Airways e Lufthansa

Selezione tra “remedy takers”

In un contesto di evoluzione continua, EasyJet sta mirando anche a eventuali opportunità legate all’accordo tra ITA Airways e Lufthansa. Nel caso in cui fosse selezionata tra i cosiddetti “remedy takers”, la compagnia prevede di aprire nuove basi presso gli aeroporti di MILANO LINATE e ROMA FIUMICINO a partire dall’estate 2025. Questo rappresenterebbe un’ulteriore espansione del network di EasyJet in Italia, rafforzando così la sua posizione sul mercato.

Tra i nuovi sviluppi, EasyJet si prepara a consolidarsi sempre di più nel mercato italiano, un’area strategica per il suo piano di crescita futura e sostenibile.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×