Due giovani turisti olandesi di 23 e 26 anni sono stati denunciati a causa di un gesto rischioso avvenuto sulle acque del lago di Como. I fatti si sono svolti nel pomeriggio di ieri, quando i due hanno deciso di tuffarsi dalla motonave “Volta” mentre questa era in navigazione, scatenando una serie di interventi da parte dei soccorsi e delle forze dell’ordine locali.
Il tuffo dalla motonave e la mobilitazione dei soccorsi
I due turisti, in prossimità dell’abitato di Laglio, conosciuto per la presenza della villa Oleandra, residenza estiva di George e Amal Clooney, hanno azzardato un tuffo dalla motonave “Volta“. Questo gesto ha messo in allarme passeggeri e personale di bordo, poiché gli uomini sono scomparsi alla vista in acqua. La preoccupazione è cresciuta rapidamente, portando a una mobilitazione di mezzi di soccorso e forze dell’ordine, con il rischio che i giovani non riuscissero a tornare a riva.
Il lago di Como, pur noto per la sua bellezza, può essere insidioso soprattutto in questa zona, dove le correnti e la profondità variano. L’intervento degli equipaggi di soccorso mirava proprio a garantire la sicurezza dei due, in un contesto dove le regole di navigazione e comportamento sono piuttosto rigide.
Leggi anche:
Il ritrovamento dei turisti e la denuncia
Intorno alla tarda serata i due giovani sono stati avvistati a piedi lungo la statale Regina, la strada che costeggia il ramo occidentale del lago di Como. Sono stati raggiunti dai carabinieri che li hanno trovati nel campeggio dove alloggiavano, nel comune di Tremezzina. Qui è scattata la denuncia per interruzione di pubblico servizio, reato previsto dal codice penale per chi con azioni volontarie ostacola il regolare svolgimento di un servizio pubblico o di un mezzo di trasporto.
La denuncia è necessaria anche per sottolineare il pericolo che il gesto dei due ha comportato non solo per loro stessi, ma anche per gli altri passeggeri e per gli operatori impegnati nella gestione dell’emergenza. Le autorità locali ricordano che tuffarsi da imbarcazioni in navigazione rappresenta un comportamento vietato e pericoloso.
Il contesto del lago di Como e rischi per i turisti
Il lago di Como attira ogni anno numerosi visitatori stranieri, attratti dal paesaggio e dalle sue località come Laglio, nota ai più per l’abitazione di George Clooney. Però, la navigazione turistica sul lago prevede norme precise per garantire l’ordine e la sicurezza di tutti. Sono frequenti le segnalazioni di episodi simili, in cui turisti sottovalutano i rischi dell’ambiente lacustre.
Le correnti e l’acqua fredda, anche in estate, possono mettere in difficoltà anche nuotatori esperti. Per questo motivo le autorità sanzionano comportamenti che interferiscono con la regolare attività dei mezzi pubblici sul lago. In questa zona, la motonave “Volta” svolge un servizio di trasporto passeggeri importante, costretto ora a un aumento delle misure di controllo dopo l’episodio.
Le conseguenze legali e la sicurezza sul lago
La denuncia per interruzione di pubblico servizio comporta un procedimento giudiziario per i due giovani. Questo episodio servirà probabilmente da esempio per evitare che altri turisti imitino gesti pericolosi o irrispettosi delle regole locali. La vigilanza delle forze dell’ordine sul lago di Como si è intensificata in seguito a questi episodi.
Le autorità raccomandano di rispettare le norme di navigazione e di osservare il buon senso durante le escursioni sul lago, soprattutto nelle zone ad alto traffico turistico. La sicurezza dei passeggeri e l’effetto di questi interventi rappresentano elementi fondamentali per la gestione ordinata di un territorio così frequentato. Il lago, con i suoi riflessi e le sue profondità, resta un ambiente da ammirare ma da trattare con attenzione.