L’Etruria musica festival torna a Cerveteri con due serate dedicate a concerti di pianoforte, chitarra e jazz. L’evento, ospitato nella storica Sala Ruspoli, mira a valorizzare la scena musicale locale attraverso una selezione di artisti di rilievo. La rassegna è gratuita e si tiene l’11 e 12 luglio, offrendo un’occasione culturale per gli appassionati e la comunità.
Programma dettagliato dei concerti e artisti coinvolti
L’Etruria musica festival prevede due concerti distinti, entrambi con inizio alle ore 21:00. Venerdì 11 luglio si esibisce il duo Colone-Polimanti, formazione che abbina pianoforte e chitarra, proponendo un repertorio che valorizza la sonorità acustica e l’intesa musicale tra i due strumenti. Sabato 12 luglio è invece la volta del duo Puglielli-Beneventano, che presenta un concerto di musica jazz, più ritmato e improvvisato, che promette di coinvolgere il pubblico in una dimensione più vivace.
Caratteristiche del duo Colone-Polimanti
Il duo Colone-Polimanti si caratterizza per un percorso artistico che unisce tecniche classiche con un approccio interpretativo personale. Angelo Colone, pianista e docente noto a Cerveteri, si distingue per la cura nelle esecuzioni e l’attenzione ai dettagli. Il chitarrista Polimanti completa l’ensemble con una presenza raffinata, supportando e dialogando con il pianoforte in una successione di brani attentamente scelti.
Leggi anche:
Il duo puglielli-beneventano e il jazz
Il duo Puglielli-Beneventano si muove su territori jazzistici, spaziando tra standard e improvvisazioni. La combinazione tra chitarra e pianoforte in ambito jazz permette ai musicisti di giocare con armonie e ritmi, generando un’atmosfera più dinamica rispetto alla classica serata inaugurale. Gli interpreti provengono da contesti con esperienze diverse, ma condividono la capacità di comunicare emozioni attraverso la musica.
Il ruolo dell’assessorato alla cultura e il valore degli eventi gratuiti
Il Comune di Cerveteri, tramite l’Assessore alla Cultura Francesca Cennerilli, sostiene e patrocina l’Etruria musica festival per valorizzare la proposta culturale estiva. La decisione di ospitare queste serate nella Sala Ruspoli, cuore storico della città, riflette l’intento di integrare arte e patrimonio locale. La scelta dell’ingresso gratuito è pensata per favorire l’accesso al concerto da parte di un pubblico ampio e diversificato.
Francesca Cennerilli ha sottolineato l’impegno dell’Assessorato nel creare un calendario di eventi variegato che includa non solo spettacoli all’aperto ma anche appuntamenti dedicati alla musica classica e jazz. Nel suo intervento ha ricordato il contributo del professor Angelo Colone, docente e musicista che da tempo collabora con la città, sia come figura culturale che come promotore di iniziative artistiche. Le serate in Sala Ruspoli rappresentano quindi un’occasione per i cittadini di godere di performance di qualità in un contesto raccolto.
L’attenzione alla musica classica e jazz con artisti di alto livello arricchisce una programmazione estiva altrimenti concentrata su spettacoli di altro genere. Il sostegno pubblico, oltre a certificare il valore culturale di queste proposte, aiuta a mantenere aperti spazi ricettivi spesso sottoutilizzati. Questi concerti possono diventare punti di incontro per la comunità e attrarre anche visitatori interessati a contenuti musicali meno comuni rispetto alle offerte commerciali più diffuse.
Sala ruspoli come luogo simbolo per la musica a cerveteri
La Sala Ruspoli, teatro dell’Etruria musica festival, è uno spazio di riferimento per eventi culturali a Cerveteri. Situata nel centro storico, la sala conserva un’atmosfera intima e suggestiva che favorisce un contatto diretto tra artisti e pubblico. Questo rende l’esperienza del concerto più immediata e coinvolgente, qualità particolarmente apprezzate nelle esibizioni di musica da camera come quelle proposte dal festival.
Da tempo la sala ospita iniziative sia musicali sia teatrali e rappresenta un punto fisso per le manifestazioni legate alla cultura cittadina. L’uso di questa sede consente di coniugare la tradizione architettonica con l’attività culturale contemporanea, coinvolgendo diverse fasce d’età. L’ente promotore punta così a consolidare la Sala Ruspoli come luogo vivo, capace di confermare la sua centralità nel tempo, non solo come edificio storico ma anche come spazio dedicato all’arte.
Le due serate di luglio rientrano in questo progetto di mantenere aperta e frequentata la sala anche durante l’estate. L’ambiente raccolto si presta particolarmente ai concerti con pochi interpreti, in modo da offrire un ascolto di qualità e senza dispersioni acustiche. La scelta di artisti come Colone, Polimanti, Puglielli e Beneventano valorizza ulteriormente il contesto, garantendo performance attente e curate, in grado di valorizzare le peculiarità del luogo.
Il contesto della stagione estiva culturale a cerveteri
L’Etruria musica festival si inserisce nel più ampio calendario di eventi estivi di Cerveteri, spesso definito come estate caerite. Questa stagione prevede spettacoli in luoghi diversi come piazze, parchi e spazi storici. Gli appuntamenti spaziano tra vari generi musicali e forme artistiche. Nel 2025, la proposta si conferma ricca e articolata, in modo da rispondere alle diverse attese del pubblico locale e dei turisti.
La scelta di integrare concerti classici e jazz al programma estivo della città risponde alla volontà di diversificare l’offerta e attrarre un pubblico più ampio, interessato anche a forme di spettacolo meno commerciali. La gratuità degli eventi incentiva la partecipazione e favorisce la socializzazione intorno alla musica. Le serate in Sala Ruspoli sono pensate anche come momenti di pausa, per chi vuole immergersi in atmosfere più riflessive durante le calde notti di luglio.
La presenza di associazioni culturali come SoundGarden e MacLab al fianco dell’amministrazione comunale mostra una rete che lavora insieme per costruire una proposta condivisa, fatta di eventi accessibili e di qualità. Questi percorsi artistici contribuiscono a mantenere viva la vita culturale di Cerveteri, confermando il ruolo del Comune come promotore e sostenitore della cultura dal basso e dal territorio. I prossimi appuntamenti estivi vedranno confermate queste linee, con la predilezione per iniziative in grado di coinvolgere pubblico e artisti.