Nella mattina del 2025, due uomini sono morti dopo essere stati investiti da treni in due punti diversi nell’area milanese. Gli eventi si sono verificati a poche decine di minuti di distanza e hanno coinvolto le linee ferroviarie della zona di San Donato Milanese. Le autorità stanno indagando sulle dinamiche e sulle cause dei decessi.
Il primo incidente a borgo lombardo: un uomo travolto da un treno di passaggio
L’incidente è avvenuto verso le 5.40 nella stazione di Borgo Lombardo, presso San Donato Milanese. Un uomo di sesso maschile si trovava sui binari quando un treno di passaggio lo ha investito. L’impatto è stato violento e la vittima è stata sbalzata di diversi metri sulla massicciata ferroviaria, rimanendo senza vita sul posto. Nessun altro convoglio era coinvolto.
Le forze dell’ordine sono intervenute rapidamente per effettuare i rilievi e garantire la sicurezza in stazione. Non ci sono al momento dettagli sulle cause che hanno portato l’uomo a trovarsi sui binari. L’area è stata temporaneamente chiusa al traffico ferroviario per permettere le operazioni di soccorso e di accertamento.
Leggi anche:
Secondo episodio all’altezza di via rosa luxemburg: uomo trovato senza vita lungo i binari
Circa 35 minuti dopo il primo episodio, poco dopo le 6.15, un altro uomo è stato rinvenuto senza vita lungo i binari ferroviari vicino a via Rosa Luxemburg, nel territorio milanese. Anche in questo caso, sembrerebbe che la morte sia stata causata dall’investimento di un treno. I soccorritori hanno confermato il decesso sul posto senza poter intervenire.
Gli investigatori stanno valutando ogni ipotesi, compresa quella di un gesto volontario, ma non è ancora stata esclusa la possibilità di un incidente. Le autorità hanno cominciato a raccogliere testimonianze e immagini dalla zona per chiarire la dinamica dell’accaduto.
Ricostruzione degli eventi e interventi delle autorità
Entrambi gli incidenti hanno provocato ripercussioni sulla circolazione ferroviaria, con ritardi e deviazioni. Le autorità locali hanno coordinato le operazioni di gestione della scena e di sicurezza per evitare ulteriori rischi lungo la rete ferroviaria.
L’attenzione è alta sulla frequenza di episodi simili in aree urbane, dove la vicinanza fra i binari e le zone pedonali espone a pericoli. Gli esperti sottolineano l’importanza di controlli più rigidi e misure preventive per proteggere soprattutto chi transita vicino alle linee ferroviarie.
Nel frattempo, le indagini proseguono per ricostruire con precisione quanto accaduto nelle prime ore del mattino nel Milanese, mentre permangono le difficoltà nel chiarire l’esatto motivo per cui le due persone si trovassero sulle rotaie.