Due laureate della Politecnica delle Marche tra le premiate nel bando sostenibilità

Due laureate della Politecnica delle Marche tra le premiate nel bando sostenibilità

Due laureate della Politecnica delle Marche, Alessia Del Conte e Camilla Vitturini, premiate tra oltre duemila candidati per le loro tesi sulla sostenibilità e l’economia circolare.
Due Laureate Della Politecnica Due Laureate Della Politecnica
Due laureate della Politecnica delle Marche tra le premiate nel bando sostenibilità - Gaeta.it

Le giovani menti della Politecnica delle Marche stanno brillando nel panorama accademico italiano grazie a un importante riconoscimento. Alessia Del Conte e Camilla Vitturini, due laureate dell’ateneo, sono state selezionate tra oltre duemila candidati da università di tutta Italia, conquistando un posto tra le dieci tesi premiate del bando “10 Tesi per la Sostenibilità“. La loro ricerca si è concentrata su tematiche fondamentali come l’economia circolare e la gestione dei sedimenti marini contaminati, argomenti che assumono sempre più rilevanza nel contesto attuale di crisi ambientale.

Un incontro di menti creative e sostenibilità

La selezione delle tesi premiate è stata effettuata nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla Fondazione Symbola, Luiss e Unioncamere, in collaborazione con Deloitte Climate & Sustainability. Questa iniziativa si è avvalsa del supporto di importanti enti accademici, come il Consorzio Interuniversitario Almalaurea e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile , assicurando così un elevato standard di valutazione. Il bando ha avuto il riconoscimento del Ministero dell’Università e della Ricerca, così come della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, rappresentando un passo significativo verso l’integrazione di tematiche sostenibili in tutti i campi disciplinari.

Il concetto di sostenibilità, su cui si è incentrata la ricerca delle due giovani laureate, è visto come un elemento necessario non solo per l’ambiente, ma anche per la società e l’economia nel suo complesso. Alessia e Camilla hanno saputo tradurre in pratica questa visione, mostrando come le loro ricerche possano contribuire a soluzioni reali e applicabili per i problemi del nostro tempo. La loro attenzione ai temi dell’economia circolare e della gestione dei sedimenti marini è una prova che i giovani possono davvero fare la differenza in un mondo che ha bisogno di innovazione e cambiamento.

Riconoscimenti e valore del lavoro accademico

Durante la cerimonia di premiazione, il rettore dell’Università, professor Gian Luca Gregori, ha espresso grande orgoglio nei confronti delle due laureate. “Congratulazioni alle nostre laureate, premiate per il loro lavoro di tesi“, ha dichiarato, sottolineando come i progetti presentati abbiano dimostrato forti caratteri innovativi in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La sua affermazione mette in luce l’importanza crescente di queste tematiche tra gli studenti di oggi, segno di un cambiamento culturale che sta lentamente ma inesorabilmente prendendo piede nelle università italiane.

Questa iniziativa non solo riconosce il merito delle giovani laureate, ma fungono anche da stimolo per i futuri studenti, spingendoli a dedicarsi a temi cruciali per il futuro del pianeta. L’importanza della sostenibilità non è più un semplice argomento di discussione, ma un requisito essenziale per la ricerca accademica e professionale, e le tesi premiate dimostrano come applicarla in modo tangibile.

Questa celebrazione del talento e della creatività italiana è un segnale positivo per il futuro accademico e professionale, evidenziando che l’istruzione di qualità può tradursi in risultati significativi e un impatto reale sulle sfide che affrontiamo come società.

Change privacy settings
×