Dragaggio dell'avamporto di pescara, ripascimento coste e nuovo slancio per il turismo nautico con croazia

Dragaggio dell’avamporto di pescara, ripascimento coste e nuovo slancio per il turismo nautico con croazia

L’avvio del dragaggio dell’avamporto di Pescara e il ripascimento delle spiagge, frutto dell’accordo tra Regione Abruzzo, comuni e Camera di Commercio di Chieti Pescara, rilanciano i collegamenti nautici con la Croazia.
Dragaggio Dell27Avamporto Di Pe Dragaggio Dell27Avamporto Di Pe
L’avvio del dragaggio dell'avamporto di Pescara e il ripascimento delle spiagge rilanciano i collegamenti nautici con la Croazia, migliorando l’accessibilità per grandi imbarcazioni e valorizzando il turismo marittimo locale. - Gaeta.it

L’avvio dei lavori di dragaggio dell’avamporto di pescara e il ripascimento delle spiagge segnano un passaggio decisivo per il rilancio dei collegamenti turistici marittimi con la croazia. Dopo l’interruzione avvenuta nel 2017, questa operazione potrebbe riportare il porto ad ospitare yacht e imbarcazioni di grandi dimensioni, consolidando pescara come punto di riferimento per la nautica nel centro Italia.

Accordo tra regione, comuni e sistema camerale per il dragaggio di pescara

L’intesa fra la regione abruzzo, i comuni interessati e la camera di commercio di chieti pescara ha fatto da cornice all’avvio del protocollo d’intesa sul dragaggio del porto di pescara. Riccardo padovano, presidente della confcommercio pescara e dell’associazione regionale balneatori, ha illustrato i dettagli dell’accordo raggiunto. L’obiettivo comune è risolvere le criticità che sottraggono profondità all’avamporto rendendo difficile l’accesso a imbarcazioni di grande stazza. Lo spessore dei sedimenti accumulati negli anni ha limitato la capacità di ormeggio del porto danneggiando l’attrattività per il traffico turistico marittimo.

Gestione ambientale e ripascimento

Padovano ha precisato che i lavori saranno accompagnati da un piano di gestione ambientale incentrato sul riutilizzo della sabbia dragata per il ripascimento degli arenili in sofferenza. In questo modo si potrà contribuire al recupero delle spiagge, duramente colpite da erosioni negli ultimi anni. La sinergia tra enti locali e operatori privati dimostra un impegno condiviso nel valorizzare risorsa marina e turismo, offrendo una prospettiva concreta di sviluppo per tutta la costa adriatica abruzzese.

Caratteristiche e benefici del dragaggio per il porto e collegamenti con la croazia

Il dragaggio mira a riportare la profondità dell’avamporto a oltre otto metri consentendo un passaggio sicuro e agevole per yacht e imbarcazioni di grandi dimensioni. L’accesso potenziato rappresenta una premessa fondamentale per il rilancio del collegamento via mare con la croazia, interrotto nel 2017, ma strategico per attrarre un flusso consistente di visitatori dall’estero. Padovano ha ricordato come questo tragitto, già una volta molto frequentato, portava migliaia di turisti ogni stagione, con ripercussioni positive sull’economia turistica e nautica locale.

Il porto di pescara come nodo strategico

Il porto di pescara, a meno di due ore di viaggio da roma, si configura come nodo di accesso ideale per imbarcazioni provenienti dal centro Italia. A quel punto, grazie al dragaggio, si potrà pensare a nuove rotte e collegamenti, favorendo la crescita di attività legate al settore nautico come cantieri, manutenzioni e servizi di accoglienza. L’operazione rappresenta un intervento di avvicinamento funzionale al progetto più ampio e atteso del nuovo porto turistico, che però richiederà tempi più lunghi.

Impatto sul turismo nautico e ruolo del marina di pescara

Il porto di pescara ospita oltre settanta yacht di proprietà di famiglie romane, un dato che sottolinea il valore già presente di questa infrastruttura per la nautica di prestigio. Riccardo padovano ha evidenziato come il tavolo di lavoro formato da componenti della regione, camera di commercio e comuni guiderà le prime fasi operative per il dragaggio. Le analisi preliminari svolte dal marina di pescara hanno confermato la compatibilità dei sedimenti estratti con il ripascimento delle spiagge, un passaggio essenziale per evitare impatti ambientali negativi.

Ruolo chiave del marina di pescara

Il marina acquisisce così un ruolo chiave non solo nell’accoglienza degli yacht, ma anche nel coordinare le attività legate al miglioramento dell’area portuale e delle coste. In prospettiva, la maggiore accessibilità dei pontili potrà rafforzare l’indotto turistico e commerciale, offrendo opportunità a pescarese e territori limitrofi. Mantenere un porto vivo significa preservare posti di lavoro, attrarre investimenti e aumentare la qualità dell’offerta turistica regionale. Questa nuova fase potrebbe dare impulso a un nodo marittimo che finora ha sofferto di rallentamenti infrastrutturali e strategici.

Change privacy settings
×