Donna di 65 anni muore a causa di uno choc anafilattico provocato da una puntura d’ape a crocetta del montello

Donna di 65 anni muore a causa di uno choc anafilattico provocato da una puntura d’ape a crocetta del montello

Una donna di 65 anni di Croccetta del Montello, Treviso, muore per shock anafilattico dopo puntura d’ape durante attività di apicoltura; soccorsi e carabinieri indagano sull’incidente.
Donna Di 65 Anni Muore A Causa Donna Di 65 Anni Muore A Causa
Una donna di 65 anni è morta a Croccetta del Montello per uno shock anafilattico causato da una puntura d'ape durante un'attività di apicoltura. - Gaeta.it

Una donna di 65 anni ha perso la vita oggi a Croccetta del Montello, in provincia di Treviso, dopo una reazione allergica sospetta dovuta alla puntura di un’ape. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio durante un’attività di apicoltura portata avanti dalla vittima insieme al figlio, che era presente al momento dell’accaduto.

La dinamica dell’incidente durante la pulizia delle arnie

La donna e il figlio si trovavano intenti a pulire le arnie dell’azienda apistica di famiglia, quando la vittima è stata punta da un’ape. Subito dopo la puntura, ha manifestato segni di shock anafilattico. Nonostante l’intervento tempestivo, la gravità della situazione ha impedito di salvare la sua vita. Lo choc anafilattico è una reazione allergica improvvisa e grave che può bloccare la respirazione e provocare un collasso sistemico, e in questo caso sembra essere stato il fattore determinante nel decesso.

Intervento e accertamenti sul posto da parte dei soccorsi e delle forze dell’ordine

I soccorritori del 118 sono giunti sul luogo dell’incidente ma al loro arrivo la donna era già priva di vita. La presenza immediata di personale medico ha comunque permesso di stabilire la causa presunta del decesso. Sono intervenuti, inoltre, i carabinieri della stazione locale di Croccetta del Montello per avviare i primi accertamenti e registrare la dinamica dei fatti, anche per escludere altre ipotesi o circostanze che possano aver contribuito all’esito fatale.

Il contesto dell’apicoltura e i rischi connessi alle punture d’ape

L’apicoltura è una pratica diffusa anche in provincia di Treviso, dove molte famiglie gestiscono allevamenti di api per la produzione di miele e altri prodotti naturali. La pulizia e la manutenzione delle arnie rappresentano fasi essenziali ma delicate, in cui si possono verificare punture involontarie. Per alcune persone, soprattutto quelle con allergie note, la puntura può scatenare reazioni allergiche gravi, come l’anafilassi. L’evento di Crocetta del Montello ribadisce la necessità di adottare precauzioni, come l’uso di dispositivi protettivi e la preparazione con farmaci antiallergici urgenti, per chi lavora con api.

Importanza di riconoscere e gestire tempestivamente lo choc anafilattico

La reazione anafilattica è un’emergenza medica che richiede un intervento immediato. Tra i sintomi si segnalano gonfiore al volto, difficoltà a respirare, calo della pressione e perdita di coscienza. In presenza di questi segnali è fondamentale somministrare adrenalina e chiamare subito i soccorsi. La donna di Croccetta del Montello si trovava in un ambiente dove potevano esserci più persone pronte a intervenire, ma nonostante ciò la rapidità e la gravità del caso non hanno permesso di scongiurare il decesso. L’episodio richiama l’attenzione su quanto siano rischiose queste reazioni per chi lavora con insetti potenzialmente pericolosi.

Change privacy settings
×