L’appuntamento del 11 maggio su Rai1 promette un pomeriggio ricco di musica, cinema e approfondimenti scientifici. Mara Venier torna alla conduzione di Domenica in dagli studi Fabrizio Frizzi di Roma, con tanti ospiti pronti a raccontarsi e a esibirsi davanti al pubblico. Tra performance live e presentazioni esclusive, la trasmissione offre uno sguardo su carriere diverse, dal mondo della musica popolare fino alla letteratura e alla ricerca medica.
Achille lauro tra sanremo e nuove uscite musicali
Achille Lauro sarà protagonista in studio per parlare della sua carriera, partita da progetti alternativi fino ad arrivare a un successo popolare sempre più consolidato negli ultimi anni. Il cantante mostrerà il lato creativo che ha reso celebri i suoi brani recenti, a partire da “Incoscienti giovani”, portato al festival di Sanremo 2025. “Questo brano ha segnato un passaggio importante nella sua musica, unendo sonorità contemporanee con testi riflessivi.”
Oltre a questo, Achille Lauro presenterà “Amor”, il singolo uscito da pochi giorni e già ai primi posti nelle classifiche musicali italiane. L’attenzione verso le tematiche sentimentali e la sperimentazione nei suoni rendono il suo ultimo lavoro uno dei più seguiti del momento. In diretta, il cantante canterà entrambi i pezzi mostrando la versatilità che lo caratterizza da sempre.
Leggi anche:
Iva zanicchi tra ricordi e nuova musica
Iva Zanicchi sarà un’altra protagonista dello spazio musicale e narrativo di questa puntata. La cantante, nota per una carriera lunga e ricca di successi, racconterà alcuni momenti personali e professionali, svelando aspetti meno conosciuti della sua vita. Oltre al racconto, porterà in studio il suo nuovo singolo “Dolce far niente”, frutto di una collaborazione con i deejay A-Clark e Vinny.
Il pezzo unisce sonorità ritmate a una melodia elegante, segno della capacità di Iva Zanicchi di rinnovarsi pur mantenendo lo stile che l’ha resa celebre. La presentazione in diretta sarà accompagnata da un confronto con Mara Venier su come la musica possa cambiare facendosi più leggera senza perdere impatto emotivo.
Carlo conti, dalla rai a sanremo, storie di un conduttore
Carlo Conti si presenta come super ospite per rievocare il percorso che lo ha portato a diventare una figura centrale della televisione italiana. Durante l’intervista ripercorrerà i primi passi nella Rai e racconterà gli aneddoti più salienti legati ai successi ottenuti nel tempo, culminati con le ultime edizioni del festival di Sanremo da lui condotte.
Questa narrazione offrirà uno sguardo dietro le quinte del mondo dello spettacolo e mostrerà l’evoluzione di un conduttore che ha segnato la televisione degli ultimi decenni. Carlo Conti parlerà dei cambiamenti vissuti nel corso della sua carriera e delle sfide affrontate lavorando in grandi produzioni pubbliche.
Vittorio grigolo e sal da vinci, nuove interpretazioni per grandi classici
Vittorio Grigolo, tenore conosciuto a livello internazionale, tornerà a Domenica in per esibirsi in celebrazioni legate alla festa della mamma. Presenterà “Ave Maria” di Schubert, pezzo classico molto apprezzato nel repertorio lirico, e “Mamma”, canzone scritta da Beniamino Gigli nel 1939. Quest’ultima sarà dedicata a tutte le madri in occasione della ricorrenza.
Sal Da Vinci proporrà due brani tratti dal suo ultimo lavoro. Il primo “Rossetto e caffè” è già certificato come disco di platino, segno di un grande apprezzamento da parte del pubblico. L’altro pezzo “L’amore e tu” verrà presentato in anteprima proprio nel corso della trasmissione, offrendo un assaggio della direzione musicale scelta dall’artista partenopeo.
Valeria golino e mario martone presentano il film su goliarda sapienza per cannes
L’attrice Valeria Golino e il regista Mario Martone saranno in studio per parlare del loro nuovo film “Fuori”, atteso nelle sale a partire dal 22 maggio. La pellicola è ispirata alla vita della scrittrice Goliarda Sapienza, figura importante nella letteratura italiana del Novecento. Questo lavoro rappresenterà l’Italia al prossimo festival del cinema di Cannes, attirando attenzione internazionale.
Durante il segmento, Golino e Martone racconteranno come si è sviluppato il progetto, illustrando le sfide affrontate nel trasporre sullo schermo la complessità della vita di Sapienza. Offriranno dettagli sul cast, sulle location e sul messaggio che intendono trasmettere attraverso la storia.
Dal mondo della medicina, l’intervento di andrea cusumano sull’oculistica
Andrea Cusumano, oftalmologo e docente all’Università di Tor Vergata a Roma, offrirà uno spazio dedicato alle ultime scoperte in campo medico e scientifico legate alla vista. Spiegherà i progressi raggiunti nella cura di alcune patologie oculari, illustrando nuove tecniche e strumenti che migliorano diagnosi e terapia.
L’approfondimento riguarda soprattutto le innovazioni che permettono di intervenire con minore invasività, recuperando in tempi più rapidi la funzionalità visiva. Cusumano metterà in luce l’importanza della ricerca continua nelle discipline mediche per garantire risultati migliori ai pazienti. Il suo intervento arricchirà così il pomeriggio con notizie concrete sulla salute, a beneficio di chi segue la trasmissione.