Da ottobre 2024, dojo, fintech nata nel Regno Unito come marchio di Paymentsense, ha avviato la sua attività in Italia concentrandosi su turismo, ristorazione e esperienze legate all’economia dell’esperienza. L’obiettivo è alleggerire la gestione dei pagamenti, rendendoli più veloci e intuitivi per gli operatori del settore, così che possano dedicare più tempo al rapporto con i clienti. La crescita dell’azienda nel mercato italiano si inserisce in un contesto più ampio di espansione europea e innovazione digitale nei metodi di pagamento.
Dojo in italia: una nuova frontiera per i pagamenti digitali nel turismo e ristorazione
L’arrivo di dojo in Italia rappresenta un passo importante per il settore turistico e della ristorazione. Secondo Antonio Di Berardino, country manager per l’Italia, la missione dell’azienda è semplificare le attività quotidiane degli operatori, eliminando complicazioni tecniche nei pagamenti. Questo permette una maggiore attenzione al servizio e alla relazione con il cliente. dojo offre una piattaforma digitale basata sul cloud, progettata per integrarsi con i sistemi di cassa già esistenti, sia nelle piccole attività che nelle catene con più sedi.
Soluzioni per semplificare i processi quotidiani
Le soluzioni proposte sono studiate per snellire processi quotidiani come la divisione dei conti, la riconciliazione delle transazioni tra giorni diversi e il controllo centralizzato delle vendite distribuite su varie location. La semplicità d’uso è un punto forte per dojo, che punta a ridurre i tempi di avvio e a garantire completezza operativa anche in contesti complessi. Questi strumenti in cloud contribuiscono a una gestione più efficiente, fattore cruciale per realtà spesso sottoposte a ritmi serrati.
Leggi anche:
Tecnologia e connettività: come dojo assicura continuità anche in ambienti difficili
I terminali dojo funzionano sia in wi-fi che su rete 4G, assicurando così la continuità del servizio anche in aree con copertura limitata, tipiche di molte località turistiche italiane meno urbanizzate. L’assenza di necessità di installazione tecnica è una caratteristica che riduce drasticamente i tempi per mettere in funzione i dispositivi. Il cliente riceve un terminale pronto all’uso, eliminando la fatica di configurazioni complicate.
Assistenza remota e customer care efficiente
La gestione cloud permette all’assistenza di intervenire da remoto nella maggior parte dei casi; circa il 90% dei problemi si risolve senza interventi in loco o sostituzione dell’hardware. Il servizio clienti si avvale di un call center interno con operatori madrelingua, che rispondono in media entro 16 secondi. Questa struttura di supporto rappresenta un aiuto concreto per gli operatori impegnati quotidianamente, mantenendo il sistema di pagamento sempre attivo senza intoppi.
Espansione europea e strategia di dojo: come è nata la presenza in italia
La crescita di dojo ha avuto un ritmo serrato: dopo la partenza nel Regno Unito, l’azienda ha aperto filiali in Irlanda e Spagna prima di sbarcare in Italia. Il mercato italiano è stato scelto per la sua vivacità nel campo dei pagamenti digitali. A Milano è stato aperto un ufficio con un team di 14 persone e una forza vendita di 40 agenti, struttura in aumento. Questa presenza sul territorio permette a dojo di rispondere meglio alle esigenze specifiche del mercato italiano, caratterizzato da una forte presenza di piccole e medie imprese nel settore turistico e della ristorazione.
Vantaggi competitivi nella personalizzazione e scalabilità
La capacità di dojo di adattarsi alle realtà locali dà un vantaggio concreto sui concorrenti, offrendo soluzioni modulari e scalabili. Questa strategia consente di affrontare con maggior efficacia le sfide del mercato, dove la rapidità della transazione e la semplicità d’uso sono fattori chiave per il successo di soluzioni tecnologiche rivolte ad attività molto frammentate.
Nuovi orizzonti: dojo verso altri segmenti di mercato nel turismo e noleggio auto
Guardando a futuri sviluppi, dojo ha già avviato le prime sperimentazioni nel settore del noleggio auto, campo dove il pagamento rapido e sicuro rappresenta un’esigenza cruciale. Inoltre, l’azienda punta a introdurre le sue tecnologie in settori vicini come lo slow tourism e i lidi balneari, luoghi dove l’esperienza del cliente deve essere fluida e priva di interruzioni.
Questi segmenti offrono terreno fertile per nuovi servizi di pagamento digitale, che facilitano le transazioni anche in situazione di alta stagione o in luoghi di difficile accesso con reti tradizionali. In queste realtà dojo porta la sua filosofia basata su semplicità e immediatezza, per migliorare non solo l’efficienza del gestore ma anche la soddisfazione del cliente finale, elemento fondamentale per l’economia legata al turismo e alle esperienze.