Il prossimo incontro di Serie C tra Potenza e Monopoli, fissato per il 23 novembre a Potenza, segna un cambiamento significativo nella gestione della sicurezza per gli eventi sportivi. I biglietti per questa partita non saranno disponibili ai residenti in provincia di Bari, una decisione presa dal prefetto di Potenza, Michele Campanaro. Questa misura è stata adottata a seguito della segnalazione del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive riguardo a tensioni tra le tifoserie.
La decisione del prefetto
La decisione del prefetto Campanaro è il risultato di una valutazione attenta delle recenti dinamiche tra i tifosi delle due squadre. Il Comitato ha evidenziato come esista un “forte ed attuale contrasto” tra le tifoserie di Potenza e Monopoli, preoccupazione che ha portato a una valutazione rigorosa della situazione. Il prefetto ha dunque optato per misure restrittive al fine di prevenire possibili incidenti e garantire la sicurezza dell’evento.
Incidenti passati e rischi attuali
Un episodio che ha destato particolare preoccupazione risale al settembre 2023, quando un gruppo di sostenitori lucani ha cercato di avvicinarsi ai tifosi del Monopoli al termine di una precedente partita. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine ha evitato che si verificassero contatti tra le due fazioni, ma l’episodio ha innescato un “profondo risentimento” e istigato “propositi di rivalsa” tra i tifosi. La tensione accumulata ha reso evidente la necessità di misure preventive rigorose per il prossimo incontro.
Leggi anche:
Implicazioni per i tifosi e il club
Questa decisione ha ripercussioni significative anche sui tifosi di Potenza e Monopoli che desiderano assistere alla partita. Il divieto per i residenti nella provincia di Bari crea una barriera all’accesso e riduce il potenziale di rivalità in campo, ma al contempo segnala una restrizione nell’aggregazione dei tifosi che potrebbe influenzare l’atmosfera generale dell’incontro. Le società calcistiche stesse saranno chiamate a vigilare sul comportamento dei propri sostenitori e a promuovere una visione di rispetto reciproco e sportività.
Conclusioni sulla sicurezza negli eventi sportivi
La gestione della sicurezza negli eventi sportivi continua a essere una questione delicata, che richiede interventi mirati e strategici da parte delle autorità locali. L’eventuale escalation di tensione tra tifoserie ha portato a un’ulteriore riflessione sull’importanza di misure preventive nel garantire la sicurezza durante incontri potenzialmente critici. Le autorità competenti rimangono vigili e dopo l’episodio di settembre, hanno dimostrato che la priorità rimane la salvaguardia di calciatori e tifosi, cercando nel contempo di mantenere viva la passione per il calcio.