L’amministrazione comunale ha imposto un divieto temporaneo di balneazione su un tratto di spiaggia di circa 250 metri a sinistra della foce del fosso vaccina. La decisione arriva a seguito di analisi svolte da ARPALAZIO sulle acque marine, che hanno rilevato concentrazioni di escherichia coli oltre i limiti consentiti dalla normativa. La misura intende prevenire rischi per la salute pubblica in attesa di ulteriori controlli e accertamenti.
Il superamento dei limiti di escherichia coli nelle acque marine
Le rilevazioni effettuate lungo il litorale hanno mostrato un valore di 697 MPN/100 mL di escherichia coli in corrispondenza del punto di prelievo numero 52. Questo parametro supera il limite fissato dalla legge di 500 MPN/100 mL per le acque marine destinate alla balneazione. Il campionamento è stato effettuato da ARPALAZIO, l’agenzia regionale per la protezione ambientale del lazio, che monitora la qualità dell’acqua in diverse località costiere.
Escherichia coli come indicatore di contaminazione
Escherichia coli rappresenta un indicatore di contaminazione fecale e la sua presenza oltre la soglia definita può segnalare rischi per la salute dei bagnanti, come infezioni intestinali o altre patologie. Per questo motivo il superamento del valore limite ha indotto le autorità a intervenire prontamente. L’area interessata è stata quindi identificata con precisione per limitare il provvedimento a quel tratto specifico della spiaggia.
Leggi anche:
L’ordinanza del sindaco e le indagini in corso
Il sindaco Alessandro Grando ha emesso un’ordinanza con cui ha disposto il divieto temporaneo di balneazione nel tratto interessato. L’atto ha finalità precauzionali e punta a tutelare la popolazione locale e i turisti che frequentano la spiaggia. Le autorità hanno spiegato che, al momento, il gestore del servizio idrico Acea Ato 2 non ha segnalato anomalie negli impianti di sollevamento o nel depuratore comunale.
Le verifiche sulle cause della contaminazione
Nonostante non vi siano segnalazioni ufficiali di guasti, sono in corso verifiche per individuare l’origine della contaminazione. Le cause potrebbero derivare da contaminazioni accidentali, da influenze delle acque reflue o altri fattori ambientali. Le autorità raccomandano prudenza e richiedono ai cittadini di evitare di fare il bagno in quella zona almeno fino a nuovi aggiornamenti.
Il ruolo delle analisi di ARPALAZIO e il monitoraggio futuro
ARPALAZIO continuerà a effettuare campionamenti nel tratto costiero interessato per valutare l’andamento della concentrazione di escherichia coli. Se i risultati dimostreranno una diminuzione entro i limiti normativi, il divieto di balneazione sarà revocato tempestivamente con apposito provvedimento.
La comunicazione del divieto si accompagna quindi a un monitoraggio costante e a un aggiornamento pubblico in base all’evoluzione della situazione. Nel frattempo, l’attenzione resta alta per evitare potenziali rischi sanitari e garantire la sicurezza di chi sceglie di frequentare la spiaggia nei pressi della foce del fosso vaccina.