Lo sciopero di 24 ore indetto per il 10 gennaio nel settore dei trasporti pubblici avrà ripercussioni significative anche sui viaggi aerei. La società specializzata RimborsoAlVolo ha avvisato i passeggeri di possibili ritardi e cancellazioni. I lavoratori di Airport Handling negli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa, nonché il personale Sea e Aviation Services dell’aeroporto Marco Polo di Venezia, incroceranno le braccia, provocando potenziali disagi anche in altre località .
Settori coinvolti nello sciopero
I lavoratori che parteciperanno allo sciopero non comprendono solo il personale di Airport Handling in Lombardia, ma anche i dipendenti di altri scali. A Pisa, per esempio, i lavoratori della Filcams Cgil hanno indetto uno sciopero che potrebbe estendersi a tutta la rete del trasporto aereo, generando un effetto domino su voli che non sono stati cancellati direttamente. I passeggeri che atterreranno o partiranno da questi aeroporti devono prepararsi a possibili ritardi prolungati, poiché le tensioni sindacali non si limiteranno ai voli colpiti dallo sciopero ma si diffonderanno anche ad altre tratte.
Le conseguenze, quindi, potrebbero non fermarsi al semplice annullamento di alcuni voli, ma influenzare anche gli orari previsti per altri che atterreranno o decolleranno. I passeggeri dovrebbero monitorare la situazione e considerare l’eventualità di modificare i loro programmi di viaggio o di contattare le compagnie aeree per informazioni aggiornate.
Leggi anche:
Diritti dei passeggeri durante lo sciopero
Nonostante le difficoltà che possono emergere a causa dello sciopero, i diritti dei passeggeri restano garantiti. In base al Regolamento CE 261/2004, le compagnie aeree sono tenute a garantire assistenza in caso di cancellazione dei voli o ritardi significativi. Questa assistenza comprende pasti, bevande, sistemazione in hotel e trasferimenti fino alla struttura. Qualora i passeggeri abbiano dovuto sostenere personalmente queste spese, le compagnie sono obbligate a rimborsare i costi entro limiti considerati ragionevoli. Pertanto, è fondamentale che i passeggeri conservino tutte le ricevute di spesa.
In caso di cancellazione di un volo, le compagnie aeree devono offrire opzioni ai passeggeri: il rimborso del biglietto, il volo di ritorno verso l’aeroporto di partenza il prima possibile oppure l’assegnazione a un altro volo verso la destinazione finale. È cruciale che i viaggiatori siano a conoscenza di questi diritti, essenziali per garantire una gestione adeguata della situazione.
Fasce di garanzia e impatto generale
Durante gli scioperi nel settore aereo, si applicheranno anche fasce di garanzia: dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00, i voli devono essere effettuati, limitando così i disagi in quegli intervalli. Tuttavia, il rispetto di queste fasce non garantirà completamente l’assenza di problemi, dato che molti viaggiatori potrebbero già aver subito ritardi o cambi di programma.
Le autorità aeroportuali, insieme alle compagnie aeree, stanno implementando piani di emergenza per cercare di alleviare gli effetti negativi generati dallo sciopero. Le comunicazioni riguardanti le operazioni durante questa giornata saranno essenziali per mantenere i passeggeri informati e preparati a eventuali variazioni nei loro itinerari di viaggio.
L’incertezza che circonda queste manifestazioni di protesta richiede massima attenzione da parte dei viaggiatori, affinché possano pianificare al meglio le loro partenze e arrivi, evitando imprevisti spiacevoli.