Deloitte accelera sugli investimenti in intelligenza artificiale: un focus sulla formazione e sull'innovazione

Deloitte accelera sugli investimenti in intelligenza artificiale: un focus sulla formazione e sull’innovazione

Deloitte investe nell’intelligenza artificiale in Italia, formando talenti attraverso la Digita Academy e promuovendo l’open innovation per affrontare le sfide del mercato globale e creare nuove opportunità lavorative.
Deloitte Accelera Sugli Invest Deloitte Accelera Sugli Invest
Deloitte accelera sugli investimenti in intelligenza artificiale: un focus sulla formazione e sull'innovazione - Gaeta.it

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi un settore chiave per le aziende che desiderano rimanere competitive nel mercato globale. In questo contesto, Deloitte, una delle principali società di consulenza a livello mondiale, sta investendo significative risorse sull’intelligenza artificiale, sia a livello globale che nel nostro paese. Ne ha parlato Angelo Sorrentino, partner di Deloitte Italia, nel corso del forum “L’intelligenza artificiale nell’ecosistema dell’innovazione in Campania“, evento organizzato da ANSA in collaborazione con la Regione Campania e l’Università Federico II.

Investimenti e progetti di formazione nelle nuove tecnologie

Deloitte sta attuando un programma ambizioso per formare talenti nel campo dell’intelligenza artificiale attraverso la Digita Academy. Sorrentino ha evidenziato come questo programma non solo arricchisca le competenze dei partecipanti, ma contribuisca anche a creare un pool di giovani professionisti pronti a unirsi all’azienda. Questo approccio alla formazione è essenziale per affrontare le sfide del settore, dato che l’IA ha bisogno di esperti capaci di affrontare problemi complessi e innovativi.

Il percorso di formazione degli studenti e dei neolaureati è strutturato in modo da offrire competenze pratiche e teoriche, facilitando il passaggio dall’aula al lavoro. Molti degli studenti che hanno completato il programma hanno già trovato impiego in Deloitte, dimostrando l’efficacia del modello di apprendimento adottato. Questo impegno nell’educazione rispecchia una visione a lungo termine, volta a costruire una forza lavoro competente e preparata alle sfide del futuro.

Open innovation e progetti innovativi in diversi settori

Deloitte si distingue per un approccio di open innovation, che permette di collaborare con un ecosistema vasto e variegato. Sorrentino ha dichiarato che la società ha già gestito numerosi progetti in vari settori, dalla tecnologia al food, fino ai life sciences. Questo approccio consente a Deloitte di affrontare problemi complessi in modo efficace, accedendo a risorse e competenze esterne che arricchiscono il proprio know-how.

L’azienda ha creato un database di circa 6.000 startup, selezionate per il loro potenziale innovativo. Queste collaborazioni contribuiscono a garantire soluzioni sempre più adeguate alle esigenze dei clienti. Con un ampio spettro di conoscenze e tecnologie disponibili, Deloitte riesce a risolvere le questioni presentate dai clienti con maggiore precisione e rapidità.

Un futuro promettente per l’intelligenza artificiale in Italia

La partnership con le istituzioni locali e università, come nel caso del forum in Campania, mette in evidenza l’importanza per Deloitte di essere radicata nel territorio. Sorrentino ha annunciato piani d’espansione significativi: attualmente, il Competence Center per la GenAI conta circa 100 esperti, ma sono previsti oltre 500 nuovi ingressi nei prossimi tre anni.

La creazione di nuove posizioni nel campo dell’intelligenza artificiale testimonia l’importanza crescente di questa tecnologia nel futuro delle imprese italiane. Investimenti su larga scala nella formazione e nell’innovazione non solo aiutano a colmare il divario di competenze presenti nel mercato, ma rafforzano anche l’impegno di Deloitte nel posizionarsi come leader in un settore in rapida evoluzione e fondamentale per il progresso economico del paese.

Change privacy settings
×