Il SIGEP di Rimini si prepara ad accogliere un evento esclusivo dedicato ai prodotti dolciari dell’Emilia-Romagna. Dal 18 al 21 gennaio, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, insieme all’ISMEA, presenterà quattro giorni di degustazioni uniche e imperdibili presso il proprio stand . Le creazioni, realizzate da istituti alberghieri e agrari della regione, metteranno in risalto ingredienti a marchio DOP e IGP, fondendo l’eccellenza gastronomica con la tradizione pasticciera locale.
L’importanza della valorizzazione dei prodotti DOP e IGP
Il Ministero dell’Agricoltura ha attivato diverse iniziative per promuovere la valorizzazione e la tutela dei prodotti a Indicazione Geografica. Questa attività è parte di un ampio progetto sostenuto dal MASAF e messo in pratica da ISMEA. Le denominazioni di origine protetta e le indicazioni geografiche protette rappresentano non solo una garanzia di qualità ma anche una ricchezza culturale e territoriale dell’Italia. Con il SIGEP, il paese celebra non soltanto l’arte della pasticceria, ma anche i prodotti agroalimentari che racchiudono storie, tradizioni e metodi di produzione unici.
La 46ª edizione del SIGEP si conferma quale punto di riferimento per gli operatori del settore Foodservice. Attira ogni anno un pubblico internazionale composto da professionisti del settore, chef e imprenditori pronti a scoprire innovazioni, tendenze e autentiche delizie gastronomiche. La manifestazione si terrà presso la Fiera di Rimini, un luogo emblematico dove tradizione e innovazione si incontrano per dar vita a eventi straordinari come quello in programma.
Leggi anche:
Il ministro Francesco Lollobrigida in visita
La giornata di apertura del SIGEP vedrà la presenza del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che visiterà lo stand del Ministero. Questo incontro simboleggia l’interesse delle istituzioni nei confronti della promozione dei prodotti regionali e della sostenibilità del settore agroalimentare. Le degustazioni rappresentano un’occasione imperdibile per il pubblico e gli esperti di settore, che potranno assaporare dolci realizzati con ingredienti locali certificati, apprezzando la sinergia tra tradizione e innovazione.
In questi quattro giorni, gli ospiti potranno interagire direttamente con i produttori e ascoltare racconti e storie legate alle origini di ciascun prodotto. La visita del Ministro rappresenta un segno di riconoscimento verso le eccellenze locali e l’impegno di tutti coloro che lavorano per la protezione e la valorizzazione delle specialità del territorio.
Degustazioni e istituti coinvolti
Le degustazioni si svolgeranno quotidianamente dal 18 al 21 gennaio alle ore 12.30. Gli istituti che parteciperanno all’evento sono l’IIS Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme e l’IIS Vergani Navarra di Ferrara. L’iniziativa mira a coinvolgere anche gli studenti, che avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro competenze e ospitare visitatori a questo importante evento.
Il supporto alla logistica e all’accoglienza sarà curato dagli studenti della scuola Intrecci – Accademia di Alta Formazione di Sala, sottolineando l’importanza della formazione pratica nel settore. Questa cooperazione tra istituzioni scolastiche e organizzazioni pubbliche offre visibilità ai talenti emergenti e contribuisce al futuro delle professioni legate al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, un settore in continua crescita.
Grazie a queste degustazioni, si celebra non solo la qualità dei prodotti dolciari, ma anche l’impegno della comunità per un’agricoltura sostenibile e di qualità, fondamentale per il futuro del made in Italy.