Degustazione Siciliana: Morettino e Tasca D’Almerita in un viaggio di sapori unico

Degustazione Siciliana: Morettino e Tasca D’Almerita in un viaggio di sapori unico

Un evento esclusivo a Palermo il 18 dicembre, dove le famiglie Morettino e Tasca d’Almerita offrono un’esperienza gastronomica unica con vini pregiati e piatti tipici siciliani.
Degustazione Siciliana3A Morett Degustazione Siciliana3A Morett
Degustazione Siciliana: Morettino e Tasca D’Almerita in un viaggio di sapori unico - Gaeta.it

Un evento esclusivo attende gli appassionati di gastronomia e vini a Palermo. Le storiche famiglie siciliane Morettino e Tasca d’Almerita si incontrano per offrire un’esperienza sensoriale che celebra la cultura e le tradizioni culinarie siciliane. Questo incontro, che si terrà mercoledì 18 dicembre presso il Morettino Lab al Palermo Marina Yachting, offre un’opportunità unica di esplorare i profumi e i sapori dell’isola attraverso un aperitivo che unisce caffè e vini pregiati, il tutto preparato con la maestria dello chef Francesco Sampino.

Un viaggio sensoriale tra i vini di Tasca D’Almerita

Il tema dell’evento è “Viaggio in Sicilia con Morettino e Tasca d’Almerita“, un titolo che promette di raccontare, piatto dopo piatto, la storia e le tradizioni enologiche delle tenute di Tasca. I partecipanti saranno guidati attraverso un percorso che inizia dall’entroterra di Regaleali, prosegue per l’incantevole isola di Mozia, si perde nelle campagne di Camporeale e culmina sulle pendici maestose dell’Etna. Attraverso questa degustazione, gli ospiti avranno la possibilità di assaporare quattro vini distinti, ciascuno espressione unica del territorio siciliano, abbinati a preparazioni culinarie che richiamano le suggestioni dei luoghi di provenienza.

Le terrazze vitate delle tenute, come quella di Tenuta Regaleali, offrono una gamma di sapori che riflettono il carattere di una terra ricca e generosa. Ogni vino racchiude un mondo di storia e passione, pronto a essere scoperto e apprezzato durante la serata. La proposta culinaria farà da cornice per ogni calice, trasformando la degustazione in un’esperienza complessiva che coinvolge tutti i sensi.

La magia dei tradizionali piatti siciliani

La serata si caratterizza anche per un menù che unisce ingredienti freschi e tipici della tradizione siciliana con l’innovazione della cucina moderna. Tra degustazioni e abbinamenti accurati, i partecipanti incontreranno piatti che esaltano la storia gastronomica dell’isola. Ogni portata è pensata per armonizzarsi perfettamente con i vini scelti, creando un equilibrio di aromi e sapori.

Ad esempio, l’aperitivo inizia con l’ostrica, salsiccia secca e bieta, in abbinamento all’Almerita Brut, un vino fresco e fruttato che ben si sposa con la sapidità dei frutti di mare. I sapori del mare continuano con il gambero rosso, nduja e vaniglia, e il calamaro con ortica e caffè specialty Rwanda Cafè de Mama, che offrono un intrigante gioco di contrasto e equilibrio. Ogni portata è una piccola opera d’arte, studiata per sorprendere e soddisfare il palato.

Abbinamenti come quelli tra il cardo e caffè specialty Brazil Capricornio, e piatti più ricchi come il petto d’anatra, si alternano per guidare gli ospiti attraverso un vero e proprio percorso di sapori, andando a esplorare dei dettagli da vicino.

Un focus sul caffè e le esperienze uniche

Non solo vino: l’evento offre anche un’incredibile opportunità di conoscere il caffè, cuore pulsante della tradizione siciliana. La serata culminerà nella Moka Experience, un momento dedicato al caffè biodinamico Perù Chacra D’Dago, un prodotto della Slow Food Coffee Coalition che rispetta le pratiche agricole sostenibili e la biodiversity.

Il caffè, preparato in ogni sorta di estrazione, si integra magnificamente con i piatti presentati. Il legame tra cibo e caffè risuona nella storia culinaria siciliana, dove le tradizioni contadine si fondono con una modernità vivace e innovativa. Questo aspetto rende l’evento ancora più speciale, permettendo ai partecipanti di comprendere appieno quanto in profondità il caffè possa essere parte della cultura gastronomica dell’isola.

I posti per questo viaggio sensoriale sono limitati, e la prenotazione è fondamentale. Gli interessati possono contattare il numero fornito per assicurarsi un’esperienza che promette di essere indimenticabile.

Change privacy settings
×